Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 11:
|lingua = inglese
}}
{{quotecitazione|L'età della cavalleria è finita. Quella dei sofisti, degli economisti e dei contabili è giunta; e la gloria dell'Europa giace estinta per sempre.<ref>[http://books.google.it/books?id=TtUuAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=reflection+on+revolution+french#PRA1-PA113,M1 ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia'', p. 113].</ref>|''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia''}}
Le '''''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia''''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Reflections on the Revolution in France'')<ref>Titolo con sottotitolo: ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia, e sulle deliberazioni di alcune società di Londra relative a tale evento. In una lettera indirizzata ad un gentiluomo di Parigi, dell'onorevole Edmund Burke'' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Reflection on the Revolution in France, and on the proceedings in certain societies in London relative to that event. In a letter intended to have been sent to a gentleman in Paris. By the Right Honourable Edmund Burke'').</ref> è l'opera più celebre di [[Edmund Burke]] e la più famosa [[invettiva]] mai scritta contro la [[Rivoluzione francese]]. Nate da un carteggio con un gentiluomo parigino, vennero pubblicate a [[Londra]] il 1º novembre [[1790]], e tale fu la loro fama, che esse divennero subito un "[[best-seller]]".<ref name="Reflections"/> In soli sei mesi ne furono vendute 19.000 copie;<ref name="Reflections"/> nel settembre [[1791]] solo in [[Gran Bretagna]] vi furono undici ristampe, mentre l'opera già correva per l'[[Europa]], tradotta nelle maggiori lingue.<ref name="Reflections"/><ref>La prima edizione italiana dell'opera fu pubblicata a [[Colonia (Germania)|Colonia]], in [[Germania]], nel [[1791]] ([http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=iccu&select_db=iccu&nentries=1&from=5&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full.jsp&do=search_show_cmd&rpnlabel=+Autore+%3D+burke+(parole+in+AND)++AND+Titolo+%3D+rivoluzione+(parole+in+AND)+&rpnquery=%40attrset+bib-1+%40and++%40attr+1%3D1003+%40attr+4%3D2+%22burke%22++%40attr+1%3D4+%40attr+4%3D2+%22rivoluzione%22&totalResult=16&fname=none&brief=brief opac.sbn.it]).</ref>
 
== Contesto storico ==
{{quotecitazione|Tutti gli uomini che si rovinano, lo fanno dalla parte delle loro inclinazioni naturali.<ref>[http://books.google.it/books?id=DJUdAAAAMAAJ&pg=PA230&dq=all+men+that+ruined+burke&as_brr=1#PPA230,M1 ''The work of Edmund Burke with a memoir'', Vol. II, p.230].</ref>|[[Edmund Burke]], ''Lettere su una pace regicida'', [[1796]]}}
{{vedi anche|Rivoluzione francese}}
Il 2 novembre [[1789]], l'[[Assemblea Nazionale Costituente|Assemblea Nazionale]], su proposta di [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Talleyrand]], allora [[vescovo]] di [[Autun]], confiscò tutti i beni ecclesiastici, mettendoli a disposizione dello [[Stato]] per l'estinzione del debito pubblico. In quello stesso anno vennero introdotti gli [[Assegnato|assegnati]], una forma di [[carta moneta]] garantita dai "domini nazionali", che i detentori potevano utilizzare per acquistare i beni confiscati alla [[Chiesa cattolica|Chiesa]]. Sebbene utilizzati in principio come buoni del tesoro, ricevettero ben presto un [[corso forzoso]], andando di fatto a sostituire le ''[[livre]]s''. L'emissione incontrollata di [[Assegnato|assegnati]], che sfiorò i quattrocento milioni, scatenò una crescita vertiginosa del [[tasso d'inflazione]], andando così a innescare una devastante [[recessione]] dell'intera [[economia]] francese.<ref>Jean Jaurès, [http://fr.wikisource.org/wiki/La_Constituante/Les_Biens_nationaux ''Les Biens nationaux''], all'interno dell'''Histoire socialiste de la France contemporaine''.</ref>
Riga 21:
La nazionalizzazione dei beni della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] spinse l'[[Assemblea Nazionale Costituente|Assemblea Nazionale]] ad interessarsi del finanziamento del [[clero]]. Il 12 luglio [[1790]] fu approvata la [[Costituzione civile del clero]]: le diocesi vennero ridotte da centotrenta ad ottantatré, facendole coincidere con i dipartimenti; [[parroci]] e [[vescovi]] divennero a tutti gli effetti [[funzionario pubblico|funzionari pubblici]] stipendiati dallo [[Stato]] e, in quanto tali, tenuti a prestare giuramento alla [[Costituzione]]. Seguendo una [[Gallicanesimo|tradizione gallicana]] ben ancorata in una parte dei rappresentanti del [[Terzo Stato]] e degli [[illuministi]] favorevoli alla secolarizzazione della società, i deputati non domandarono al [[Papa]] il proprio giudizio sulle riforme del clero cattolico francese. I primi sacerdoti cominciarono a prestare giuramento senza attendere il pronunciamento del [[Papa|sovrano pontefice]]. La [[Costituzione civile del clero|Costituzione]] divise la popolazione in due campi antagonisti: la maggior parte degli ecclesiastici furono non giuranti, ovvero "refrattari".<ref>[[Reynald Secher]], ''Il genocidio vandeano'', Effedieffe edizioni, 1991, p.83.</ref> Questo fu l'inizio del dramma sociale che si verificò tra il [[1792]] ed il [[1793]],<ref>{{en}} [http://www.newadvent.org/cathen/13009a.htm Catholic Encyclopedia. ''French Revolution'', ''Civil constitution of the clergy''.]</ref> e che si acuì ulteriormente durante il [[Regime del Terrore]]. Il 10 marzo [[1791]] [[papa Pio VI]] si pronunciò contro la Costituzione civile con l'[[enciclica]] ''Quod aliquandum''<ref>[http://www.totustuustools.net/magistero/p6quodal.htm Testo dell'enciclica Quod aliquandum].</ref> e il mese successivo, con l'enciclica ''Charitas quae'',<ref>[http://www.totustuustools.net/magistero/p6charit.htm Testo dell'enciclica Charitas quae].</ref> sospese ''[[Sospensione a divinis|a divinis]]'' tutti i sacerdoti e vescovi "costituzionali" (ossia coloro che avevano giurato fedeltà alla costituzione) e tutti quei vescovi consacrati dagli stessi.
[[Talleyrand]], che tra i primi sette "vescovi giurati" era stato il principale sostenitore della Costituzione civile del clero e che aveva [[Ordine sacro|ordinato]] i primi due vescovi "costituzionali" (i cosiddetti "''talleyrandistes''"), venne quindi [[scomunica]]to e [[Dimissione dallo stato clericale|dimesso dallo stato clericale]].<ref>{{cita libro|autore=Luigi Mezzadri|titolo=La rivoluzione francese e la Chiesa|editore=Città nuova|anno=2004|città=Roma|pagine=p. 102|id=ISBN 88-311-0337-7}}</ref>
[[File:Burke & Fox.jpg|thumb|left|200px|border|[[Joshua Reynolds|Reynolds]]: ''Edmund Burke'' (destra) e ''Charles James Fox'' (sinistra)]]
La questione religiosa e le drastiche riforme imposte d'autorità dall'[[Assemblea Nazionale Costituente|Assemblea]] aggravarono il malcontento di una larga parte dei [[francesi]]. Agli inizi del [[1790]] nel sud della [[Francia]] scoppiarono delle discordie tra [[cattolici]] e [[protestanti]], mentre la questione del giuramento degenerò presto in scontro violento nell'[[Ovest]], in [[Vandea]] e [[Bretagna]], regioni fortemente cattoliche e leali al [[re]], dove il [[clero]], sostenuto dalla popolazione, si era in gran maggioranza schierato su posizioni "refrattarie".
Nel frattempo, gli Stati europei rimasero per lo più indifferenti alla situazione francese, mentre in alcuni casi si verificarono perfino delle tiepide adesioni. Tuttavia in [[Regno di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], il 9 febbraio [[1790]], durante il discorso sul bilancio preventivo militare (''Speech on the Army Estimates Bill'') alla [[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]], lo [[statista]] e [[filosofo]] anglo-irlandese [[Edmund Burke]] manifestò per primo pubblicamente la propria riprovazione per i fatti che si stavano verificando in [[Francia]].<ref name="Burke_Fusano">[http://www.filosofico.net/burke.htm ''Edmund Burke'', (a cura di) D. Fusaro].</ref>
Durissima fu la replica di Burke alle parole di [[Charles James Fox]], inneggianti agli avvenimenti francesi e alle delibere dell'[[Assemblea Nazionale Costituente|Assemblea Nazionale]].<ref name="National_Review">Conor Cruise O'Brien. ''A vedication of Edmund Burke'' (articolo su "National Review", 17 dicembre 1990).</ref>
{{quotecitazione|[...] se i miei amici davvero ardissero approvare tali eventi ed azioni [i tumulti parigini e le delibere dell'Assemblea Nazionale] (ma io sono lontano, molto lontano dal crederlo), sarei obbligato ad abbandonare quegli stessi amici e ad unirmi ai miei peggiori nemici per oppormi con ogni mia forza sia ai mezzi che ai fini di quelle azioni e resistere a tutte le violenze perpetrate da questo nuovo spirito d'innovazione, così distante da ogni principio di vera e sana riforma: uno spirito ben adatto a sovvertire gli Stati, ma perfettamente incapace di migliorarli.<ref name="National_Review"/>|[[Edmund Burke]]}}
Il 6 maggio dello stesso anno, altrettanto risoluta fu un'altra replica a Fox, che aveva celebrato la nuova costituzione francese definendola come «il più stupendo e glorioso monumento alla Libertà che sia mai stato eretto sulle fondamenta dei diritti dell'uomo».<ref name="National_Review"/>
{{quotecitazione|Guardo alla costituzione francese, non con approvazione ma con orrore, giacché contiene in sé tutti quei principî da avversare, gravidi di pericolose conseguenze che dovrebbero essere grandemente temute ed aborrite.<ref name="National_Review"/>|[[Edmund Burke]]}}
Seguirono dei disordini in aula, per lo più fomentati da Fox ed il suo giovane pupillo [[Richard Brinsley Sheridan|Richard Sheridan]], e Burke fu costretto ad interrompere il proprio discorso. Tra le grida dei deputati, Burke riuscì a stento a riprendere la parola, apostrofando il suo collega:
{{quotecitazione|Un atto deplorevole è stato compiuto da chi un tempo confidai che fosse il mio migliore amico; quello di scagliare su di me il biasimo dell'intera assemblea. Nel corso della nostra lunga conoscenza, non è mai sorta alcuna divergenza d'opinioni, fino a questo preciso momento che ha di fatto messo fine alla nostra antica amicizia.<ref name="National_Review"/>|[[Edmund Burke]]}}
A distanza di pochi mesi, Burke dava alle stampe le ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia'', confermando la definitiva rottura con Fox e gli altri membri del [[Whig (Regno Unito)|partito ''Whig'']]. La fine dell'amicizia fra i due decretò anche lo scoppio di una serie di divisioni tra gli stessi ''Whigs'', che di lì a poco si sarebbero divisi fra gli "''Antichi Whigs''", sostenitori di Burke e del governo ''tory'' del [[primo ministro]] [[William Pitt il Giovane]], e i "''Nuovi Whigs''" seguaci di Fox, segnando di fatto un frattura che mai più sarebbe stata colmata, salvo il breve periodo del [[Ministero di tutti gli Ingegni]], nel caos istituzionale seguito alla morte di Pitt nel [[1806]].<ref name="National_Review"/>
 
== Genesi dell'opera ==
[[File:EdmundBurke1771.jpg|thumb|right|180pxupright=0.8|[[Joshua Reynolds|Reynolds]]: ''[[Edmund Burke]]''. Olio su tela, [[1771]].]]
Le ''Riflessioni'' ebbero origine da un carteggio con un giovane aristocratico parigino, Charles-Jean-François Dupont, che aveva conosciuto [[Edmund Burke]] nel corso di un viaggio in [[Inghilterra]]. Il 4 novembre [[1789]], pochi mesi dopo la [[presa della Bastiglia]], Dupont scrisse a [[Edmund Burke|Burke]], chiedendogli le sue impressioni riguardo alla piega che in [[Francia]] stavano prendendo gli eventi. [[Edmund Burke|Burke]] rispose all'amico con due lettere, la seconda delle quali, la più lunga, diventò la base su cui vennero sviluppate, ampliate e redatte le ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia''. Non è un caso, perciò, come sottolinea lo stesso [[Edmund Burke|Burke]] nella breve introduzione, che egli abbia voluto mantenere consapevolmente la struttura dell'opera in forma epistolare.<ref name="Reflections">[[Edmund Burke]], ''Reflections on the Revolution in France'', a cura di L. G. Mitchell. Oxford University Press, USA, 1999, Introduction, VII-XIX.</ref>
 
Riga 43:
 
== Contenuto dell'opera ==
[[File:Ouverture des États généraux de 1789 à Versailles.jpg|thumb|right|230px|Apertura degli [[Stati Generali]] a [[Versailles]] nel [[1789]].]]
La critica serrata che Burke muove nelle ''Riflessioni'' alla [[Rivoluzione francese]] parte da un nodo ed un presupposto fondamentali. Secondo lo statista anglo-irlandese, la rivoluzione francese è irrimediabilmente destinata al disastro, perché essa poggia le proprie fondamenta ideologiche su nozioni astratte, che hanno la pretesa di essere razionalmente fondate, ma che al contrario ignorano la complessità della natura umana e della [[società (sociologia)|società]].<ref name="Reflections"/> [[Edmund Burke|Burke]] considerava la [[politica]] da un punto di vista pragmatico, e rigettava le idee ed il [[razionalismo]] astratto dei filosofi dell'[[Illuminismo]], come il [[Jean Antoine Caritat|marchese di Condorcet]], secondo i quali la [[politica]] poteva essere ridotta ad un mero sistema basato sulla [[matematica]] e su di un rigida [[logica]] deduttiva. Formatosi sugli scritti di [[Cicerone]], [[Aristotele]], [[Platone]], [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]] e [[Montesquieu]], Burke credeva in un governo basato sul "sentimento degli uomini", piuttosto che sul freddo raziocinio. Per tale motivo ricorrono spesso, nelle ''Riflessioni'', giudizi negativi e di aperta condanna contro tutti quegli esponenti dell'[[Illuminismo]], soprattutto francese, come [[Voltaire]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], [[Claude-Adrien Helvétius|Helvétius]], [[Anne Robert Jacques Turgot|Turgot]], che negavano o snaturavano i concetti del [[Peccato originale]] e della [[Divina Provvidenza]], e dell'azione di quest'ultima all'interno della società umana.<ref name="Reflections"/>
 
{{quotecitazione|Per quattrocento anni [noi inglesi] siamo andati avanti, ma non posso credere che non siamo materialmente cambiati. Grazie alla nostra diffidenza verso le innovazioni, grazie alla neghittosità del nostro carattere nazionale, ancora possediamo la tempra dei nostri padri. Noi non abbiamo perduto - come io credo - la liberalità e la dignità di pensiero del quattordicesimo secolo, né però abbiamo fatto di noi stessi dei selvaggi. Noi non siamo i proseliti di Rousseau né i discepoli di Voltaire; Helvétius non ha attecchito tra noi. Gli atei non sono i nostri predicatori, né i folli i nostri legislatori.<ref>[http://books.google.it/books?id=TtUuAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=reflection+on+revolution+french#PRA1-PA127,M1 ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia'', pp. 127]-[http://books.google.it/books?id=TtUuAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=reflection+on+revolution+french#PRA1-PA128,M1 128].</ref>|''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia''}}
 
Come [[Anglicanesimo|anglicano]] e ''[[Whig (Regno Unito)|whig]]'', Burke non condivide la nozione di "[[Diritto divino dei re|diritto divino]]", ma, contro [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], egli difende il ruolo centrale del diritto alla [[proprietà privata]], della [[tradizione]] e del "[[pregiudizio]]" (quest'ultimo inteso però come l'adesione di un popolo a un complesso di valori privi di giustificazioni razionali coscienti), la garanzia dei quali volge gli uomini ai comuni interessi di prosperità nazionale ed ordine sociale. Egli si mostra favorevole a riforme moderate e graduali, purché esse rientrino in un ordine costituzionale.
Riga 52:
[[Edmund Burke|Burke]] insiste sul fatto che una dottrina politica fondata su nozioni astratte come la [[libertà]], l'uguaglianza e i diritti dell'uomo può essere facilmente utilizzata da coloro che detengono o concorrono al potere per giustificare delle azioni tiranniche ed oppressive. In tal modo egli sembra profeticamente preannunciare i disastri e le atrocità che avverranno in [[Francia]] di lì a poco sotto la [[dittatura]] di [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], durante il [[Regime del Terrore]].<ref name="Reflections"/>
 
{{quotecitazione|Io credo che se Rousseau fosse ancora in vita, in uno dei suoi momenti di lucidità, rimarrebbe attonito alla vista dell'effettiva follia dei suoi discepoli, che nei loro paradossi appaiono come suoi servili imitatori...<ref>[http://books.google.it/books?id=TtUuAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=reflection+on+revolution+french#PRA1-PA252,M1 ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia'', p. 252].</ref>|''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia''}}
 
Per Burke gli individui sono soprattutto dominati da "sentimenti innati" e sono fortemente attaccati ai loro "pregiudizi"; la capacità di ragionamento e discernimento degli uomini è limitata ed essi preferiscono perciò affidarsi proprio ai loro pregiudizi. Egli difende i "pregiudizi" umani in virtù della loro utilità pratica. Attraverso essi l'individuo può determinare rapidamente le decisioni da prendere in situazioni problematiche; in poche parole, negli esseri umani i "pregiudizi" «fanno dell'abitudine una virtù».<ref name="Reflections"/>
Riga 60:
Era infatti, secondo [[Edmund Burke|Burke]], proprio contro la [[Cristianesimo|religione cristiana]] e la [[Chiesa Cattolica|Chiesa]] che la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] aveva mosso fin dall'inizio la sua più feroce offensiva. Egli riconobbe nei primi atti dell'[[Assemblea Nazionale Costituente|Assemblea]], dominata dal dogma politico di [[Emmanuel Joseph Sieyès|Sieyès]], un esplicito attacco al [[Cristianesimo]], concretizzatosi nella confisca delle [[proprietà (diritto)|proprietà]] della [[Chiesa Cattolica|Chiesa]] e nella [[Costituzione civile del clero]]. Ma c'era qualcosa di più. Dietro alla [[secolarizzazione dei beni ecclesiastici]] come garanzia dell'emissione di un prestito nazionale e degli [[Assegnato|assegnati]], egli intuì il mascheramento di un secondo attacco, altrettanto devastante, facente parte di una duplice [[congiura]] dai disegni ben più occulti.<ref name="Reflections"/><ref name="Congiura">John G. A. Pocock. ''Edmund Burke storico della Rivoluzione'', (a cura di) B. Bongiovanni e L. Guerci. Einaudi, Torino, 1989, passim.</ref>
 
{{quotecitazione|Fare una rivoluzione significa sovvertire l'antico ordinamento del proprio paese; e non si può ricorrere a ragioni comuni per giustificare un così violento procedimento.<ref>[http://books.google.it/books?id=TtUuAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=reflection+on+revolution+french#PRA1-PA243,M1 ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia'', p. 243].</ref> […] Passando dai principî che hanno creato e cementato questa costituzione all'Assemblea Nazionale, che deve apparire e agire come potere sovrano, vediamo qui un organismo costituito con ogni possibile potere e senza alcuna possibilità di controllo esterno. Vediamo un organismo senza leggi fondamentali, senza massime stabilite, senza norme di procedure rispettate, che niente può vincolare a un sistema qualsiasi.<ref>[http://books.google.it/books?id=TtUuAAAAMAAJ&pg=RA1-PA283&vq=crown+church&dq=reflection+on+revolution+french&source=gbs_search_s#PRA1-PA286,M1 ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia'', p. 286].</ref> […] Se questa mostruosa costituzione continuerà a vivere, la Francia sarà interamente governata da bande di agitatori, da società cittadine composte da manipolatori di assegnati, da fiduciari per la vendita dei beni della Chiesa, procuratori, agenti, speculatori, avventurieri tutti che comporranno una ignobile oligarchia, fondata sulla distruzione della Corona, della Chiesa, della nobiltà e del popolo. Qui finiscono tutti gli ingannevoli sogni e visioni di eguaglianza e di diritti dell'uomo. Nella "palude Serbonia" di questa vile oligarchia tutti saranno assorbiti, soffocati e perduti per sempre.<ref>[http://books.google.it/books?id=TtUuAAAAMAAJ&pg=RA1-PA283&vq=crown+church&dq=reflection+on+revolution+french&source=gbs_search_s#PRA1-PA283,M1 ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia'', p. 283].</ref>|''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia''}}
[[File:Assignat de 10 livres.jpg|thumb|left|200px|Un assegnato da 10 ''[[livre]]s''.]]
[[File:Jean Duplessi-Bertaux 001.jpg|thumb|left|200px|Berteaux: ''L'assalto alle Tuileries del 10 giugno 1792''. Olio su tela, [[1793]]. Il drammatico evento mostrò l'avverarsi delle previsioni di [[Edmund Burke|Burke]].]]
 
Burke individuò la prima parte di questa cospirazione nei ''philosophes'' e negli ''idéologues'' che fin dagli inizi del secolo dominavano la cultura francese. Questi "chierici laici" (come li definì [[Edmund Burke|Burke]] nelle ''Riflessioni'') erano stati inizialmente soggetti al controllo delle [[Accademia|accademie]], fondate verso la fine del [[XVII secolo]] da [[Luigi XIV]]. Durante i regni successivi, tuttavia, la loro emancipazione era sempre più cresciuta, essendo venuti meno il patrocinio della [[Casa regnante|Corona]] e della [[Chiesa Cattolica|Chiesa]], ed il [[mecenatismo]] dell'[[aristocrazia]], fino a trasformarsi in una vera e propria macchina ideologia. ''Philosophes'' e ''idéologues'' si erano perciò riorganizzati intorno ad imprese editoriali indipendenti, come quella che aveva varato il vasto progetto dell'''[[Encyclopédie]]'', guidate da sottili ideologi che miravano alla distruzione della [[Cristianesimo|religione cristiana]].<ref name="Reflections"/> Tuttavia, secondo Burke, dietro a molti di questi "chierici" radicali e ''amateur'' letterari si celavano figure più sinistre, denominate, nella terminologia burkeana, come "speculatori" ("''speculator''") o "agitatori" ("''stock-jobber''").<ref name="Reflections"/>
Riga 71:
 
[[Edmund Burke|Burke]] credeva che l'intesa tra questi gruppi sovversivi non fosse affatto puramente accidentale. Negli ultimi decenni, infatti, dai germi seminati dalla cultura di [[Illuminismo|Lumi]], erano nate grandi e pericolose cospirazioni, come quella degli [[Illuminati]] di [[Baviera]]. In tutta [[Europa]], intanto, gli [[Stati]] stavano sprofondando in un indebitamento sempre più pesante, che li avrebbe ben presto condotti alla [[bancarotta]], fino a divenire così facili prede dei loro stessi creditori.<ref name="Reflections"/><ref name="Congiura"/>
[[File:Louise Elisabeth Vigée-Lebrun - Marie-Antoinette dit « à la Rose » - Google Art Project.jpg|thumb|right|200px|[[Elisabeth Vigée-Le Brun|Vigée-Le Brun]], ''[[Ritratto di Maria Antonietta con la rosa|Maria Antonietta con la rosa]]'', olio su tela, [[1783]].]]
 
Il secondo evento cruciale della [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]], così come Burke vedeva le cose nel [[1789]]-[[1790|90]], era rappresentato dai fatti di [[Versailles]] del 5-6 ottobre. Egli descrive tutte le violenze perpetrate contro [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] finendo col fare di lei il simbolo della fine di un'età della cavalleria, da lui amaramente rimpianta. Sebbene in questo punto sembri in qualche modo cedere al sentimentalismo, [[Edmund Burke|Burke]] ebbe però il grande merito di riportare alla memoria un importante concetto di [[Sociologia|sociologia storica]].<ref name="Congiura"/> I [[Filosofia della storia|filosofi della storia]] britannici e francesi, le cui opere erano ben note a [[Edmund Burke|Burke]], concordavano tutti sul considerare lo sviluppo della [[Cavalleria medievale|cavalleria]] in [[Medioevo|epoca medievale]], e soprattutto l'atteggiamento nei riguardi della [[donna]], quali fattori capitali per la formazione di quel codice di comportamento, sia aristocratico che delle [[élite (sociologia)|élite]] rurali ed urbane (si pensi alla ''[[gentry (classe sociale)|gentry]]''), che aveva modificato completamente il costume degli europei moderni da quello degli antichi.<ref name="Congiura"/>
 
{{quotecitazione|Sono ormai passati sedici o diciassette anni da quando scorsi per la prima volta la Regina di Francia, allora la Delfina, a Versailles, e certo mai visione più leggiadra venne a visitare questa terra, ch'essa sembrava appena sfiorare. La vidi al suo primo sorgere all'orizzonte, decorare ed allietare quella sfera elevata in cui aveva appena incominciato a muoversi, fulgida al pari della stella del mattino, piena di vita e di splendore e di gioia. Oh! quale rivoluzione! e quale cuore dovrei aver io per contemplare senza commozione quell'elevatezza e quella caduta! […] Non avrei mai sognato di vivere abbastanza da vedere un disastro del genere abbattersi su di lei in una nazione d'uomini così galanti, in una nazione d'uomini d'onore e di cavalieri. Nella mia immaginazione vedevo diecimila spade levarsi subitamente dalle loro guaine a vendicare foss'anche uno sguardo che la minacciasse d'insulto. Ma l'età della cavalleria è finita...<ref>[http://books.google.it/books?id=TtUuAAAAMAAJ&pg=RA1-PA112&vq=queen+of+france&dq=reflection+on+revolution+french&source=gbs_search_s ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia'', p. 112].</ref>|''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia''}}
 
Infine Burke mise in evidenza come l'instabilità ed il disordine generale che avrebbero accompagnato e seguito la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]], avrebbero reso l'esercito, ossia la [[Guardia nazionale francese]], incline ad [[ammutinamento|ammutinarsi]] o a sostenere un ruolo chiave all'interno delle dispute fra fazioni ideologiche e politiche. Egli afferma che un generale popolare, capace di farsi amare ed obbedire dai suoi soldati, una volta spentisi i fuochi maggiori del disastro rivoluzionario, avrebbe potuto rapidamente divenire «padrone dell'Assemblea e dell'intera nazione». Pareva egli così predire l'avvento della dittatura militare e dell'impero [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]]. In seguito la storico francese [[Jean Jacques Chevallier]] affermò: «Burke, [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]] amara e frenetica, denunciava le future calamità che la Rivoluzione avrebbe prodotto. I fatti volgevano nella direzione da lui preannunciata e gli davano ragione, sempre più ragione».<ref>Jean-Jacques Chevallier, ''Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni'', Trad. it. di D. Barbagli. Bologna, Il Mulino, 1998.</ref>
Riga 81:
== Influenza dell'opera ==
=== Influenza sui contemporanei ===
{{quotecitazione|Il mio vanto è di amare una libertà disciplinata, risoluta e morale così come tutti i gentiluomini che si rispettino [...] questo è uno dei tanti doni della Provvidenza.<ref>[http://www.acton.org/publications/randl/rl_liberal_it_223.php Breve biografia di Edmund Burke (dall'Acton Institute)].</ref>|[[Edmund Burke]]}}
[[File:Knight of the woeful countenance 05424u.jpg|thumb|right|190px|Gillary:''The knight of the woeful countenance going to extirpate the National Assembly''. <br /> Vignetta satirica su [[Edmund Burke]] e le ''Riflessioni'', [[1790]].]]
Le ''Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia'' ebbero molto successo già nei primi mesi della loro pubblicazione, lo stesso sovrano inglese [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] le raccomandò come «un libro che ogni gentiluomo dovrebbe leggere».<ref name="Fraser">Antonia Fraser, ''Maria Antonietta - La solitudine di una regina'', trad. di J. Peregalli e C. Pierrottet, Mondadori, Milano, 2001, pp.347-348.</ref> [[Edmund Burke|Burke]] ne diede infatti una copia al [[John Sackville, 3º Duca di Dorset|duca di Dorset]], ambasciatore britannico, con la speranza che l'avrebbe fatta circolare anche all'estero, mentre un'altra copia venne tradotta in [[lingua francese|francese]] dal [[Cosmopolitismo|cosmopolita]] [[Louis Dutens]], e presentata alla [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|regina di Francia]] dalla [[duchessa]] di St. James.<ref name="Fraser"/> È possibile che con il tempo anche [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] abbia letto il libro, che faceva di lei, ancora in vita, un'eroina leggendaria.<ref name="Fraser"/>
 
Riga 93:
 
=== Influenza sui posteri ===
[[File:Joseph de Maistre Vogel von Vogelstein ca 1810.jpg|thumb|left|170pxupright|[[Carl Christian Vogel von Vogelstein|Vogel]]: ''[[Joseph de Maistre]]''. <br /> Olio su tela, [[1810]].]]
Le ''Riflessioni'' divennero negli anni successivi di fatto il [[breviario]] di tutta la corrente controrivoluzionaria e [[Conservatorismo|conservatrice]], che si opponeva al [[radicalismo]] politico della [[Rivoluzione francese]].<ref>Salinari-Ricci, ''Storia della Letteratura Italiana''. Laterza, Roma-Bari, 1997. Vol. 2, pp. 253 e seg. ("L'età della Restaurazione" - Antologia: "La filosofia della Reazione").</ref> Ampiamente lette dai contemporanei e dai posteri, esse avranno un'influenza decisiva sia su esponenti della corrente "reazionaria", come il [[conte]] savoiardo [[Joseph de Maistre]],<ref>[http://www.scuoladieducazionecivile.org/igna1_2007.htm ''Joseph de Maistre, pensatore europeo'' da una lezione del dott. Ignazio Cantoni].</ref> sia su esponenti della corrente liberale.<ref>[http://books.google.it/books?id=pSTLftS1LWMC&pg=PA68&dq=Burke%2BWhig#PPA68,M1 Ian Adams. ''Ideology and Politics in Britain Today''. Manchester University Press, 1998, p. 68 ss.]</ref>
 
Riga 99:
 
Sempre [[Friedrich Hayek|Hayek]] e [[Karl Popper|Popper]], due dei principali esponenti del liberalismo del [[XX secolo|Novecento]], riconobbero il loro debito nei confronti di [[Edmund Burke|Burke]]. Per il saggista [[Stati Uniti d'America|americano]] [[Russell Kirk]], le ''Riflessioni'', assieme alle altre opere burkeane, rappresentano senza dubbio lo «statuto del conservatorismo moderno».<ref>«Together, these works of a giant near his end are the charter of conservatism». Russell Kirk. ''The Conservative Mind''. Regnery, 1986, p. 23.</ref>
[[File:Russell Kirk.jpg|thumb|right|150pxupright=0.7|Una fotografia di ''[[Russell Kirk]]'']]
Un debito della rinascita burkeana in [[età contemporanea]], va anche ad un altro studioso [[Stati Uniti d'America|statunitense]], [[Peter Stanlis]]. Questi, tra i suoi meriti, ha avuto quello di dimostrare la totale inesistenza di [[utilitarismo]] all'interno della [[Politica|dottrina politica]] di Edmund Burke, pure sostenuta da alcuni critici ottocenteschi.<ref name="Stanlis">[http://www.alleanzacattolica.org/indici/articoli/stanlisp267_268.htm Peter J. Stanlis, ''Edmund Burke e il giusnaturalismo classico'' (articolo su "Cristianità", n. 267-268)].</ref>