Piano (geologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
è un'unità cronostratigrafica
Riga 1:
{{Geologia-Paleobiologia}}
In [[cronostratigrafia]], uno '''stadio''' (o '''piano''') è unaun'unità [[archiviocronostratigrafica. Corrisponde alla geologico|successione di strati rocciosi]] deposti in una singola [[età (geologia)|età]] della [[scala dei tempi geologici]], la quale di solito rappresenta la sedimentazione nell'arco di milioni di anni. Un dato stadio di roccia e la corrispondente età del tempo avrà per convenzione lo stesso nome, e gli stessi limiti.
 
Le [[serie (geologia)|serie]] di roccia sono divise in stadi, proprio come le epoche sono divise in età. Gli stadi possono essere suddivisi in unità stratigrapfiche più piccole chiamate [[cronozona|cronozone]]. (Vedi la tabella a destra per la gerarchia terminologica completa.)
Riga 7:
 
== Definizione ==
Gli Stadistadi sono principalmente definiti da una consistente quantità di fossili ([[biostratigrafia]]) o da una consistente polarità magnetica ([[paleomagnetismo]]) nella roccia. Di solito uno o più [[fossile stratificato|fossili stratificati]], comunemente trovati in tutto il mondo, facilmente riconosciuti e limitati ad un singolo o al massimo pochi stadi, sono usati per definire lo stadio sottostante.
 
Di conseguenza, per esempio, nella suddivisione locale nordamericana (ancora in uso) i paleontologi che trovano frammenti della [[trilobite]] ''[[Olenellus]]'' identificherebbero gli strati come risalenti allo [[stadio waucobano]] dal momento che i frammenti di una successiva trilobite come la ''[[Elrathia]]'' identificherebbero lo stadio come [[Stadio albertano|Albertano]].
Riga 16:
 
== Standardizzazione internazionale ==
I limiti e i nomi sono stabiliti dalla [[Commissione Internazionale di Stratigrafia]] (International Commission on Stratigraphy) dell'Unione Internazionale delle Scienze Geologiche (''[[International Union of Geological Sciences]]''). Nel 2008 la ICS sta quasi per terminare un lavoro iniziato nel 1974, suddividendo l'[[eonotema]] del [[Fanerozoico]] in stadi accettati internazionalmente usando due tipi di parametri di riferimento. Quando è possibile viene definita una Sezione Stratigrafica di riferimento ([[GSSP]], ''[[Global boundary Stratigraphic Section and Point]]''). Per gli stadi antichi, una Età Stratigrafica Standard Globale (''[[Global Standard Stratigraphic Age]]'', GSSA) è una data assoluta. I parametri di riferimento daranno una certezza molto più grande in modo che i risultati possano essere confrontati con sicurezza per la determinazione della data, e tali risultati avranno uno scopo ulteriore rispetto ad ogni valutazione basata solamente sulla conoscenza e le condizioni locali.
 
In molte regioni sparse per il mondo le suddivisioni locali e i criteri di classificazione sono ancora usati insieme al più nuovo sistema uniformato e coordinato internazionalmente, ma poiché la ricerca stabilisce un sistema internazionale più completo, ci si spetta che i sistemi locali verranno abbandonati.