Sibilla Cumana (Michelangelo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inkub0 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
==Descrizione e stile==
[[File:Michelangelo, sibille, cumana 02.jpg|thumb|200px|left|Dettaglio]]
La ''Sibilla Cumana'' fa parte della serie dei ''[[Veggenti]]'', collocati su ampi troni architettonici sui [[peducci]]. Ognuno di essi è affiancato da un paio di giovani assitenti e sta in un grande scranno marmoreo, tra due [[plinti]] con finti altorilievi di putti a coppie, in varie posizioni. Il loro nome è scritto (in questo caso <small>CVMAEA</small>) in tabelle sotto la piattaforma che fa da base al trono, rette da un putto.
 
La posizione della [[Sibilla Cumana|Cumana]] nella campata centrale dell'intera volta ricorda la sua fondamentale profezia riportata da [[Virgilio]] nella IV egloga delle [[Bucoliche]], in cui prennunciò la nascita di un bambino nel regno di [[Augusto]] che avrebbe dato origine a una nuova progenie celeste in grado di riportare l'Età dell'oro: si tratta della più importante profezia in ambito pagano riletta in chiave cristiana, che spianò la strada al raccordo tra cultura classica e dottrina cristiana dell'[[Umanesimo]]. Si riteneva infatti che tutta l'umanità nella fase antica fosse vissuta nell'attesa della "Buona novella" e che Dio, sebbene si fosse manifestato in maniera più diretta ai profeti dell'[[Antico Testamento]], avesse trasmesso frammenti della Rivelazione anche ai pagani, in particolare tramite le [[sibilla|sibille]], sacerdotesse e veggenti.
Riga 32:
 
==Voci correlate==
*''[[Veggenti]]''
*[[Volta della Cappella Sistina]]