Cornetto (registro d'organo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
IlCon il termine '''cornetto''' èci si riferisce ad un anticoparticolare [[registroRegistro (organo)|registro organistico]] didell'[[Organo mutazione(strumento compostamusicale)|organo]].
Nato dalla scuola francese sul finire del '500, si diffonde poco dopo anche nell'area fiamminga e, successivamente, in quelle tedesca (specie al sud), inglese, italiana e spagnola.
 
== Struttura ==
La composizione del registro non è costante: esso si può trovare formato da una fino a undici file di canne (come nell'organo Gabler dell'[[abbazia di Weingarten]]); nella sua forma più tipica il cornetto è composto da cinque file di canne di flauto, accordate rispettivamente all'unisono, all'ottava, alla duodecima, alla quintadecima, alla decimasettima (ed è proprio quest'ultima fila a enfatizzarne maggiormente il suono ed il carattere). Talvolta viene omessa la fila in quintadecima, talvolta la fila in unisono; in questo caso è necessario completarlo aggiungendo un altro registro che funga da base (per esempio un principale o un bordone).
NatoSi tratta di un registro di mutazione composta, nato dalla scuola francese sulalla finirefine del '500[[XVI secolo]], sisuccessivamente diffondediffusosi pocoin dopo anche nell'area fiamminga, e, successivamentedopo, anche in quellequella tedesca (specie al sud), inglese, italiana e spagnola.
In Italia si riscontrano esempi di cornetto comprendenti solo le due o tre file più acute (rispettivamente la quintadecima e la decimasettima ovvero la duodecima, la quintadecima e la decimasettima); gli organari della famiglia Serassi ed i loro allievi erano usi costruire il cornetto spezzato su due registri, il primo comprendente le file in ottava e in duodecima, il secondo con quelle in quintadecima e in decimasettima.
 
La composizione deldi questo registro non è costante: esso si può trovare formato da una fino aad undici file di canne[[Canna (come nell'organo Gabler dell'[[abbazia di Weingarten)|canne]]);. nellaNella sua forma più tipica il cornetto è composto da cinque file di canne di flauto, accordate rispettivamente all'[[unisono]], all'[[Ottava (musica)|ottava]], alla duodecima, alla quintadecima, ed alla decimasettima (ed è proprio quest'ultima fila aad enfatizzarne maggiormente il suono ed il carattere). Talvolta viene omessa la fila in quintadecima, talvolta la fila in unisono; in questo caso è necessario completarlo aggiungendo un altro registro che funga da base, (percome, ad esempio, un [[principale]] o un bordone[[Bordone (registro d'organo)|bordone]].
Avendo il cornetto un carattere decisamente solistico, assai frequentemente lo si incontra soltanto nei soprani, cioè a partire dal 3° do o do# della tastiera; altre volte dal 2° do, dal 2° fa o dal 2° sol; solo di rado è completo.
Oltre che per gli a-solo, nell'arte organistica francese classica il cornetto era utilizzato unitamente alle ance forti (trombe, claroni, cromorno) nella combinazione (fiera, aggressiva ed eccitante) rispondente al nome di ''grand jeux''; dai tedeschi era utilizzato come voce solista di corale o talvolta come rinforzo del [[ripieno (organo)|ripieno]].
 
In [[Italia]] si riscontrano esempi di cornetto comprendenti solo le due o tre file più acute (rispettivamente la quintadecima e la decimasettima, ovvero la duodecima, la quintadecima e la decimasettima);. gliGli organari della famiglia Serassi ed i loro allievi erano usi costruire il cornetto spezzato su due registri,: il primo comprendente le file in ottava e in duodecima, il secondo con quelle in quintadecima e in decimasettima.
La base del registro può essere tanto di 16 piedi (con conseguente composizione completa: 16', 8', 5' 1/3, 4', 3' 1/5), quanto, più comunemente, di 8 piedi (composizione completa: 8', 4', 2' 2/3, 2', 1' 3/5).
 
Avendo il cornetto un carattere decisamente solistico, lo si incontra assai frequentemente soltanto nei soprani, cioè a partire dal terzo Do o Do# della tastiera; altre volte dal secondo Do, dal secondo Fa o dal secondo Sol. Solo di rado è completo. Oltre che per le parti solistiche, nell'arte organistica francese classica il cornetto era utilizzato unitamente alle ance forti ([[Tromba (registro d'organo)|tromba]], clarone, [[Cromorno (registro d'organo)|cromorno]]) nella combinazione denominata ''grand jeux''. Dai tedeschi, invece, era utilizzato come voce solista di corale, o, talvolta, come rinforzo della [[Mistura (registro d'organo)|mistura]].
 
La base del registro può essere tanto dida 16', piedi (con conseguente composizione completa: 16', 8', 5' 1/3, 4', 3' 1/5), quanto, più comunementefrequentemente, dida 8', piedicon (composizione completa: 8', 4', 2' 2/3, 2', 1' 3/5).
 
== Bibliografia ==
* {{citaweb|http://xoomer.virgilio.it/fborsari/arretra/tecnica/tecnic23.html|La Pagina dell'Organo|24 ottobre 2012}}
 
[[Categoria:Registri organistici]]