De origine et situ Germanorum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Il codice di Hersfeld, che successivamente andò disperso e perduto, finì nelle mani di un altro umanista, Stefano Guarnieri di [[Osimo]], il quale, dal momento che il manoscritto necessitava di interventi di restauro, operò delle integrazioni e delle ricopiature in [[minuscola umanistica]], forse a partire da uno dei tre apografi frutto dello smembramento del ''Codex Hersfeldensis'' realizzato da Enoch.<ref name=dizbioguarn/> Il manoscritto di Guarnieri (nel quale si trovò inserito un [[quaternione]] in scrittura [[carolina]] dell<nowiki>'</nowiki>''Agricola'', risalente all'[[antigrafo]] del secolo IX, ancora conservato)<ref>http://www.liceoclassicojesi.it/index.php/codex-aesinas-n8-collezioni-e-produzioni-181</ref> fu ritrovato nel [[1902]] a [[Jesi]] (''Codex Aesinas Latinus'' o codice Esinate-Hersfeldense)<ref>Il codice sarà oggetto di studio da parte dello studioso Cesare Annibaldi, ma non fu questi a scoprirlo, bensì Marco Vattasso, prefetto della [[Biblioteca apostolica vaticana]]; Annibaldi riconobbe la mano del copista Guarnieri di Osimo nella ricopiatura dell'opera</ref> nella [[biblioteca]] del [[conte]] Aurelio Baldeschi Guglielmi Balleani da Marco Vattasso, prefetto della [[Biblioteca apostolica vaticana]], il quale lo fece pervenire allo studioso Cesare Annibaldi, trai primi ad esaminarlo. Anche questo appariva un miscellaneo comprendente l<nowiki>'</nowiki>''[[Ephemeris Belli Troiani]]'' di [[Ditti Cretese]] e le due opere tacitiane, l<nowiki>'</nowiki>''Agricola'' e la ''Germania''.
 
Nel [[1938]] il ''Codex Aesinas'' ricevette l'interessamento del [[Germania nazista|governo tedesco]] (e di [[Himmler]] in particolare, capo delle [[SS]]), che però non riuscì ad ottenerlo dal conte Balleani. Lo stesso [[Benito Mussolini]] era intenzionato ad accontentare le richieste del governo tedesco, ma il clamore suscitato nel mondo intellettuale lo trattenne da tale volontà.<ref>http://www.liceoclassicojesi.it/home/uh1x6pq0/domains/liceoclassicojesi.it/public_html/images/stories/aesinas_bini_lippi.pdf</ref> Solo nel [[1944]], durante l'[[occupazione tedesca|occupazione]], i tedeschi furono vicini ad ottenerlo, perquisendo le residenze del conte nei pressi di [[Ancona]], ad [[Osimo]] e a Jesi, ma senza riuscire ad entrarne in possesso. Il codice, sopravvissuto alla [[Seconda guerra mondiale|guerra]], fu danneggiato durante l'[[alluvione di Firenze]] del [[1966]], ma subito dopo restaurato e recuperato, venendo poi donato dalla famiglia Balleani allo [[Repubblica Italiana|stato italiano]]. Oggi è custodito nella [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]] (''Cod. Vitt. Em. 1631)''.
 
== Caratteristiche dell'opera ==