Segnaletica verticale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
Nel [[1898]] si tenne nel [[Lussemburgo]] un congresso internazionale al quale parteciparono 17 associazioni turistiche. Proprio in questa sede, per permettere la fruizione dei cartelli stradali agli stranieri o agli analfabeti, si affermò la necessità di eliminare le scritte e di inserire dei simboli uniformati per tutte le nazioni.
 
Nel 1903 il TCI creò una ''Commissione permantente per le segnalazioni stradali'' che stabilì l'importanza di indicare con chiarezza le disanze, i passaggi a livello, le svolte, le ripidezze insidiose e le direzioni ai bivi. Nacque perciò una prima
divisione in tre categorie:
*segnali di direzione
Riga 24:
 
Nel primo dopoguerra fu stabilita una distinzione dei cartelli in tre categorie con forme specifche:
* forma triangolare per i segnali di '''pericolo''';
* a freccia per quelli di '''direzione''';
* circolare per quelli di '''prescrizione''' o '''disciplina'''.
 
Si conservò la forma rettangolare per i cartelli di località, abitati, preavvisi di bivio, prudenza, corsi d’acqua, monumenti e pochi altri casi. Queste differenziazioni geometriche, che il Touring Club Italiano fu il primo ad adottare, vennero riconosciute alla [[Conferenza di Ginevra]] del [[1931]].
Riga 43:
*[[Semaforo]]
*[[Segnaletica stradale europea]]
*[[s:D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada|Il Codice della Strada su wikisource]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Diagrams_of_road_signs_of_Italy}}
*[[{{interprogetto|s: = D.Lgs lgs. 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada|Il Codice della Stradastrada su wikisource]]Wikisource}}
 
==Collegamenti esterni==