San Girolamo (Leonardo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco tmp 'Opera pittorica' --> 'Opera d'arte'
iniziato ampliamento e revisione
Riga 1:
{{Opera d'arte
| immagine=Léonard de Vinci - Saint Jérôme.jpg
| grandezza immagine=300px
| titolo=San Gerolamo
| artista=[[Leonardo da Vinci]]
| data = [[1480]] circa
| opera = dipinto
| tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tavola|tavola]]
Riga 10:
| larghezza=75
| città=[[Città del Vaticano]]
| ubicazione=[[Musei Vaticani|Pinacoteca Vaticana]]
}}
Il '''''San Girolamo penitente''''' è un dipinto dia [[Leonardopittura daa Vinciolio|olio]] a [[temperasu tavola]] e(103×75 oliocm) sudi tavola[[Leonardo (103da ×Vinci]], 75databile cm)al realizzato[[1480]] nelcirca e conservato nella [[1480Pinacoteca Vaticana]],. maSi tratta di un dipinto non portato a termine.
 
==Storia==
L'opera fu ritrovata da un [[cardinale]] nell'[[XVIII secolo|800]], divisa in due parti: infatti, la testa fu segata e posta sopra uno sgabello da calzolaio e il resto diventò uno sportello nel negozio di un rigattiere. Attualmente si può ancora notare il riquadro attorno alla testa di [[san Gerolamo]].
Il dipinto viene in genere datato agli ultimi anni del primo soggiorno fiorentino di Leonardo, per le stringenti affinità con l'''[[Adorazione dei Magi (Leonardo)|Adorazione dei Magi]]''. Non si conosce la destinazione originaria dell'opera e l'unica menzione avvicinabile al dipinto è quella di "cierti san Gerolami" elencati dall'artista nell'inventario personale prima della partenza per Milano nel [[1482]].
 
Il rocambolesco ritrovamento dell'opera è raccontato dal D'Archiardi in una ricostruzione ritenuta oggi poco credibile: appartenuto ad [[Angelica Kaufmann]] il dipinto sarebbe poi andato perduto, per essere ritrovato dal [[cardinale]] [[Joseph Fesch]] segato in due parti, una delle quali era usata da un rigattiere romano come coperchio per una panca, mentre l'altra (un quadrato con la testa, ancora visibile) faceva da sgabello per un calzolaio. In ogni modo è certo che il dipinto venne acquistato nel [[1845]] da [[Pio IX]] dagli eredi del cardinale per la somma di duemilacinquecento franchi e destinato da allora ai [[Musei Vaticani]].
Il dipinto è databile agli anni '80 del [[XV secolo|quattrocento]] per l'insistenza sulla costruzione anatomica del corpo del Santo (muscoli, tendini e così via) che rimandano ai coevi studi di ossa e muscoli presenti nei fogli di Windsor. Oggi l'opera è conservata nella [[Musei Vaticani|Pinacoteca Vaticana]] di [[Città del Vaticano]].
 
==Descrizione e stile==
Il dipinto è databile agli anni '80 del [[XV secolo|quattrocento]] per l'insistenza sulla costruzione anatomica del corpo del Santo (muscoli, tendini e così via) che rimandano ai coevi studi di ossa e muscoli presenti nei fogli di Windsor. Oggi l'opera è conservata nella [[Musei Vaticani|Pinacoteca Vaticana]] di [[Città del Vaticano]].
 
==Bibliografia==
*Edoardo Villata, ''Leonardo'', Milano 2005, pag. 24
*Milena Magnano, ''Leonardo'', collana ''I Geni dell'arte'', Mondadori Arte, Milano 2007, pag. 58. ISBN 978-88-370-6432-7
 
==Voci correlate==
*''[[Adorazione dei Magi (leonardo da Vinci)]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saint Jerome by Leonardo da Vinci}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.vatican.va Sito web dei Musei Vaticani]
 
{{Leonardo da Vinci}}