Carbammati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[File:Carbammato.gif|thumb|right|330pxupright=1.5|Struttura chimica di un carbammato.]]
I '''carbammati''', o '''uretani''', sono una classe di [[composto organico|composti organici]] caratterizzati dalla presenza di un [[ammine|gruppo amminico]], anche sostituito, legato a un [[esteri|gruppo estereo]]. Il legame caratteristico che generalmente identifica tali composti è quindi -NH(CO)O-. Formalmente i carbammati possono essere considerati [[esteri]] dell'[[acido carbammico]], composto instabile caratterizzato da formula chimica NH<sub>2</sub>COOH.
 
Riga 15:
 
== Biochimica ==
[[File:Carbamate.png|thumb|right|280pxupright=1.3|La reazione tra un gruppo amminico e anidride carbonica permette la biosintesi del carbammato.]]
La formazione del carbammato avviene nei [[mitocondri]] degli [[epatocita|epatociti]] al fine di costituire il [[carbamilfosfato]] attraverso cui può continuare il [[ciclo dell'urea]]. Una molecola di anidride carbonica prodotto nel [[ciclo di Krebs]] viene attivata con [[Adenosina trifosfato|ATP]] mediante trasferimento del gruppo fosfato in γ al bicarbonato. L'[[anidride]] mista così formata va incontro ad [[amminazione]] reagendo con uno ione [[ammonio]] prodotto dalla [[deaminazione ossidativa]] del [[acido glutammico|glutammato]]. Tale reazione avviene con liberazione del gruppo fosfato della anidride mista e la formazione del carbamilfosfato. L'[[enzima]] che catalizza le reazioni è la ''[[carbamilfosfato sintetasi I]]''.