Esperienza di Eötvös: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
m →‎I vari esperimenti: correggo termine errato
Riga 16:
L'anno successivo cominciò a lavorare ad una versione modificata dell'apparato sperimentale, da lui chiamata "variometro orizzontale". In questo nuova disposizione una delle due masse ad un capo dell'asta è sostenuta da un filo, anziché essere semplicemente applicata alla fine della sbarra. Questo permise di misurare la torsione in due dimensioni e quindi anche la componente locale orizzontale dell'[[accelerazione di gravità]]; la precisione totale dello strumento risultò ancora migliorata. Ora ci si riferisce generalmente a questo apparato come "bilancia di Eötvös" ed esso viene correntemente usato nella ricerca di variazioni locali della [[densità]] della [[crosta terrestre]].
 
Attraverso l'uso di questo strumento Loránd Eötvös, assieme ai fisici Pekár and Fekete, condussero una serie di esperimenti a partire dal 1906 della durata totale di 4000 ore. I risultati furono presentati per la prima volta alla 16ma Conferenza GeodesicaGeodetica Internazionale, tenuta a [[Londra]] nel 1909, incrementando la precisione della conferma dell'equivalenza tra le masse inerziale e gravitazionale a 1 su 100 milioni.<ref>{{de}} R. v. Eötvös, in ''Verhandlungen der 16 Allgemeinen Konferenz der Internationalen Erdmessung'', G. Reiner, Berlin, 319,1910</ref> Eötvös morì nel 1919, e i risultati definitivi furono pubblicati solo nel 1922 da Pekár and Fekete.
 
Eötvös studiò anche esperimenti simili condotti da altri gruppi su navi in movimento, che hanno portato all'idea dell'[[effetto Eötvös]] per spiegare le piccole differenze misurate. Queste differenze sono causate dalle forze addizionali dovute al moto delle navi relativamente alla Terra, un effetto che fu dimostrato in ulteriori esperimenti effettuati nel [[Mar Nero]] nel 1908.