Preterintenzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mi sono dimenticato di recuperare il paragrafo che aveva scritto l'IP; l'avviso C dovrebbe restare per verificare la prevalenza in dottrina e giurisprudenza, però le affermazioni sono corrette; me ne scuso con l'utente anonimo
Riga 9:
 
== Struttura e giurisprudenza ==
{{C|la ricostruzione della preterintenzione come dolo misto a colpa o dolo misto a responsabilità oggettiva è discussa. Un edit ha voluto risolverla nel primo senso (<nowiki>https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Reato_preterintenzionale&diff=58173502&oldid=57398125</nowiki>) in modo netto e senza citare fonti in ns0; ripristino, ma il punto dellava controllato (sia quanto alla prevalenza, vasia controllatoquanto alla correttezza delle opposte ricostruzioni) citando adeguatamente dottrina e giurisprudenza a sostegno delle due tesi, anche perché è vero che la seconda contrasta con i principi costituzionali (la preferibilità non è dubbia), ma non vuol dire, la Corte costituzionale può sempre pronunciare l'illegittimità delle norme interessate.|diritto|maggio 2014}}
L'enunciazione normativa offerta dall'art. 43, comma 2 c.p. pone in evidenza il rapporto sussistente fra una condotta umana tipica, un evento voluto ed un evento di maggiore forza lesiva (o di messa in pericolo). Si tratta dunque di una fattispecie complessa, che la dottrina sceglie di ricostruire come la sovrapposizione di un reato di base, caratterizzato da dolo, ed un successivo evento non voluto, causalmente riconducibile all'azione o all'omissione dell'agente, e di cui si stabilisce la rimproverabilità a quest’ultimo. Il titolo in base al quale tale evento ulteriore è ritenuto imputabile e rimproverabile all'agente è il problema centrale che caratterizza l'analisi dogmatica del fenomeno della preterintenzione.