Sistema multiagente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituito "problematica" con il più corretto "problema"
Riga 14:
* l'[[ingegneria del software]] per quanto riguarda l'evoluzione verso componenti sempre più dotati di autonomia.
 
=== LeI cinque problematicheproblemi dei sistemi multiagente ===
 
Si possono rilevare cinque principali problematicheproblemi nei confronti della creazione di sistemi multiagente.
 
* In primo luogo, lail problematicaproblema dell'[[atto|azione]]: come può un insieme di agenti agire simultaneamente in un ambiente frammentato, e come interagisce tale ambiente in risposta agli agenti? Le questioni qui sottintese sono, tra le altre, quella della [[rappresentazione]] dell'ambiente per mezzo degli agenti, della [[collaborazione]] tra gli agenti, e della [[pianificazione]] dell'attività di una molteplicità d'agenti.
 
* Inoltre, è da considerare lail problematicaproblema dell'agente e della sua relazione col mondo esterno, la quale è rappresentata dal [[modello cognitivo]] di cui dispone l'agente. Ogni singolo individuo in una società costituita da molteplici agenti deve essere in grado di mettere in opera le azioni più rispondenti ai suoi obiettivi. Tale attitudine alla [[decisione]] è legata ad uno [[stato mentale]] che riflette le [[percezione|percezioni]], le rappresentazioni, le convinzioni ed un certo numero di parametri "psichici" ([[desiderio (filosofia)|desideri]], tendenze...) dell'agente. LaIl problematicaproblema in questione copre anche la nozione dei [[vincolo|vincoli]] dell'agente nei confronti di un agente terzo.
 
* I sistemi ad agenti multipli necessitano altresì dello studio della natura delle interazioni, come fonte di opportunità, da una parte, e di vincoli dall'altra. LaIl problematicaproblema dell'interazione si interessa alle modalità di interazione (quale [[linguaggio]]? quale [[supporto]]?), all'analisi ed alla concezione delle forme d'interazione tra agenti. Le nozioni di [[collaborazione]] e di [[cooperazione]] (considerata come collaborazione + coordinamento delle azioni + risoluzione dei conflitti) sono in questo campo questioni fondamentali. Se si applicano le mere conoscenze dei sistemi a singolo agente a quelli multi agente si avranno degli agenti egoisti (''self-interested'') che non coopereranno in alcun modo, dunque l'obiettivo del sistema sarà raggiunto in minima parte.
 
* Di seguito può richiamarsi lail problematicaproblema dell'[[adattamento]], in termini di adattamento individuale o [[apprendimento]] da una parte, e adattamento collettivo o [[evoluzione]] dall'altra parte.
 
*Infine, rimane da discutere la questione della realizzazione effettiva e dell'implementazione dei sistemi multiagente, tramite la strutturazione dei [[linguaggi di programmazione]] in più tipologie, che vanno da un linguaggio di tipo L5, o linguaggio di formalizzazione e specifica, ad un linguaggio di tipo L1, che è quello dell'implementazione effettiva. Tra le due classi, si trovano i linguaggi per la comunicazione tra agenti, la descrizione delle leggi dell'ambiente e la rappresentazione delle conoscenze.
Riga 30:
=== Architettura dei sistemi multiagente ===
 
Con riferimento alleai cinque problematicheproblemi precedenti, è possibile delineare gli elementi dell'architettura d'un sistema ad agenti multipli come segue.
 
* Gli agenti devono essere dotati di svariati sistemi di decisione e pianificazione. La [[ricerca operativa]], o teoria delle decisioni, è una disciplina completamente dedita allo studio di questo soggetto. Nella categoria delle interazioni con l'ambiente, un altro problema ricorrente dei sistemi ad agenti è quello del [[pathfinding]] (insieme al suo algoritmo più conosciuto, l'[[A*|algoritmo A*]]).
Riga 38:
* Ancora, gli agenti devono altresì essere forniti di un sistema di [[comunicazione]]. Molti linguaggi specializzati hanno visto la luce a questo scopo: il ''Knowledge Query and Manipulation Language'' ([[KQML]]), e più recentemente lo [[standard]] [[FIPA-ACL]] (ACL sta per ''Agent Communication Language'') creato dalla ''Foundation for Intelligent Physical Agents'' [http://www.fipa.org/ FIPA]. Tale standard è fondato in particolare sulla [[Atto linguistico|teoria degli atti linguistici]], elaborata da [[John Searle]].
 
* LaIl problematica problema dell'adattamento rappresenta un argomento spinoso, oggetto attualmente di numerose ricerche. Si potrebbe tuttavia citare l'esempio di alcuni virus, non solo [[Virus (informatica)|informatici]] ma anche [[Vira|biologici]], capaci di adattarsi al loro ambiente per effetto di [[mutazione|mutazioni]].
 
* Infine, l'implementazione effettiva di un sistema multiagente, se non fa parte, propriamente parlando, dell'architettura del sistema, merita di essere evocata attraverso l'esempio fornito dai numerosi linguaggi di programmazione sviluppati a scopo di ricerca nel settore dell'[[intelligenza artificiale]]. Si pensi in particolare al linguaggio [[LISP]].