Vimalakīrti Nirdeśa Sūtra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 9 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q110646
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Vimalakirti.jpg|300px|rightupright=1.4|thumb|Il saggio laico Vimalakīrti, protagonista del ''Vimalakīrti Nirdeśa sūtra'', in un antico dipinto cinese risalente all'VIII secolo d.C., rinvenuto nelle [[Grotte di Mogao]].]]
Il '''''Vimalakīrti Nirdeśa Sūtra''''' ([[lingua sanscrita|sanscrito]]: विमलकीर्ति-निर्देश-सूत् ; [[Lingua cinese|cinese]]: 維摩經 [[pinyin]]: ''Wéimó jīng'', [[Wade-Giles]] ''Wei-mo ching'', [[Lingua giapponese|giapponese]]: ''Yuima gyō'', [[Lingua tibetana|tibetano]]: '' 'Phags-pa dri-ma med-par'grags-pas bstan-pa'', [[Lingua coreana|coreano]] 유마경 ''Yuma kyōng'', [[Lingua vietnamita|vietnamita]] ''Duy ma kinh'', "Il sutra dell'insegnamento di Vimalakīrti") è uno dei più importanti e profondi sutra [[Mahāyāna]]. La sua stesura risale al I secolo, si compone di 14 capitoli nella versione cinese e di 12 in quella tibetana (le due versioni sono simili solo la suddivisione in capitoli risulta differente).
 
Riga 26:
{{S sezione|buddhismo}}
 
[[File:Shariputra.gif|250px|thumb|Śāriputra, uno dei principali discepoli del Buddha Śākyamuni in una antica stampa cinese. La mano sinistra regge la ciotola delle elemosine (''pātra'') mentre la destra è nel "gesto di minaccia" (''tarjanamudrā'') con l'indice puntato verso l'avversario.]]
Di seguito la versione del [[Canone cinese]] del ''Vimalakīrti Nirdeśa sūtra'' in quattordici capitoli secondo la traduzione operata da [[Kumārajīva]].
=== I capitolo ===
Riga 35:
Il Buddha avvia quindi la predicazione della dottrina profonda spiegando che ogni essere vivente (''sattva'') è di per sé la "terra dei Buddha" (''bhumi'') ricercata dai ''bodhisattva''. Questo perché i bodhisattva conquistano le "terre dei Buddha" per poter salvare gli [[Esseri senzienti (Buddhismo)|esseri senzienti]] dalle loro condizioni di sofferenza. Nel frattempo [[Śāriputra]], che nel testo rappresenta gli ''[[arhat]]'' del Buddhismo ''[[Hīnayāna]]'', si domanda come mai
 
{{QuoteCitazione|se la 'terra dei Buddha' è pura a causa della mente pura dei Bodhisattva, questa 'terra dei Buddha' (il nostro mondo) è così impura come la vediamo ora, forse perché quando era allo stato di bodhisattva la mente del Buddha non era pura|''Vimalakīrti Nirdeśa sūtra'' I}}
 
Lo [[Śākyamuni]] intuisce il dubbio di Śāriputra e gli chiede se il sole e la luna siano impuri quando un cieco non vede la loro purezza. L' ''[[arhat]]'' gli risponde che il difetto in questo caso risiede nella cecità. Analogamente, gli risponde il Buddha, non vedere puro il mondo è colpa della cecità di chi non vede la sua "gloria". Allorché interviene il ''[[Deva|dev]]'' [[Brahmā]] che sostiene di vedere la terra pura, ma Śāriputra insiste nell'affermare che questo "mondo è pieno di colline, montagne, burroni, rovi, pietre e terra, tutti impuri". Brahmā gli replica che è colpa della sua condizione, in quel momento il Buddha, premendo con la punta del piede destro la terra, la mostra nella sua totale purezza a Śāriputra, sostenendo che
 
{{QuoteCitazione|Questa terra di Buddha è sempre pura ma appare impura perché io possa condurre alla salvezza gente dalla spiritualità inferiore. Ciò è simile al cibo dei ''[[deva]]'' che assume diversi colori a seconda dei meriti di ogni consumatore individuale. Quindi Śāriputra l'uomo che ha la mente pura vede questo mondo nella sua maestosa purezza|''Vimalakīrti Nirdeśa sūtra'' I}}
 
Grazie a questi accaduti e a questi insegnamenti i cinquecento figli degli anziani raggiunsero l' ''[[anutpattika-dharma-kṣānti]]'' (cin. 無生法忍 ''wúshēng fǎ rěn'', giapp. ''mushō bō nin'', itb. ''mi skye ba'i chos la bzod pa'') che consiste nella "paziente sopportazione basata sulla consapevolezza della [[vacuità]] dei fenomeni".