Pagus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-S
Riga 1:
LaIl parolatermine latinalatino '''pagus''' fa parte del lessico amministrativo romano:, stae stava ad indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poi [[storia di Roma|romana]], accentrata su luoghi di culto locale [[paganesimo|pagano]] prima e [[cristianesimo|cristiano]] poi.
{{S|Roma antica}}{{S|storia|diritto}}
La parola latina '''pagus''' fa parte del lessico amministrativo romano: sta ad indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poi [[storia di Roma|romana]], accentrata su luoghi di culto locale [[paganesimo|pagano]] prima e [[cristianesimo|cristiano]] poi.
 
All'interno del ''pagus'' vi erano i [[vicus]], ed in uno dei quali risiede il ''Magister'', appartenente al [[patriziato]] romano. Sebbene siano noti diversi di questi ''pagus'', come quello ''Bagienno'', ''Eboreo'' e ''Domizio'' di [[Bobbio]], sotto il Municipio della citta romana di [[Velleia]], dedotti con i loro confini e i vicus più importanti dalle descrizioni della ''Tavola alimentaria'' di Velleia, oppure quello di [[Libarna]], è difficile ricostruirne per molti i confini. Gli agrimentari romani, infatti, nella misurazione dei terreni da assegnare a veterani non tennero conto dei limiti del pagus che poi venne sostituito più avanti per inglobazione dal vicus. Per di più l'ordinamento romano, facente capo alle città ([[Colonia romana|colonie]] o [[municipio|municipi]]), venne gradualmente a sottoporre gli ufficiali del pagus a quelli della città dopo il [[IV secolo]], anche se al pagus rimanevano anche alcune funzioni come quello della manutenzione delle strade. Si è però accertato che il pagus spesso si estendeva sui due versanti di un monte e possedeva beni comuni (boschi e pascoli). In parecchi casi l'antico pagus può essere individuato nella primitiva [[pieve]], in quanto nelle campagne la [[chiesa]] cristiana si sostituì all'antico culto gentile (''paganalie'').
All'interno del ''pagus'' vi sono i [[vicus]], ed in uno di essi risiede il ''Magister'', appartenente al [[patriziato]] romano.
 
Sebbene sia noto qualche ''pagus'', come quello ''Bagienno'' (dei [[liguri]] [[bagienni]]) di [[Bobbio]] ([[Provincia di Piacenza|PC]]), quello ''Eboreo'' e ''Domizio'' di Mezzano Scotti (Bobbio) sotto il Municipio della citta romana di [[Velleia]] (PC), dedotti con i loro confini e i vicus più importanti dalle descrizioni della ''Tavola alimentaria'' di Velleia; e quello di [[Libarna]], è difficile ricostruirne per molti i confini.
 
Gli agrimentari romani, infatti, nella misurazione dei terreni da assegnare a veterani non tennero conto dei limiti del pagus che poi venne sostituito più avanti per inglobazione dal vicus.
Per di più l'ordinamento romano, facente capo alle città ([[Colonia romana|colonie]] o [[municipio|municipi]]), venne gradualmente a sottoporre gli ufficiali del pagus a quelli della città dopo il [[IV secolo]], anche se al pagus rimanevano anche alcune funzioni come quello della manutenzione delle strade.
 
Si è però accertato che il pagus spesso si estendeva sui due versanti di un monte e possedeva beni comuni (boschi e pascoli).
In parecchi casi l'antico pagus può essere individuato nella primitiva [[pieve]], in quanto nelle campagne la [[chiesa]] cristiana si sostituì all'antico culto gentile (''paganalie'').
 
Al pagus romano si assimilò il [[Gau (suddivisione territoriale)|Gau]] dei popoli germanici.