Psicologia dell'Io: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 1:
 
Orientamento delle teorie psicoanalitiche che sostiene la teoria secondo la quale l' '''Io''' possiede, anche nelle situazioni di forte [[conflitto (psicologia)|conflitto]] intrapsichico (ad esempio, di tipo [[nevrosi|nevrotico]]), processi funzionali "liberi da conflitti", sostanzialmente autonomi e distinti rispetto all' '''Es''' (L'Io, l'Es e il Super-Io sono concetti chiave della psicoanalisi, e corrispondono alla suddivisione strutturale e funzionale della mente umana secondo la [[metapsicologia]] psicoanalitica freudiana).
 
La parte "libera da conflitti" dell'Io è quella che si occupa, anche in situazioni di disagio emotivo, del rapporto con la realtà e dell'esecuzione delle funzioni psichiche di base (quali i processi cognitivi, etc.). Obbiettivo del trattamento psicoanalitico, secondo tale approccio, è quindi quello di rinforzare ed ampliare la sfera dell'Io libera da conflitti, favorendo un miglior adattamento all'ambiente reale. All'interno della ''teoria della clinica'' della Psicologia dell'Io, ampio spazio è dato all' ''Analisi delle Difese'', ovvero alle modalità costitutive dei [[meccanismi di difesa]] messi in atto per la gestione (o come conseguenza) del conflitto intrapsichico e delle istanze pulsionali.
 
I maggiori esponenti di questa importante corrente della [[storia della psicoanalisi]], che si sviluppò negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni '30, sono stati [[Heinz Hartmann]] (ritenuto l'autore di avanguardia di questo orientamento), [[David Rapaport]] ed [[Anna Freud]], figlia di [[Sigmund Freud]].
Riga 22:
 
[[Categoria:Psicologia dell'Io]]
[[Categoria:Psicoterapia]]
[[categoria:psicoterapia]]
[[Categoria:Discipline psicologiche]]