Trolley a stanga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trolley tranviario
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
Nei mezzi di trazione ferroviaria in genere erano montati a coppie tenute ambedue sempre in presa mediante la pressione dei dispositivi di alzamento ad [[aria compressa]].
 
 
==Voci correlate==
*[[Locomotiva FS E.430]]
*[[Automotrice E1]]
*[[Pantografo]]
*[[Asta di captazione filoviaria]]
*[[Archetto tranviario]]
 
{{ferrovia}}
{{Portale|trasporti}}
 
 
[[Categoria:Meccanica e tecnologia ferroviaria]]
 
Il trolley a stanga fu il primo sistema di captazione elettrica nelle linee tranviarie urbane ed anche extraurbane.
Line 34 ⟶ 20:
 
Interessante furono le soluzioni adottate dalla Azienda Energetica Milanese la quale (negli anni 30-40) durante la costruzione delle diga di Cancano in alta Valtellina, realizzò una innovativa linea filoviaria che collegava Tirano a Bormio. Questa linea veniva utilizzata anche da speciali camion elettrici dotati di trolley filoviari, veicoli utilizzati per il trasporto di materiale necessario alla costruzione della diga. La linea filoviaria venne prematuramente smantellata verso la fine degli anni '50.
 
 
Nelle linee filoviarie il punto di contatto è costituito da un "pattino" che rispetto alla rotella garantisce maggiore stabilità anche a velocità più elevate. Le linee filoviarie richiedono una linea di contatto in più in quanto la messa a terra non avviene con i binari come per le linee tranviarie.
Line 44 ⟶ 29:
In realtà, viste le condizioni di traffico caotiche presenti nelle principali città, l'adozione del pantografo poteva essere limitata alle sole linee di metrotranvia, riducendo i costi di manutenzione del materiale rotabile tranviario.
 
==Voci correlate==
*[[Locomotiva FS E.430]]
*[[Automotrice E1]]
*[[Pantografo]]
*[[Asta di captazione filoviaria]]
*[[Archetto tranviario]]
 
{{ferrovia}}
{{Portale|trasporti}}
 
 
Claudio Larghi
[[Categoria:Meccanica e tecnologia ferroviaria]]