Controllabilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 19:
Uno stato <math>\vec{x}\in \mathbb{X}</math>, dove ''<math>\mathbb{X}</math>'' rappresenta lo [[spazio delle fasi]] di un [[sistema dinamico]], è controllabile nell'intervallo [ <math>\,\tau</math> , t ] se, fissato <math> \vec{x}_0\in \mathbb{X} </math>:
: <math>\exist \vec{u}(\cdot)\in\Omega : \varphi(\,t, \tau, \vec{x}, \vec{u}(\cdot)\,) = 0 </math>
L'insieme degli stati controllabili nell'intervallo [<math>\tau</math>, t ] viene indicato con <math>\mathbb{X}_c(\,\tau,t\,)</math>.
 
 
Riga 32:
 
In altri termini, si dice che il sistema è controllabile se è possibile portare il suo stato da un qualunque punto <math>X(t_0) </math>
ad un qualunque altro punto <math>\mathbb{X}(t)</math>
con un'azione di controllo finita e a patto che l'intervallo <math>t-t_0 </math>
sia finito.
Per i [[Sistema dinamico lineare stazionario|sistemi dinamici lineari tempo invarianti]] esiste un metodo conveniente per controllare se il sistema è completamente controllabile. Per un sistema con ''n'' variabili, se il [[rango (algebra lineare)|rango]] della seguente [[matrice]] test di controllabilità di Kalman
Riga 41:
è uguale a <math>n</math>, il sistema è completamente controllabile e, quindi, i suoi [[autovalori]] possono essere posizionati a piacere tramite la ''[[formula di Ackermann]]'', ovvero ponendo:
 
<math>{u}(\cdot)=-\vec{q}^TP(A)\vec{x}</math>
 
dove <math>\vec{q}^T</math> è l'ultima riga dell’inversa della matrice di controllabilità di Kalman e con P(A) si indica la matrice che si ottiene dal [[polinomio caratteristico]] p(λ)
Riga 63:
{{portale|controlli automatici|fisica|Matematica}}
 
[[categoriaCategoria:Teoria del controllo]]
[[Categoria:Fisica matematica|Controllabilità]]