Casula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Nel corso del tempo, la veste, che originariamente giungeva ai talloni da tutte le parti del corpo, subì delle variazioni nella lunghezza sulle braccia e sulle gambe. Divenne un indumento semi-rigido, foderato, che non copriva alcuna parte delle braccia e andava indossato allacciandolo sui fianchi.
 
Nel ventesimo secolo è apparsa la tendenza di tornare invece ad una forma più ampia del paramento, pur se mantenendo parzialmente l'accorciamento dei fianchi.<ref>''Vestments of the Roman Rite'' di Adrian Fortescue (CTS, London, 1912); ''The Origin and Development of Roman Liturgical Vestments'' di Raymund James (Catholic Records Press, Exeter, 1934 (seconda edizione); ''Vestments and Vesture: A Manual of Liturgical Art'' di Dom E A Roulin (Sands & Co, London & B. Herder Book Co, St Louis, 1931)</ref> L'uso di questa forma provocò da parte di alcuni una reazione negativa, per cui la Sacra Congregazione dei Riti emise, il [[9 dicembre]] [[1925]], un giudizio negativo,<ref>''De forma paramentorum''</ref> che fu poi esplicitamente revocato con la dichiarazione ''Circa dubium de forma paramentorum'' del [[20 agosto]] [[1957]],<ref>''Acta Apostolicae Sedis'', 49, 1957, 762</ref> che lasciò la decisione al giudizio prudente degli Ordinari locali. Esiste una fotografia che mostra il papa [[Pio XI]] che celebrava la messa nella [[basilica di san Pietro]] già il [[19 marzo]] [[1930]] indossando una pianeta dalla forma più ampia.<ref>[http://forum.fidelitas.pl/viewtopic.php?t=254 de forma paramentorum]</ref>
 
La tendenza di abbreviare i fianchi della casula è apparsa, ma molto limitatamente, nei secoli [[XIII secolo|XIII]] e [[XIV secolo|XIV]]. Nei secoli [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo|XVI]] la casula adottò una forma molto simile a quella moderna, in cui i fianchi del paramento giungono non più al talone ma solo al polso del braccio. Poi, verso la fine del secolo XVI, come si vedono in immagini di [[sant'Ignazio di Loyola]] e [[san Filippo Neri]], si giunse ad una forma abbastanza simile a quella ancora più ridotta che predominava nei secoli [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]], quando la casula non copriva più alcuna parte delle braccia (e in [[Spagna]] non copriva nemmeno interamente le spalle) ed era molto abbreviata anche davanti e di dietro.<ref>[http://thenewliturgicalmovement.blogspot.com/2006/07/on-origin-and-development-of-vestments.html The Development (and Future?) of Vestments in the Roman Rite]</ref>
 
Le antiche casule spesso tenevano un disegno a forma di Y, che copriva le cuciture che riunivano i pezzi del paramento, allora di forma conica. Le casule del periodo in cui le braccia rimanevano totalmente scoperte erano generalmente ornate di dietro con una croce o con un'immagine sacra, spesso riccamente ricamata.