Cronologia media: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m esplicitazione di frase
Riga 6:
[[File:Datazione 14C.png|thumb|right|Esempio di datazione. In questo caso, il campione ha una data compresa tra il 575 d.C. (1375BC) e l'821 d.C. (1129BC) con il 95,4% di confidenza]]
Questa constatazione ha reso necessario introdurre [[Metodo del carbonio-14|calibrazioni]] che hanno prodotto correzioni non da poco: un campione datato ±4133 a.C. (tardo [[Ubaid]]) secondo la classica registrazione ''lower half life'' viene corretto a ±5072 con la calibrazione (quindi una cronologia più lunga o alta di circa 900 anni)<ref name="Liverani"></ref> ma alcuni autori affermano che questi dati depongono a favore di cronologie basse<ref name="McIntosh2005">{{Cita libro|autore=Jane McIntosh|titolo=Ancient Mesopotamia: New Perspectives|url=http://books.google.com/books?id=9veK7E2JwkUC&pg=PA47|datadiaccesso=3 novembre 2012|anno=2005|editore=ABC-CLIO|id=ISBN 978-1-57607-965-2|pagine=47–}}</ref>. Dato che la distorsione sopradescritta è particolarmente evidente per le date antecedenti al II millennio, alcuni autori utilizzano una cronologia più lunga per gli anni più lontani (oltre al 3500 a.C., periodo corrispondente alla [[cronologia della protostoria]] nelle pagine di wiki storia) e quella media per gli anni successivi<ref name="Liverani"></ref>.
Tornando ai dati astronomici dedotti dalla [[Tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa]] questi sono compatibili con quattro diverse datazioni dell'inizio del Regno di [[Ammi-Saduqa]] corrispondenti alle quattro ipotesi cronologiche: (alta 1702 a.C., media 1646 a.C., bassa o breve 1582 a.C., ultrabassa 1550 a.C.), così alcuni studiosi hanno adottato le cronologie breve e ultrabreve (anche Wikipedia in lingua inglese ha adottato la cronologia breve)<ref name="Gurzadyan"></ref><ref name="ultra1">Warburton, D.A., The Fall of Babylon in 1499: Another Update, Akkadica, v 132, 1 (2011)</ref>.
 
Il problema posto dall'utilizzo delle cronologie brevi è che costringono ad una forte compressione delle cronologie ittita e siriana<ref name="Liverani">pg.22</ref> e che, ai periodi storici antecedenti al II millennio a.C., è necessario aggiungere un secolo o anche qualcosa di più, per riallinearli alla datazione radiometrica corretta (problema che in parte c'è, come abbiamo visto, anche adottando la cronologia media). Nessuno fino ad ora è stato in grado di calcolare con una certa precisione a quali periodi questo tempo debba essere aggiunto.