Tromba (registro d'organo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Struttura ==
La tromba, appartenente alla famiglia delle ance, è uno dei registri d'organo più antichi. Se ne ha notizia nella disposizione fonica di un organo costruito a [[Delft]] nel [[1455]], così come era presente in uno strumento a [[Lubecca]] nel [[1598]]. [[Michael Praetorius]], inoltre, la cita varie volte nei suoi trattati. È presente in praticamente tutte le scuole organarie europee. Le canne di questo registro possono essere costruite con materiali diversi a seconda del timbro che si vuole conferire: si va dall'[[argento]], allo [[Stagno (elemento)|stagno]], all'[[Ottone (lega)|ottone]], al [[rame]]. Nella scuola organaria francese la tromba è uno dei registri più presenti. Appartiene, come timbro, alla stessa famiglia della [[Bombarda (registro d'organo)|bombarda]] e del clarone, insieme ai quali forma la cosiddetta ''batterie d'anches''.
 
Nella scuola organaria francese la tromba è uno dei registri più presenti. Appartiene, come timbro, alla stessa famiglia della [[Bombarda (registro d'organo)|bombarda]] e del clarone, insieme ai quali forma la cosiddetta ''batterie d'anches''. La tromba è quasi sempre da 8', ma è possibile trovare rare trombe da 16' e da 4', anche se tecnicamente una tromba da 16' diventa una [[Bombarda (registro d'organo)|bombarda]] ed una da 4' diventa un claroneclarino. Il clarino (''clairon''), infatti, è sostanzialmente una tromba da 4', misura atipica nell'organaria italiana ma frequentissima in quella francese.
 
=== ''En chamade'' ===