Fondale (teatro): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuelarosi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Link
Riga 6:
 
Oppure può essere di stoffa nera o colorata e sfruttare le peculiarità di vari tipi stoffe, come la trasparenza o la luminosità.
Nei grandi teatri può avere dimensioni notevoli, es. 20 metri di larghezza e 24 di altezza; ha una sacca in testa e una al piede, dove vanno infilati gli [[Stangone|stangoni]] che, legati con [[Corda (teatro)|corde]] di [[canapa]] passanti per la [[graticcia]], possono essere manovrati a scendere o a salire a seconda delle necessità.
 
Se è di grandi dimensioni e la [[torre scenica]] non è abbastanza alta, non è possibile portarlo in soffitta tutto teso (in prima), occorre piegarlo in 2, 3 o 4 parti prima di alzarlo.
Riga 12:
I piccoli fondali, che servono a rappresentare limitate superfici, come quelle di sfondo di una finestra o di una porta, vengono chiamati fondalini.
 
== FontiBibliografia ==
Bruno Mello, ''Manuale di scenotecnica'', Görlich - Istituto Geografico De Agostini Novara S.p.aSpA, 1979.
 
==Voci correlate==
*[[Macchinista teatrale]]
*[[Quinta (teatro)|quinta]]
*[[Cielo (teatro)|cieloCielo o aria o soffitto]]
*[[Ciclorama]]