Eristica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
== Scuole socratiche minori ==
 
Nella storia della filosofia le [[scuole socratiche minori]] dei [[cinici]] e dei [[megarici]] (questi per [[Diogene Laerzio]] sono gli eristi per antonomasia) vengono ricondotti all'eristica.
Le [[scuole socratiche minori]] sono riconducibili all'eristica. Fondate tra il [[IV secolo a.C.|IV]] e il [[III secolo a.C.]], partivano dal presupposto che non vi è alcuna possibilità per la conoscenza umana di giungere alla verità. Per questo motivo qualsiasi opinione era sul medesimo piano di verità, ovvero di qualsiasi cosa, con opportune dimostrazioni e confutazioni, era possibile dimostrare il contrario. Ciò implicava anche l'impossibilità della comunicazione intersoggettiva e l'abbandono di qualsiasi interesse politico. Erano dette socratiche poiché i loro fondatori furono discepoli di Socrate e da lui acquisirono soprattutto la tecnica dell'[[ironia]], la quale consisteva nel confutare le opinioni del proprio interlocutore facendolo contraddire o facendo rendere consapevole della propria ignoranza. Per [[Socrate]] l'ironia era solo la prima fase del suo metodo (''pars destruens''), per i socratici minori era invece il punto di arrivo. A queste scuole si devono anche degli importanti studi sul linguaggio e sulla logica. In particolare i megarici, come [[Eubulide]], elaborarono dei [[Dilemma|dilemmi]] sui quali s'interrogarono per secoli i logici.
 
Le [[scuole socratiche minori]] sono riconducibili all'eristica. Fondate tra il [[IV secolo a.C.|IV]] e il [[III secolo a.C.]], partivano dal presupposto che non vi è alcuna possibilità per la conoscenza umana di giungere alla verità. Per questo motivo qualsiasi opinione era sul medesimo piano di verità, ovvero di qualsiasi cosa, con opportune dimostrazioni e confutazioni, era possibile dimostrare il contrario. Ciò implicava anche l'impossibilità della comunicazione intersoggettiva e l'abbandono di qualsiasi interesse politico. Erano dette socratiche poiché i loro fondatori furono discepoli di Socrate e da lui acquisirono soprattutto la tecnica dell'[[ironia]], la quale consisteva nel confutare le opinioni del proprio interlocutore facendolo contraddire o facendo rendere consapevole della propria ignoranza. Per [[Socrate]] l'ironia era solo la prima fase del suo metodo (''pars destruens''), per i socratici minori era invece il punto di arrivo. A queste scuole si devono anche degli importanti studi sul linguaggio e sulla logica. In particolare i megarici, come [[Eubulide]], elaborarono dei [[Dilemma|dilemmi]] sui quali s'interrogarono per secoli i logici.
 
Le scuole socratiche minori che diedero il loro contributo all'eristica sono tre:
Line 50 ⟶ 52:
*La [[scuola cirenaica]] fondata da [[Aristippo]] di [[Cirene]] ([[435 a.C.]]-[[360 a.C.]]).
*La [[scuola megarica]] fondata da [[Euclide di Megara]] ([[445 a.C.]]-[[375 a.C.]]).
 
 
==Dialettica eristica==