Glissando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Correzione disambigue
Riga 3:
Il glissando propriamente detto è quello che può produrre la voce umana (in tal caso spesso si utilizza il termine [[portamento (musica)|portamento]]), uno strumento ad arco come il [[violino]] (in questo caso si esegue una sorta di portamento strisciando il dito sulla corda <ref>La strisciata, o l'atto dello strisciare sono una «maniera particolare che si usa in ispecie negli strumenti ad arco, scorrendo sulla tastiera con il medesimo dito da un suono all'altro». {{cita|Lichtental}}</ref>) o il [[trombone]] a ''coulisse''; in tutti questi casi, infatti, non si percepisce il passaggio fra le note perché la transizione avviene senza soluzione di continuità. <ref name="str" />
 
Spesso, però, il termine ''glissando'' si applica anche ad alcuni effetti che vi si avvicinano (con una serie di suoni ravvicinati ma discreti anziché continui), come quelli ottenibili con gli strumenti a [[tastiera (musica)|tastiera]], con la maggior parte degli [[Ottoni (musica)|ottoni]], con l'[[Arpa (strumento)|arpa]] e con i [[cordofoni]] a tasto.
 
== Notazione ==
Riga 11:
== Esecuzione ==
=== Voce umana ===
Il glissando inteso come transizione continua (non discreta) tra due o più note è ottenibile facilmente dalla voce umana, che se ne giova particolarmente come [[portamento (musica)|portamento]], effetto ampiamente usato nella vocalità [[opera lirica|operistica]], nella musica e nel [[canto popolare]] e per derivazione anche nella musica [[blues]], [[jazz]] e occasionalmente nella musica [[Musica leggera|pop]].
 
===Ottoni===
[[File:Bartokglissandobasstbone.png|thumb|250px|Glissato per trombone basso nell'''Intermezzo interrotto'' del ''[[Concerto per orchestra (Bartók)|Concerto per Orchestra]]'': il passaggio fu considerato per lunghi anni "impossibile" con un normale trombone con ritorta in Fa]]
 
Per gli [[ottoni (musica)|ottoni]] (in particolare corno e tromba) a volte per ''glissato'' si intende una serie di armonici ottenibili senza cambiare posizione; l'effetto è la veloce successione dei [[armonici naturali|suoni armonici]], e dunque in questo caso - a meno di non suonare sovracuti - non è tecnicamente un vero e proprio glissato con una successione cromatica di note. <ref>{{cita|Adler|p. 343}}</ref>
Per gli strumenti a [[Pistone (musica)|pistone]] è possibile eseguire una sorta di glissato premendo i pistoni a metà corsa, permettendo dunque il parziale passaggio dell'aria in tutti i canneggi, e combinando con il labbro un [[bending]].
 
Riga 39:
La [[chitarra elettrica]], strumento il cui suono amplificato supera un limite dello strumento acustico, ha inserito stabilmente tra le sue tecniche esecutive due effetti di glissato che si ottengono o premendo la corda e spingendola verticalmente con il polpastrello (in [[lingua inglese|inglese]] ''[[bending]]''), ottenendo in tal modo un glissando ascendente, o agendo pesantemente sulla leva del vibrato in dotazione allo strumento. Il ''bend'' può raggiungere la distanza di [[Tono (intervallo musicale)|tono]], che nell'[[intavolatura]] è segnato con ''full'', o distanze diverse, misurate nell'intavolatura attraverso frazioni di tono (1/2 sta per [[semitono]] e così via). ''Release'' è invece l'effetto di glissando ottenuto dal rilascio della corda precedentemente tirata. Infine, il ''pre-bend'' è il tiraggio della corda senza glissando ascendente; normalmente al ''pre-bend'' segue il ''release''.
 
Nell'[[arpa]] l'effetto usatissimo di ''glissando'' viene ottenuto passando velocemente la mano sulle corde, in senso ascendente o discendente, previa preparazione dello strumento attraverso gli appositi ''pedali''. Azionandoli, l'arpista può ottenere un glissando propriamente detto, fino alla distanza di tono (raggiungibile tra la posizione di riposo e quella di maggior tensione del pedale); questo effetto è molto meno usato del precedente a causa del ridotto volume sonoro<ref>{{cita|Casella, Mortari|p. 135}}.</ref><ref>{{cita|Rimskij-Korsakov|p. 35}}</ref>.
 
Negli strumenti a [[Tastiera (musica)|tastiera]] (non elettronici) si dice ''glissando'' la [[scala diatonica]] o quella [[scala cromatica|cromatica]] ottenute facendo strisciare la mano sui tasti diatonici o cromatici.
Riga 59:
== Utilizzo ==
Il glissato è usato nella musica vocale a fini espressivi, nell'imitare quelle inflessioni della voce che lo utilizzano in natura (pianto, lamento, risata, e altre).
Non raramente esso può assumere valore parodistico, comico (si noti ad esempio l'utilizzo comico del [[flauto a coulisse]] nei [[cartoni animati]], o alle note sigle delle serie ''[[Looney Tunes]]'' e ''[[Merrie Melodies]]'' in cui vi è un ampio utilizzo del glissato di [[chitarra hawaiana]] <ref>{{cita web|url= http://www.youtube.com/watch?v=0jTHNBKjMBU|titolo= Merrie Melodies & Looney Tunes: tema di apertura|editore= [[Youtube]]|accesso= 25-12-2009}}</ref>). Un altro esempio è l'uso con intenzioni inquietanti del [[theremin]] nell'imitazione del lamentìo dei fantasmi o nell'annunciare l'arrivo degli [[Extraterrestre|alieni]] nei vecchi film di fantascienza o del terrore.
 
Nella musica strumentale esso è stato particolarmente utilizzato negli ultimi due secoli proprio come modalità alternativa rispetto alla notazione fortemente quantizzata degli strumenti dell'orchestra europea, e l'uso parodistico è spesso scoperto nell'imitazione di musica popolare (dal ''[[Bolero (Ravel)|Bolero]]'' di [[Maurice Ravel|Ravel]] alla band di [[Goran Bregović]] e la musica [[klezmer]]), della musica vocale e strumentale in tutte le varianti del [[jazz]] e del [[blues]].
Riga 72:
*[[Béla Bartók]], ''[[Concerto per orchestra (Bartók)|Concerto per orchestra]]'', quarto movimento, ([[trombone basso]]). <ref>{{cita web|url= http://www.youtube.com/watch?v=QF0PxroEcZw|autore= [[Béla Bartók]]|titolo= Concerto per orchestra, quarto movimento, ''intermezzo interrotto'' (min 2:25)|editore= [[Youtube]]|accesso= 25-12-2009}}</ref>
*[[George Gershwin]], ''[[Rhapsody in Blue]]'' ([[1924]]), ''[[incipit]]'' ([[clarinetto]])<ref> L'arrangiatore che Gershwin usò per l'occasione, Ferde Grofè, gli fece adattare l'apertura per Russ Gorman, primo clarinetto nell'orchestra di [[Paul Whiteman]] che eseguì la rapsodia in prima assoluta. {{cita web|url= http://www.classicalnotes.net/classics/gershwin.html|titolo= Rhapsody in Blue|editore= Classicalnotes|accesso= 25-12-2009}}</ref>.
*[[Ottorino Respighi]], ''[[I pini di Roma]]'' ([[1924]]), primo movimento "I pini di Villa Borghese" ([[arpa]])
 
== Note ==