Carcharhinus albimarginatus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Dieta: Fix link
Labro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|pesci}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Squalo dalle punte argentee
|nome=Carcharhinus albimarginatus
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name="iucn">{{IUCN|autore=PillansStevens, RJ.D., MedinaDudley, ES., Pollard, D., Valenti, S.V., SSG Pelagic Shark Red List Workshop & DulvyKyne, NP.KM. (Shark Red List Authority) 2007|summ=161526}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Silver6.jpg|250px230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Line 31 ⟶ 30:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Carcharhinus]]'''
|sottogenere=
|specie='''C. albimarginatus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= ([[Eduard Rüppell|Rüppell]]
|binome= Carcharhinus albimarginatus
|bidata= [[1837]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Line 45 ⟶ 44:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
''Carcharias albimarginatus'' <small>Rüppell, 1837</small><br />
''Eulamia platyrhynchus'' <small>Gilbert, 1892</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[Immagine:Carcharhinus albimarginatus distmap.png|250px230px]]
}}
 
'''''Carcharhinus albimarginatus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Eduard Rüppell|Rüppell]], [[1837]]</small> è un pesce della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Carcharhinidae]].
Lo '''squalo dalle punte argentee''' ('''''Carcharhinus albimarginatus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Eduard Rüppell|Rüppell]], [[1837]]</small>) è una grossa specie di [[squalo]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Carcharhinidae|Carcarinidi]] diffusa, con areale discontinuo, nelle acque [[Zona torrida|tropicali]] degli oceani [[Oceano Indiano|Indiano]] e [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Si incontra spesso attorno ad isole costiere e [[barriera corallina|barriere coralline]], dalla superficie fino a 800 metri di profondità. Ricorda moltissimo lo [[Carcharhinus amblyrhynchos|squalo grigio di barriera]] (''C. amblyrhynchos''), ma è più grande e più tozzo, ed è facilmente riconoscibile per i margini bianchi delle sue pinne. Raggiunge una lunghezza massima di 3 metri.
 
[[Superpredatore]] aggressivo e potente, lo squalo dalle punte argentee si nutre di una grande varietà di [[pesci ossei]], ma anche di [[Myliobatidae|aquile di mare]], squali più piccoli e [[cefalopodi]]. Quando compete per il cibo occupa una posizione predominante nei confronti delle altre specie di Carcarinidi delle stesse dimensioni e gli esemplari più grandi mostrano spesso cicatrici dovute agli scontri con altri membri della stessa specie. Come gli altri membri della sua famiglia, lo squalo dalle punte argentee è [[Viviparità|viviparo]] e in estate la femmina dà alla luce 1-11 piccoli. Gli squali dalle punte argentee sono considerati potenzialmente pericolosi per l'uomo, dato che spesso si avvicinano molto ai subacquei. Questa specie dalla riproduzione lenta viene sfruttata commercialmente per la carne, le pinne, la pelle, la [[cartilagine]], le mascelle e i denti, tanto che gli studiosi temono il declino o perfino la scomparsa di alcune sue popolazioni. Proprio per questo motivo, l'[[Unione Internazionale per la Conservazione della Natura]] (IUCN) classifica lo squalo dalle punte argentee tra le specie prossime alla minaccia.
 
==Tassonomia==
IlLo nomesqualo datodalle originariamentepunte dalargentee [[naturalismo|naturalista]]venne [[Germania|tedesco]]descritto [[Eduardper Rüppell]]la allaprima specievolta, incol questionenome fudi ''Carcharias albimarginatus'', edal funaturalista presentatotedesco all'interno[[Eduard delRüppell]] suoin lavorouna sua opera del 1837, ''Fische des Rothen Meeres'' (''Pesci del Mar Rosso''). Il nome fu soloSolo in seguito modificatoil nell'attualmentenome validovenne cambiato in ''Carcharhinus albimarginatus'', epiteto con cui è noto attualmente<ref name="compagno">{{cite book |author=Compagno, Leonard J.V. |date=1984 |title=Sharks of the World: An Annotated and Illustrated Catalogue of Shark Species Known to Date |place=Rome |publisher=Food and Agricultural Organization |isbn=9251013845 |pages=455&ndash;457}}</ref>. L'epitetoIl dellanome speciescientifico deriva dal [[lingua latina|Latino]] ''albi'', cioè ''«bianco''», e ''marginatus'', cioè«vicino ''bordato''al bordo»<ref name="bester">Bester, Cathleen. [http://www.flmnh.ufl.edu/fish/Gallery/Descript/SilvertipShark/SilvertipShark.html Biological Profiles: Silvertip Shark]. Florida Museum of Natural History Ichthyology Department. Retrieved on February 12, 2009.</ref>. Nel 1960, un esemplaremaschio diimmaturo lungo 103 cmcentimetri catturato al largo di [[Ras Muhammad]], nel [[Mar Rosso]], fuvenne designato come [[tipo nomenclaturale|esemplare tipo]]<ref name="compagno"/>. InSulla base adi similaritàsomiglianze morfologichenella [[Morfologia (biologia)|morfologia]], allanella forma dei denti, allee di alcune caratteristiche delle [[vertebra|vertebre]], Garrick (1982) ha proposto nel 1982ipotizzato che il parente più stretto di questodello squalo fossedalle ilpunte ''[[Carcharhinusargentee amblyrhynchos]]''sia lo squalo grigio di barriera<ref>Garrick, J.A.F. (1982). ''Sharks of the genus ''Carcharhinus. NOAA Technical Report, NMFS CIRC-445.</ref>. Questa interpretazioneipotesi venneè stata confermata da unLavery test(1992) filogeneticosulla aglibase allozimidi condottoun datest Laveryfilogenetico nelagli 1992allozimi<ref>{{cite journal |title=Electrophoretic analysis of phylogenetic relationships among Australian carcharhinid sharks |author=Lavery, S. |date=1992 |journal=Australian Journal of Marine and Freshwater Research |volume=43 |issue=1 |pages=97&ndash;108 |doi=10.1071/MF9920097}}</ref>.
 
==Distribuzione ed habitat==
<!--[[Immagine:0976 aquaimages.jpg|thumb|left|QuestiGli squali sonodalle spessopunte osservatiargentee neivivono pressisoprattutto dellanelle [[barrierabarriere corallina]]coralline o nelle loro vicinanze.]]-->
L'arealeLo squalo dalle punte argentee è coprediffuso in modo discontinuo gliin Oceanigran parte degli oceani Indiano e Pacifico. Nell'Oceano Indiano occidentale abitano lasi zonaincontra dal [[Mar Rosso]] al [[Sudafrica]], compresoe nelle acque attorno ila [[Madagascar]], le [[Seychelles]], [[Aldabra|Gruppo di Aldabra]], le [[Mauritius]], lee [[Isole Chagos|Arcipelago delle Chagos]]. Nel Pacifico occidentale invece, si sa che abita la zonavive dal [[Giappone]] meridionale all'[[Australia]] settentrionale, passando per [[Taiwan]], le [[Filippine]], l'[[Indonesia]], la [[Nuova Caledonia]], [[Guam]], [[Palau (stato)|Palau]], le [[Isole Salomone]], le [[Isole Marshall]], le [[Isole della Fenice]], e [[Tahiti]]. Nel Pacifico orientale ne troviamoè diffuso dalla parte meridionale della [[Baja California]] meridionale alla [[Colombia]], inclusacomprese le l'[[Isola del Cocco|Isole Cocos]], le [[Galapagos]], lee [[Isole Revillagigedo|Revillagigedo]]. LaNon è stata confermata la presenza di questi squali nel [[Golfo del Messico]] e nel [[Mar dei Caraibi]]<ref èname="compagno">{{cite sospettatabook |author=Compagno, maLeonard nonJ.V. ancora|date=1984 confermata|title=Sharks daof provethe certe<refWorld: nameAn Annotated and Illustrated Catalogue of Shark Species Known to Date |place="compagno"Rome |publisher=Food and Agricultural Organization |isbn=9251013845 |pages=455&ndash;457}}</ref>.
 
InGli generalesquali abitanodalle lepunte acqueargentee vivono al di sopra deelledelle piattaforme continentali ede insulari a profondità comprese tradi 30 ed -800 metri, andandooccupando adtutti occuparei tuttilivelli glidella straticolonna delld'ambiente marinoacqua. ÈSono frequentepiù incontrarlicomuni pressoattorno a isole sperduteoceaniche, banchi di coralli,corallo estremitàe delmargini esterni delle [[reefbarriera corallina|barriere coralline]]<ref name="compagno"/><ref name="randall and hoover">{{cite book |title=Coastal fishes of Oman |author=Randall, J.E. and Hoover, J.P. |publisher=University of Hawaii Press |date=1995 |isbn=0824818083 |page=28}}</ref>. MentreGli iesemplari giovani prediligono i bassi fondali delle acque sottocostiere costa eo le lagune, mentre gli adulti preferiscono acque più profonde, anche se le zone di competenza delle due generazioni sono leggermente sovrapposte<ref name="bester"/><ref name="ferrari">{{cite book |author=Ferrari, A. and Ferrari, A. |title=Sharks |publisher=Firefly Books |place=New York |date=2002 |isbn=1552096297 |pages=158&ndash;159}}</ref>.
 
==Descrizione==
[[Image:0982 aquaimages.jpg|thumb|Lo squalo dalle punte argentee si riconosce facilmente per i margini bianchi delle pinne.]]
Lo squalo dalle punte argentee è una specie robusta e aerodinamica con un muso largo e abbastanza lungo e grandi occhi rotondi. Le cinque paia di fessure branchiali sono brevi. Su ogni lato delle mascelle vi sono 12-14 denti, più 1-2 denti più piccoli sulla sinfisi (la zona centrale delle mascelle). I denti superiori sono larghi, hanno cuspidi triangolari oblique e sono strettamente serrati tra di loro alla base; quelli inferiori hanno cuspidi erette e sono più distanziati. La prima [[pinna dorsale]] è grande e triangolare e ha origine sopra o poco più avanti le estremità libere delle [[pinna pettorale|pinne pettorali]]. Tra la prima e la seconda pinna dorsale vi è una sorta di cresta. Le pinne pettorali sono proporzionalmente più lunghe di quelle della maggior parte dei Carcarinidi ed hanno forma falciforme ed estremità appuntite<ref name="compagno"/><ref name="van der elst and borchert">{{cite journal |title=A Guide to the Common Sea Fishes of Southern Africa |author=Van der Elst, R. and Borchert, P. |edition=third |publisher=Struik |date=1993 |isbn=1868253945 |page=34}}</ref>.
 
La colorazione è grigio-azzurra con riflessi bronzei sul dorso e bianca sul ventre. Lungo i fianchi corre una sottile striscia bianca e tutte le pinne hanno i margini e le estremità bianchi. Lo squalo dalle punte argentee può raggiungere i 3 metri di lunghezza, ma generalmente non supera i 2-2,5 metri. Il peso massimo registrato è di 162,2 chili<ref name="bester"/>. Le femmine sono più grandi dei maschi<ref name="ferrari"/>.
 
==Biologia==
[[Image:0984 aquaimages.jpg|thumb|left|240 px|Uno squalo dalle punte argentee nel mare dell'Isola di New Hanover (Papua Nuova Guinea). Ciascun esemplare di squalo rimane solitamente nei pressi di una particolare barriera.]]
===Comportamento===
AncheSebbene selo questasqualo speciedalle dipunte squaloargentee si muovesposti molto, esibiscemantiene una certa fedeltà ad alcune aree ben determinate dovee sialcuni stanziaesemplari inesibiscono manieraperfino un comportamento territoriale. Si incontranoincontra generalmente da solisolo o ain coppiecoppia<ref>{{cite journal |author=Stevens, J.D. |date=1984 |title=Life-history and ecology of sharks at Aldabra Atoll, Indian Ocean |journal=Proceedings of the Royal Society of London, Series B |volume=222 |pages=79&ndash;106 |doi=10.1098/rspb.1984.0050}}</ref><ref name="murch">Murch, A. [http://www.elasmodiver.com/silvertip%20shark.htm Silvertip Shark]. Elasmodiver.com. Retrieved on February 12, 2009.</ref>. PiccoliIn acque profonde sono stati osservati anche piccoli gruppi di femmine adulte<ref siname="ferrari"/>. possonoGli trovareindividui indi acquequesta profondespecie sono molto aggressivi tra di loro e molti di essi presentano vistose cicatrici. Quando compete per il cibo occupa una posizione predominante nei confronti di [[Carcharhinus galapagensis|squali delle Galapagos]] (''C. galapagensis'') e [[Carcharhinus limbatus|squali pinna nera]] (''C. limbatus'') delle stesse dimensioni<ref name="ferraricompagno"/>. Talvolta forma aggregazioni miste con gli squali grigi di barriera. Alcuni [[Elegatis bipinnulata|carangi arcobaleno]] sono stati osservati nell'atto di sfregarsi contro la ruvida pelle di questi squali per liberarsi dai [[Parassitismo|parassiti]]<ref>{{cite book |title=The Private Life of Sharks: The Truth Behind the Myth |author=Bright, M. |publisher=Stackpole Books |date=2000 |page=74 |isbn=0811728757}}</ref>.
MembriEssi dellaseguono specie sono inoltre soliti inseguiretalvolta [[mammiferi marini]] come i [[delfiniTursiops|tursiopi]], (''Tursiops'' sp.) e sono a loro volta inseguitiseguiti dadal [[Naucrates ductor|pescipesce pilota]] (''Naucrates ductor'')<ref name="stafford-deitsch">{{cite book |title=Red Sea Sharks |author=Stafford-Deitsch, J. |publisher=Trident Press Ltd |date=1999 |isbn=1900724367 |pages=34, 53, 70}}</ref>.
Gli individui di questa specie possono anche essere aggressivi l'uno nei confronti dell'altro, ed alcuni presentano vistosi graffi in seguito a questi scontri. Questi squali dominano i ''[[Carcharhinus galapagensis]]'' ed i ''[[Carcharhinus limbatus]]'' di pari dimensione nella lotta per l'approvigionamento del cibo<ref name="compagno"/>. Possono invece riunirsi in gruppi misti con i ''[[Carcharhinus amblyrhynchos]]''.
Alcuni [[Elegatis bipinnulata|carangi arcobaleno]] sono stati osservati nell'atto di sfregarsi contro la ruvida pelle di questi squali per liberarsi dai parassiti<ref>{{cite book |title=The Private Life of Sharks: The Truth Behind the Myth |author=Bright, M. |publisher=Stackpole Books |date=2000 |page=74 |isbn=0811728757}}</ref>.
Membri della specie sono inoltre soliti inseguire [[mammiferi marini]] come i [[delfini]], e sono a loro volta inseguiti da [[Naucrates ductor|pesci pilota]]<ref name="stafford-deitsch">{{cite book |title=Red Sea Sharks |author=Stafford-Deitsch, J. |publisher=Trident Press Ltd |date=1999 |isbn=1900724367 |pages=34, 53, 70}}</ref>.
 
Proprio come avviene nel caso deidegli ''Carcharhinussquali amblyrhynchos''grigi di barriera, questi squali possono divenire protagonisti di alcuni movimenti stereotipizzatistereotipati quando sono avvicinati dai subacquei, allo scopo di comunicare che sono pronti all'attacco. L'animale si allontana repentinamente sino ad una distanza di circa 15 metri dalla minaccia prima di voltarsi e caricarla. Ad una distanza pari a circa due volte la lunghezza del suo corpo, lo squalo si blocca, irrigidisce le pinne pettorali, spalanca le mascelle, abbassa i due terzi inferiori del corpo e «vibra» come se stesse rabbrividendo. Gli ultimi due aspetti sono caratteristici solo di questa specie, ed in particolare i «brividi» possono enfatizzare le punte pallide delle pinne. Se il subacqueo non si allontana, lo squalo si avvicina rapidamente e tenta di ferirlo con i denti superiori<ref>{{cite journal |author=Martin, R.A. |title=A review of shark agonistic displays: comparison of display features and implications for shark-human interactions |journal=Marine and Freshwater Behavior and Physiology |date=March 2007 |volume=40 |issue=1 |pages=3&ndash;34}}</ref><ref name="martin">Martin, R.A. [http://elasmo-research.org/education/topics/b_agonism.htm Agonistic Display in Grey Reef Shark]. ReefQuest Centre for Shark Research. Retrieved on February 12, 2009.</ref>
 
===DietaNutrizione===
La dieta di questi animali consiste principalmente di pesci ossei come [[Epinephelinae|cernie]], [[Scombridae|sgombri]], [[Thunnus|tonni]], [[Gempylidae|escolar]], [[Myctophidae|pesci lanterna]], [[Exocoetidae|pesci volanti]], [[Labridae|labridi]] e [[Soleidae|sogliole]]. Occasionalmente si nutrono anche di [[Myliobatidae|razzeaquile aquiladi mare]], [[squali]] di piccole dimensioni e [[Octopus vulgarisOctopoda|piovrepolpi]]<ref name="compagno"/>. Gli esemplari più grossi tendono ad essere anche i più apatici e si nutrono di specie del fondale<ref name="stafford-deitsch"/>. La particolare dentizione, che presenta caratteristiche diverse tra la mascella superiore e quella inferiore, consente loro di caricare prede di grosse dimensioni e di staccare in un solo colpo grossi pezzi di carne con violenti morsi e ritirate<ref name="ferrari"/>. Altri esemplari circondano pesci che si nutrono e intervengono per impadronirsi del loro cibo<ref name="compagno"/>. Si avvicinano alle navi e sono attirati da particolari suoni artificiali a bassa frequenza<ref name="grove and lavenberg">{{cite book |title=The Fishes of the Galápagos Islands |publisher=Stanford University Press |date=1997 |isbn=0804722897 |pages=73&ndash;76 |author=Grove, J.S. and Lavenber, R.J.}}</ref>.
 
===Riproduzione===
Come gli altri Carcarinidi, lo squalo dalle punte argentee è [[viviparità|viviparo]]; una volta che gli [[embrione|embrioni]] hanno terminato la scorta di [[tuorlo]], il [[sacco vitellino]] ormai vuoto si trasforma in una sorta di connessione [[placenta]]re attraverso il quale gli embrioni traggono nutrimento direttamente dalla madre. Nell'emisfero australe sia gli accoppiamenti che le nascite avvengono in estate<ref name="grove and lavenberg"/>. Nel corso del corteggiamento il maschio morde la femmina per tenerla stretta durante la [[Penetrazione sessuale|copula]]; una femmina osservata era priva della punta della prima pinna dorsale proprio a causa di questo comportamento<ref name="murch">Murch, A. [http://www.elasmodiver.com/silvertip%20shark.htm Silvertip Shark]. Elasmodiver.com. Retrieved on February 12, 2009.</ref>. Ogni due anni le femmine partoriscono nidiate di 1-11 (solitamente 5-6) piccoli dopo un periodo di gestazione di circa un anno. I neonati, lunghi alla nascita 63-68 centimetri o 73-81 centimetri a seconda degli autori, vivono in acque meno profonde di quelle frequentate dagli adulti<ref name="iucn"/>. Il tasso di crescita in natura è molto variabile: Kato ed Hernandez (1967) registrarono per i piccoli squali dalle punte argentee una crescita media di 3,8 centimetri all'anno, pari al 5,3% della lunghezza corporea, ma alcuni esemplari potevano crescere anche di 20,8 centimetri (una lunghezza pari al 30,1% della lunghezza corporea) ed altri mostravano perfino una «crescita» negativa<ref>{{cite book |author=Kato, S. and Hernandez Carvallo, A. |date=1967 |chapter=Shark tagging in the eastern Pacific Ocean, 1962&ndash;65 |pages=93&ndash;109 |title=Sharks, Skates, and Rays |editor=Gilbert, P.W., Mathewson, R.F. and Rail, D.P. |publisher=The Johns Hopkins Press |place=Baltimore}}</ref>. I maschi raggiungono la [[maturità sessuale]] a 1,6-1,8 o 1,9-2 metri di lunghezza e le femmine a 1,6-2 metri<ref name="iucn"/>.
 
==Conservazione==
[[Image:0979 aquaimages.jpg|thumb|Spesso gli squali dalle punte argentee si avvicinano senza timore ai subacquei.]]
Curioso e audace, soprattutto in presenza di fonti di cibo, lo squalo dalle punte argentee è ritenuto potenzialmente pericoloso per l'uomo. Spesso vari esemplari di questa specie risalgono dalle profondità per ispezionare i subacquei non appena questi sono entrati in acqua; per i sub questa potrebbe trasformarsi in un'esperienza indimenticabile, dato che questo squalo si avvicina ad essi molto rapidamente<ref>{{cite book |title=Diving With Sharks and Other Adventure Dives |author=Jackson, J. |publisher=New Holland Publishers |date=2000 |isbn=1859742394 |page=31}}</ref><ref>{{cite book |title=A Fascination for Fish: Adventures of an Underwater Pioneer |author=Powell, D.C. |publisher=University of California Press |date=2003 |isbn=0520239172 |pages=138&ndash;139}}</ref>. Alcuni esemplari sono stati visti girare intorno ai subacquei o addirittura inseguirli<ref name="grove and lavenberg"/>. Nel corso di un esperimento effettuato utilizzando un manichino come esca, un grosso esemplare di squalo dalle punte argentee strappò via la gamba al fantoccio equipaggiato con una muta da [[subacquea|sub]], dimostrando che questa specie è in grado di infliggere danni letali<ref name="compagno"/>. A tutt'oggi, l'[[International Shark Attack File]] elenca solo quattro attacchi attribuiti a questa specie, nessuno dei quali risultato fatale<ref>[http://www.flmnh.ufl.edu/fish/sharks/statistics/species2.htm ISAF Statistics on Attacking Species of Shark]. International Shark Attack File, Florida Museum of Natural History, University of Florida. Retrieved on May 9, 2009.</ref>.
 
Lo squalo dalle punte argentee è oggetto di pesca locale in tutto il suo areale; viene catturato, sia intenzionalmente che non, con [[palamito|palamiti]], reti superficiali e [[pesca a strascico|reti a strascico]]. Le pinne sono molto richieste per la [[zuppa di pinne di squalo]] e vengono vendute al mercato estero, insieme a pelle e cartilagine. La carne viene venduta localmente, sia fresca che essiccata e salata, così come le mascelle e i denti<ref name="iucn"/><ref name="fishbase">{{FishBase|858|Carcharhinus albimarginatus|25/05/2010}}</ref>. La pesca a questa specie è molto praticata in [[Indonesia]], [[Myanmar]] e [[Filippine]], ma anche in altri Stati affacciati sull'[[Oceano Indiano]] dove si trovano barriere coralline; è in aumento anche la pesca in acque [[dominio pelagico|pelagiche]]: nel corso di queste battute gli squali catturati vengono solo privati delle pinne e rigettati in mare. Questa specie è molto suscettibile ai danni causati dalla [[sovrapesca]], a causa del lento tasso di riproduzione e della tendenza a rimanere in una determinata area. Lungo la Scott Reef, al largo dell'[[Australia]] settentrionale, la specie è ormai scomparsa a causa delle catture effettuate dai pescatori indonesiani e sta diminuendo un po' ovunque in molte zone del suo areale. Proprio per questo, l'[[Unione Internazionale per la Conservazione della Natura]] (IUCN) la classifica tra le specie prossime alla minaccia, aggiungendo inoltre che ha tutti i requisiti per essere ben presto inclusa tra le specie vulnerabili<ref name="iucn"/>.
 
==Note==
<{{references/>|3|}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|wikispecies=Category:Carcharhinus albimarginatus}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{FishBase|858|Carcharhinus albimarginatus|25/05/2010}}
 
{{Portale|pesci}}