Baccheo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Fix link
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Il '''baccheo''' è uno dei [[piede (poesia)|piedi]] della [[metrica classica|metrica]] [[letteratura greca|greca]] e [[letteratura latina|latina]]. Si compone di una sillaba breve seguita da due sillabe lunghe (∪ — —): è di conseguenza un piede di 5 [[mora (fonologia)|more]], di ritmo ascendente, appartenente al ''génos hemiólion'', in quanto il rapporto tra [[tesi (metrica)|tesi]] ed [[arsi]] è di 2:3.
Questo piede possiede anche un "gemello", il '''palimbaccheo''' o '''antibaccheo''' o '''baccheo rovesciato''' (— — ∪) di ritmo discendente, che però non è praticamente mai usato come piede indipendente.
 
Riga 10:
 
*Il dimetro bacchico (∪ — — | ∪ — —). Ad esempio si può citare un verso delle [[Rane (Aristofane)|Rane]] di Aristofane (v. 316) {{polytonic|Ἴακχ', ὦ Ἴακχε}}. Questo verso si incontra tanto nei lirici che negli scrittori drammatici.
 
 
*Il trimetro bacchico (∪ — — | ∪ — — | ∪ — —) è un verso rarissimo. Ad esempio, si può citare [[Euripide]], [[Le Baccanti (Euripide)|Baccanti]], 994: {{polytonic|φονεύουσα λαιμῶν διαμπάξ}}
 
 
*Il tetrametro bacchico (∪ — — | ∪ — — | ∪ — — | ∪ — —) è il verso meno raro tra i metri bacchiaci. Un esempio, da [[Eschilo]], fr. 23 N. {{polytonic|ὁ ταῦρος δ' ἔοικεν κυρίξειν τιν' αρχάν}}.
 
 
L'utilizzo dell'antibaccheo come piede indipendente è rarissimo e si incontra solo in epoca ellenistica o più tarda, come in un inno di [[Mesomede]].
 
 
[[Categoria:metrica]]