Psicologia umanistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - U.S.A.
fonte
Riga 1:
{{F|psicologia|agosto 2021|la voce dovrebbe anche darne una definizione}}
La '''psicologia umanistica''', {{sf|conosciuta anche con l'appellativo di '''Terza Forza'''}}<ref>Il termine denota il fatto che{{cita web|url=https://www.psicologi-italia.it/disturbi-e-terapie/psicologia-umanistica/articoli/la -psicologia-della-terza-forza.html|titolo=psicologia umanisticadella siTerza proponeForza|accesso=7 comegiugno orientamento2022}}</ref>, alternativoin allequanto duealternativa principalisia "forze" dellaal [[psicologia clinicacomportamentismo]], ovverosia laalla [[psicologia dinamica]] e la [[psicoterapia cognitivo-comportamentale|psicologia cognitivo-comportamentista]] </ref>, si sviluppa nell'ambito del [[psicologia|pensiero psicologico]] con una prospettiva sociale agli inizi degli anni settanta negli [[Stati Uniti d'America|USA]], ad opera di alcuni psicologi tra cui [[Abraham Maslow]] e di [[Carl Rogers]], che individuarono nel bisogno di crescita e di affermazione le principali spinte di ogni [[comportamento]] umano e nel senso di [[autostima]] il presupposto fondamentale dell'equilibrio personale.
 
La definizione di "psicologia umanistica", fu coniata nel [[1954]] da un gruppo di psicologi, guidati da [[Abraham Maslow]], durante l'atto di fondazione dell'Associazione di Psicologia Umanistica, il cui programma prevedeva di "studiare le dinamiche [[emozioni|emozionali]] e le caratteristiche [[comportamento|comportamentali]] di un'esistenza umana piena e vitale".<ref>{{cita libro|Antonino |Minio|Conoscere le psicoterapie|1987|Thyrus|p= 165, voce "La psicologia umanistico-esistenziale"}}</ref>
La [[psicologia]] umanistica affonda le sue radici nella versione americana del [[romanticismo]] e nel pensiero del filosofo [[Ralph Waldo Emerson]].