Appartamento Borgia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
{{Coord|41|54|12.38|N|12|27|17.97|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
[[File:Alexander VI - Pinturicchio detail.jpg|thumb|250px|Papa Alessandro Vi, dettaglio della ''Resurrezione'', Sala dei Misteri]]
[[File:Lucretia Borgia Pinturicchio.jpg|thumb|180pxupright=0.8|Presunto ritratto di [[Lucrezia Borgia]] nella ''Disputa di santa Caterina'' (particolare), Sala dei Santi, Appartamento Borgia]]
L''''Appartamento Borgia''' è una serie di sei ambienti monumentali nel [[Palazzo Apostolico]] della [[Città del Vaticano]], facenti oggi parte del percorso dei [[Musei Vaticani]] in cui è in parte ospitata, dal [[1973]], la [[Collezione d'Arte Religiosa Moderna]]. Le sale dell'appartamento Borgia vennero create come residenza privata di [[papa Alessandro VI]] e dalla sua famiglia, e decorate da uno straordinario ciclo di affreschi di [[Bernardino Pinturicchio]] e aiuti, databile al [[1492]]-[[1494]]. Dopo la morte del pontefice vennero di fatto abbandonate e riaperte al pubblico solo alla fine del XIX secolo.
 
Riga 9:
Il risultato fu uno scrigno di decorazioni preziose e raffinate, in cui baluginano continuamente i riflessi dell'oro su pareti e soffitti, legato al retaggio del [[gotico internazionale]] fuso con la sovrabbondanza del gusto ispano-moresco legato alle origini [[valencia]]ne del committente<ref name="A192"/>. Il programma iconografico fondeva la dottrina cristiana con continui richiami al gusto archeologico allora in voga a Roma, e fu quasi sicuramente dettato dai letterati della corte papale, quali [[Annio da Viterbo]], maestro di Palazzo di Alessandro VI, [[Paolo Cortesi]], successore del [[Bartolomeo Sacchi|Platina]] alla [[Biblioteca vaticana]], e forse [[Francesco Colonna]], autore del testo ermetico ''[[Hypnerotomachia Poliphili]]''<ref name="A193">Acidini, cit., pag. 193.</ref>.
 
[[File:Appartamento borgia, 09.JPG|thumb|200px|left|Pavimenti in maioliche spagnole]]
L'opera, pur citata da [[Vasari]], non ebbe praticamente seguito nell'arte romana del primo Cinquecento, anche per la difficile accessibilità degli ambienti<ref name="A192"/>. [[Giulio II]], successore di papa Alessandro, fece abbandonare l'Appartamento e fece affrescare le [[Stanze di Raffaello]] con il chiaro intento di superare l'impresa del proprio predecessore e rivale<ref>Riess, 1984.</ref>. Vasari stesso riferì che alla sua epoca (prima del [[1568]]) gli stucchi dorati erano in alcuni punti guasti. [[Leone X]] fece ridipingere una delle sale, quella "dei Pontefici", a [[Giovanni da Udine]] e [[Perin del Vaga]]<ref name="A193"/>.
 
Riga 22:
 
===Sala delle Sibille===
[[File:Appartamento borgia, 01.JPG|thumb|250px|Sala delle Sibille]]
[[File:Appartamento borgia, sala delle sibille.jpg|thumb|250px|Sala delle Sibille, ''Ezechiele-Cimmeria'' e ''Geremia-Frigia'']]
La prima sala è detta "delle Sibille", le cui rappresentazioni compaiono nelle lunette. La volta, di tipo unghiato, è decorata da un complesso sistema di [[lacunari]] geometrici in stucchi dorati, con al centro la data [[1494]] e gli emblemi araldici dei Borgia con le fiamme e la doppia corona d'Aragona radiante, che alludono al ruolo "solare" del pontefice<ref name="A193"/>.
 
Riga 51:
 
===Sala del Credo===
[[File:Appartamento borgia, sala del credo, soffitto.jpg|thumb|300pxupright=1.4|Sala del Credo, ''Pietro-Geremia'' e ''Giovanni David'']]
[[File:Borgia Apartment 021.jpg|thumb|250px|''Filippo e Malachia'']]
La successiva Sala del Credo ha un impianto simile alla precedente, con un soffitto decorato da complessi motivi geometrici in cui si incontrano stemmi papali e divise borgiane. La decorazione figurata si limita alle dodici lunette, che mostrano coppie di ''Apostoli e profeti'' del tutto analoghi alle coppie della stanza precedente. Essi simboleggiano le concordanze tra Vecchio e Nuovo Testamento, e sono pure raffigurati a mezza figura su sfondo blu neutro, circondati da sinuosi cartigli con brani di Sacre Scritture<ref>Acidini, cit., pag. 194.</ref>.
 
Riga 72:
 
===Sala delle Arti Liberali===
[[File:Borgia Apartment 015.jpg|thumb|250px|''Retorica'']]
[[File:Appartamento borgia, sala delle arti liberali.jpg|thumb|250px|Dettaglio dell<nowiki>'</nowiki>''Astronomia'']]
La Sala delle Arti Liberali era forse la biblioteca personale del papa e sede del tribunale ecclesiastico. La copertura è composta da una doppia [[volta a botte]], divisa da un sottarco e decorata da motivi dorati su sfondo rosa o azzurro. Il tema delle pitture è quello della ''Giustizia'', sviluppato attraverso esempi biblici e della storia antica<ref name="A195"/>.
 
Riga 97:
 
===Sala dei Santi===
[[File:Appartamento borgia, sala dei santi, episodi del mito di iside e osiride 02.jpg|thumb|300pxupright=1.4|Seconda volta della Sala dei Santi: ''Osiride viene ucciso, Iside ne ricompone il corpo e organizza i funerali, manifestazione del bue Api e processione col suo idolo'']]
[[File:Borgia Apartment 002.jpeg|thumb|300pxupright=1.4|''Disputa di santa Caterina d'Alessandria'']]
[[File:Appartamento borgia, susanna e i vecchioni.jpg|thumb|250px|''Susanna e i vecchioni'']]
La Sala dei Santi ha come tema la giustizia divina rapportata alla personalità del papa<ref>Cieri Via, 1986.</ref> ed è di gran lunga la più nota dell'Appartamento<ref>Acidini, cit., pag. 200.</ref>.
 
Riga 132:
 
===Sala dei Misteri===
[[File:Appartamento borgia, 03.JPG|thumb|250px|Sala dei Misteri]]
[[File:Borgia Apartment 005.jpg|thumb|250px|''Annunciazione'']]
[[File:Appartamento borgia, sala dei misteri, resurrezione 01.jpg|thumb|250px|Dettaglio della ''Resurrezione'']]
La struttura architettonica della Sala dei Misteri è analoga alla precedente, con due campate rettangolari di volta a crociera unite da un arcone. Il nome deriva dal ciclo dei ''Sette misteri gaudiosi della vita di Maria'', contrapposti ai sette misteri dolorosi, che si dispiega nelle lunette. La devozione mariana fu un personalmente promossa da Alessandro VI e forse la sala veniva usata per udienze private o per la celebrazione della messa per pochi intimi del pontefice. Le vele hanno una decorazione con tondi di ''Profeti'', con cartigli riportanti versetti che alludono alle scene sottostanti del ciclo mariano, circondati da lembi triangolari a fondo oro e cornici a fondo azzurro con le divise borgiane (toro e doppia corona)<ref name="A202"/>. I profeti sono ''David, Isaia, Salomone e Malachia'' (prima campata) e ''Sofonia, Michea, Gioele e Geremia'' (seconda campata)<ref>[http://www.scalarchives.it/web/ricerca_risultati.asp?SC_NDD=&ricerca_s=appartamento+Borgia&andor=and&andnot= Archivio Scala]</ref>.