Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alecs.bot (discussione | contributi)
Revisione
Riga 5:
|LuogoNascita = Madrid
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = Agostoagosto
|AnnoNascita = 1476
|LuogoMorte = Santo Domingo
Riga 19:
 
==Origini==
Nacque in Madrid nell'agosto del 1476 in una famiglia della nobiltà minore proveniente dalle [[Asturie]]. La madre si chiamava Juana de Oviedo, ed è da lei che lo storico prese il patronimico. Non conosciamo il nome del padre, ma si ritiene che impiegasse quello di Valdés. Sappiamo comunque che proveniva da un piccolo paese, detto ''Borondes'', nella parrocchia di ''San Miguel de Bascones'', a sua volta facente parte del municipio di [[Grado (Spagna)|Grado]].
==Primi anni==
A dodici anni, il futuro storico entrò a far parte, in qualità di paggio, dell’dell<nowiki>'</nowiki>''entourage'' del giovane duca di Villahermosa, nipote del re [[Ferdinando il Cattolico]]. Seguendo il ducaDuca ebbe modo di presenziare alla resa di [[Granada]], nel [[1492]], rimanendo impressionato dall’avvenimentodall'avvenimento.
 
Un anno dopo, nel [[1493]], passò al servizio del principe ereditario don Juan, guadagnandone la confidenza e la stima in una atmosfera mista di attività militari e letterarie che lo stesso Oviedo definirà la “''Casa di Marte e Minerva''”. La morte del principe, avvenuta nel [[1497]], lo obbligò a cercare altrove la sua strada.
 
==In Italia==
Tentò dapprima la fortuna a [[Saragozza]], seguendo la Corte regia, ma nel [[1497]] era già a [[Genova]], inaugurando nella città ligure la parentesi italiana della sua vita. Da Genova passò a [[Mantova]] dove stette, alcuni mesi, alla corte dei [[Gonzaga]], facendo la conoscenza del pittore [[Andrea Mantegna]], dopo che, per mezzo di [[Ludovico il Moro]], aveva già incontrato [[Leonardo da Vinci]].
 
Si legò poi alla corte papale di [[Papa Alessandro VI|Alessandro VI Borgia]], seguendo un nipote del papa, il giovane cardinale [[Juan Borgia (cardinale 1492)|Juan Borgia]] e approfittò del suo soggiorno a [[Roma]] per accrescere la sua già notevole cultura. Alla morte del suo protettore si spostò a Napoli, alla corte di [[Federico I di Napoli|Federico di Napoli]], ma la sua fu una permaneza relativamente breve perché, al dissolversi del regno dell’Italia meridionale, nel [[1503]], dovette rientrare in patria.
 
==Di nuovo in Spagna==
Riga 41:
 
==Prime esperienze nelle Americhe==
Partì, infine, nel [[1514]] acon destinazione "''Castilla del oro''", con l’incaricol'incarico di Ispettore della fusione e della marcatura dell’oro e di segretario sovraintendente alle miniere e ai giudizi criminali. Restò, però, soltanto un anno nel territorio centroamericano, perché riteneva di dover portare a conoscenza della Corte le sue impressioni e i suoi progetti. Il reRe, a cui voleva presentare i suoi disegni era, però, ormai vecchio e malato e non riuscì a interessarlo alle sue osservazioni.
 
Il re [[Ferdinando il Cattolico|Ferdinando]] morì, in effetti poco dopo e il suo successore [[Carlo V]] lo indirizzò ai prelati che esercitavano, di fatto, la funzione di reggenti delle colonie, ma costoro non diedero soverchia importanza ai suoi memoriali. Oviedo, ormai interessato, quasi esclusivamente al futuro delle colonie, entrò anche in polemica con [[Bartolomé de Las Casas]] che proprio in quegli anni tuonava contro la politica di sopraffazione verso gli indigeni. La concezione umanitaria del “''defensor de indios''” era secondo il nostro storico inadeguata alla situazione reale dei territori d’oltremared'oltremare per i quali egli propugnava, invece, una un'organizzazione di tipo militare, basata sull’esempio dell’dell'[[Ordine di Santiago]].
 
Le relazioni di Oviedo sui territori americani e soprattutto le sue denunciedenunce sulla scandalosa condotta del governatore Pedrarias Davila, uomo avidissimo ed infido che aveva fatto giustiziare perfino suo genero [[Vasco Nuñez de Balboa]], gli valsero comunque il riconoscimento della Corte, unanime nel lodare la sua esperienza. Nel [[1520]], dotato ancora una volta di cariche ufficiali, si imbarcò, nuovamente per le Indie, accompagnato dalla moglemoglie e dai suoi due figli. Sbarcò ina [[Santo Domingo]], ma otto giorni dopo era già in partenza per il [[Darién]], il territorio della sua giurisdizione.
 
==Tra la Spagna e le Americhe==
Oviedo aveva contato sull'amicizia con il governatore Lope de Sosa, ma questi era morto in mare prima ancora di aver messo piede nelle Indie, lasciandolo solo di fronte al vendicativo Pedrarias. Furono anni difficili per il futuro storico, confrontato alle manovre di un subdolo avversario. Tuttavia seppe destreggiarsi in mezzo ad avversità di ogni genere, subendo anche un attentato che mise a repentaglio la sua stessa esistenza. La sua vita familiare fu anch'essa assai travagliata. Appena giunto in Santa Maria del Darién dovette seppellire il figlioletto di appena otto anni e nel [[1522]] perse anche la moglie. Un anno dopo, in partenza per la Spagna, contrasse un nuovo matrimonio, questa volta con una dama di nome Catalina de Ribafrecha a cui affidò i due figli superstiti prima di rientrare nella madepatriamadrepatria.
 
Ricevuto a Corte espose, ancora una volta, delle accese lamentele per l'operato di Pedrarias e presentò la sua ultima opera detta il "''Sumario''" ovvero "''De la natural historia de las Indias''" ricevendo unanimi elogi. La sua fama era ormai acquisita ed ottenne il titolo e le funzioni di governatore di [[Cartagena de Indias]]. Rientrato nel suo nuovo territorio si trovò nuovamente alle prese con l'inossidabile Pedrarias Davila e, nelle lotte che ne seguirono, si portò nel territorio appena conquistato del [[Nicaragua]] in difesa del governatore della nuova colonia. Nel [[1530]] era nuovamente in Spagna, ascoltato da tutti per l'enorme esperienza che possedeva sui territori americani. Il suo prestigio era ormai tanto notevole che [[Carlo V]] lo nominò, il 18 agosto del 1532 "''Cronista oficial de las Indias''".
 
==Ultimi anni==
La vita di Oviedo avrebbe potuto, da allora, svolgersi tranquillamente, ma non era nella sua natura rimanere lontano dagli avvenimenti delle colonie che tanto lo interessavano e, infatti, nel [[1533]] si trasferì a [[Santo Domingo]] con la carica di "''[[alcadealcalde]]''" della locale fortezza.
Si trovò nuovamente immischiato nelle turbolente vicende politiche dei territori americani e rientrò ancora una volta a Corte per denunciare le manovre del governatore di Santa MarthaMarta, ma il suo fu un viaggio inutile, perché costui era morto nel frattempo.
 
Di nuovo a Santo Domingo, nel [[1536]], questa volta vi restò per dieci anni di seguito, acquisendo notizie sulla recente conquista del Perù e parteggiando per [[Diego de Almagro]] nella guerra civile che questi intraprese contro [[Francisco Pizarro]]. Intanto seguitava a comporre la storia generale delle Indie che sarebbe stata la sua opera più importante.
 
Il suo figlio maggiore, Francisco, partito per il [[Perù]], morì affogato attraversando un torrente tumultuoso, mentre seguiva Almagro nella conquista del [[Cile]] e la sua perdita afflisse particolarmente l'angosciato genitore che ne avrebbe ricordato la fine in una pagina vibrante delle sue storie.
 
Nel [[1546]] fece ancora un viaggio in Spagna e venne ricevuto a Corte con tutti gli onori che la sua fama, ormai diffusa in tutta Europa, meritava.
 
Rientrato, infine, nella sua amata Santo Domingo vi rimase per il resto della sua vita, dedicandosi principalmente al completamento delle sue notevoli opere. Morì il 26 giugno del 1557 all'età di 81 anni.
 
==La personalità==
Oviedo fu uno storico e un naturalista di notevoli capacità. Come storico abbracciò, in un primo momento le tesi favorevoli alla acquisizione, anche violenta, dei territori d'Oltremare, ma giunto alla maturità, modificò le sue vedute sulle ragioni della conquista, impressionato dagli abusi dei "[[conquistadores]]" che denunciò apertamente in alcune delle sue pagini più interessanti.
 
Come naturalista si interessò, per primo, alla vegetazione ede alla fauna americana che descrisse e catalogò con cura ed interesse scientifico.
Non tralasciò neppure l'[[etnologia]] investigando, in maniera dettagliata, le società indigene che studiò con consumata perizia, riportando usi e consuetudini delle varie etnie.
 
Scrisse la storia della conquista dei vari territori americani riportando le testimonianze dei protagonisti con cui ebbe sovente rapporti personali. Fa eccezione la storia della conquista del Perù che vennefu redatta sulla base di racconti orali, dal momento che non visitò mai quelle regioni. La sua stima per Almagro gli fece sempre difendere le ragioni dello sfortunato esploratore del Cile e, di converso, lo portò, spesso, a denigrare l'opera del suo rivale Pizarro.
 
In numerose opere tracciò anche le vicende di molti paesi d'Europa, dimostrando indubbie capacità di ricerca storica unite ad una altrettanto notevole potere di sintesi degli avvenimenti esaminati. È evidente in lui la padronanza della [[genealogia]] delle principali famiglie europee e, naturalmente, la l'assoluta conoscenza di quella delle casate spagnole che mise in luce in svariate occasioni.
 
Si occupò anche di [[archeologia]], facendo personalmente accurate investigazioni nell'area madrilena alla ricerca di vestigie romane che si conclusero con la messa alla luce di tre iscrizioni latine dimenticate.
 
La sua opera più importante resta comunque la Storia delle Indie, assai apprezzata anche dagli storici moderni.