Quasicristallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎In natura: aggiunto wikilink
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
Riga 1:
[[Immagine:Quasicrystal1.jpg|thumb|Modello atomico di un quasicristallo di [[argento]]-[[alluminio]] (Ag-Al).]]
 
I '''quasicristalli''' sono una particolare forma di [[solido]] nel quale gli [[atomo|atomi]] sono disposti in una struttura deterministica ma non ripetitiva, cioè non periodica come avviene invece nei normali [[cristalli]]. Vennero osservati per la prima volta nel [[1984]] da [[Dan Shechtman]] del [[Technion|Technion – Israel Institute of Technology]]<ref name=s>{{Cita pubblicazione|doi=10.1103/PhysRevLett.53.1951|titolo=Metallic Phase with Long-Range Orientational Order and No Translational Symmetry|anno=1984|cognome=Shechtman|nome=D.|last2cognome2=Blech|first2nome2=I.|last3cognome3=Gratias|first3nome3=D.|last4cognome4=Cahn|first4nome4=J.|rivista=Physical Review Letters|volume=53|pagine=1951|bibcode=1984PhRvL..53.1951S|numero=20}}</ref> e per questa sua scoperta gli è stato assegnato il [[Premio Nobel per la chimica]] nel 2011.<ref>[http://nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/index.html Nobelprize.org - Premi Nobel per la chimica]</ref>
 
==Schemi nei quasicristalli==
Riga 31:
 
==In natura==
Nel 2009, alcuni ritrovamenti mineralogici hanno dimostrato l'evidenza che i quasicristalli si possono formare anche in natura sotto opportune condizioni geologiche. Quasicristalli di origine naturale sono stati infatti scoperti in un nuovo tipo di minerale trovato nel fiume [[Khatyrka]], nella Russia orientale.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1126/science.1170827|idpmid=PMID 19498165|titolo=Natural Quasicrystals|anno=2009|cognome=Bindi|nome=L.|last2cognome2=Steinhardt|first2nome2=P. J.|last3cognome3=Yao|first3nome3=N.|last4cognome4=Lu|first4nome4=P. J.|rivista=Science|volume=324|numero=5932|pagine=1306–9|bibcode = 2009Sci...324.1306B }}</ref>
Una spedizione scientifica sui luoghi dell'iniziale ritrovamento, nell'estremo est della Russia presso i monti Koryak, coordinata dal geologo italiano Luca Bindi dell'Università di Firenze e del CNR e dal fisico Paul Steinhaldt dell'Università di Princeton, descritta sulle pagine della rivista scientifica Reports on Progress in Physics nell'agosto 2012, attribuisce un'origine extra-terrestre all'unico quasicristallo ritrovato finora in natura. Sarebbe arrivato sul nostro pianeta tramite un meteorite di tipo "[[condrite carbonacea]]" precipitato circa 15000 anni fa e formatosi addirittura 4,5 miliardi di anni or sono.
 
Riga 48:
* Ron Lifshitz, Dan Shechtman, Shelomo I. Ben-Abraham (editors), ''Quasicrystals: The Silver Jubilee'', Philosophical Magazine, Special Issue 88/13-15 (2008).
* Peter Kramer and Zorka Papadopolos (editors), ''Coverings of discrete quasiperiodic sets: theory and applications to quasicrystals'', Springer. Berlin 2003.
* {{Cita libro | autore=Barber, Enrique Macia | titolo=Aperiodic Structures in Condensed Matter: Fundamentals and Applications | editore=Taylor & Francis | anno=2010 | idisbn=ISBN 978-142-006-827-6 }}
* A. Katz: ''A short introduction to quasi-crystals'', in Waldschmidt (editor) ''From Number theory to physics'', Springer 1992
* Michael Baake, Robert Moody, Uwe Grimm: ''Verborgene Ordnung der Quasikristalle''. In: ''Spektrum der Wissenschaften'', February 2002, [http://www.math.ualberta.ca/~rvmoody/rvm/rvmldpapers.html www.math.ualberta.ca/~rvmoody/rvm/rvmldpapers.html]