Omotossicologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikipedia dice quello che le fonti, scientifiche, dicono. Se occorre filosofeggiare, è bene farlo fuori da WP
Riga 20:
Reckeweg introduce la cosiddetta ''Tavola delle Omotossicosi''<ref>Reckeweg H. H. Omotossicologia. Prospettive per una sintesi della medicina. Milano, Guna Editore, 1988</ref>, quadro sinottico delle patologie, in cui ogni alterazione di organi o Sistemi è messa in correlazione con quella che in Omeopatia viene chiamata la forza vitale del paziente (da Reckeweg identificata con il potenziale reattivo del soggetto). Tramite l’inquadramento della patologia in tale tavola si afferma che sia possibile definire lo status praesens del paziente e, attraverso gli opportuni farmaci omeopatici-omotossicologici, formulare una proposta terapeutica individuale (in ossequio ad uno dei cardini dell’Omeopatia hahnemanniana: l’individualità).
 
L’omotossicologia avrebbe consentito l’avviamento di un filone di ricerca che, facendo riferimento in particolare alla Biochimica, all’Immunologia ed alla Biologia Molecolare<ref>P. Bellavite, A. Signorini: ''Fondamenti teorici e sperimentali della medicina omeopatica''. Palermo, IPSA Editore, 1992</ref> potesse sostenere il confronto come Medicina basata sull’evidenza scientifica<ref>Le evidenze scientifiche dell’efficacia di Omeopatia – Omotossicologia, Quarta edizione. Milano, Guna Editore 2008</ref>.
Tuttavia questi filoni di ricerca volti alla validazione scientifica dei principi fondatori dell’Omeopatia, Similitudine e Dosi infinitesimali non hanno trovato il suffragio sperimentale cercato<ref name=place> In studi volti a valutare l'[[effetto placebo]] non si è rilevata alcuna valenza terapeutica della Omotossicologia. Si veda: Ernst E, Schmidt K, ''"Homotoxicology--a review of randomised clinical trials".'', in ''Eur J Clin Pharmacol.'', 60/2004, S.299–306. PMID 15197516</ref>.
 
=== Principi dell’Omotossicologia ===