Vicinanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
rimuovo sezione Biblio vuota ({{...}} ma usato per la biblio!); F; argomento di C
Riga 1:
{{C|argomento=storia medievale|mese=febbraio 2009|motivo=intro confusa, termine comune.}}
{{F|storia medievale|dicembre 2012}}
 
[[Immagine:Lorenzetti allegor.jpg|thumb|right|Lorenzetti, "Allegoria del buon Comune"]]
 
Line 24 ⟶ 26:
L'evoluzione di questo fenomeno, comportò la riunificazione delle istituzioni comunali nel massimo organismo direttivo: quello consolare. Ogni popolo eleggeva i propri [[console (storia medievale)|consoli]] che si costituivano in assemblea ed attraverso di essa, imponevano -a nome della collettività- tasse nei riguardi dei locatari rurali.
Il tutto si svolse, chiaramente, non senza momenti di tensione tra il signore e i cittadini. Il percorso si chiuse, quando avvenne la commistione, tra i rappresentanti feudali e quelli comunali. Gli abitanti del comune, eleggevano i loro consoli che mediante la pubblica assemblea, simboleggiavano la collettività, ed il feudatario prese ad eleggere uno tra essi, in qualità di [[visconte|vicecomites]] che a sua volta rappresentava il potere imperiale a livello cittadino. L'indipendenza vera e propria la si ottenne più tardi, con l'istituzione della carica del [[podestà]].
 
==Bibliografia==
{{...}}
 
{{portale|Medioevo}}
 
[[Categoria:Feudalesimo]]