Trimetro giambico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
 
#Il ponte di Porson è osservato rigorosamente; le poche eccezioni per lo più sono solo apparenti
#La risoluzione delladelle sillabe lunghe in due brevi è meno usuale. Il dattilo non si incontra mai nel quinto piede; il tribraco vi è raro, l'anapesto è impiegato solo per i nomi propri, con l'eccezione del primo piede; non è invece mai ammesso nell'ultimo piede. Al contrario, la sostituzione del giambo con uno spondeo è molto frequente (sono rari i versi in cui ciò non avviene almeno una volta). In generale, [[Euripide]] ammette un maggior numero di soluzioni rispetto a [[Sofocle]] e a [[Eschilo]].
#L'anapesto, quando impiegato, coincide sempre con una parola tri- o polisillabica; l'anapesto "strappato" è sempre evitato.
#Di norma, in un dattilo o in tribraco, le due sillabe brevi nate dalla soluzione di una sillaba lunga devono appartenere alla stessa parola, a meno che la prima sillaba breve non sia rappresentata da un monosillabo.
Riga 50:
#In casi eccezionali (per lo più nomi propri che non si adattano allo schema giambico) un metro può subire anaclasi (da monometro giambico ∪ — ∪ — si passa a un coriambo — ∪ ∪ —
 
A parte rispetto ai tragici del [[V secolo a.C.]] si colloca l'[[Alessadra (Licofrone)|Alessandra]] di [[Licofrone]], la cui struttura è quella di una lunghissima "rhesis angeliké" (o discorso del messaggero), in cui il virtuosismo dell'autore si dichiara anche nella metrica: su 1474 trimetri, non ci sono che una ventina di soluzioni.
 
===Il trimetro dei giambografi===