Flagello (biologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Alexmar983 (discussione | contributi)
piccola riorganizzazione, più una fonte (non delle migliori, ma pazienza)
Riga 2:
[[File:Haeckel Flagellata.jpg|thumb|Alcuni rappresentanti dell'ordine dei Flagellati da una stampa antica]]
I '''flagelli''' sono [[appendice cellulare|appendici cellulari]], lunghe e sottili, disposte in modo differente in vari organismi monocellulari, tra cui i [[flagellati]].
Hanno una funzione motoria, e sono tipici soprattutto dei [[batteri]] bacillari, in quanto i [[cocchi]] preferiscono gli ambienti secchi.
 
Nella teoria di L. Margulis, deriverebbero da spirochete endosimbiontiche.
== Batteri ==
Strutture analoghe ai flagelli sarebbero comparse nelle prime fasi dell'evoluzione dei procarioti più antichi.<ref> Piero e Alberto Angela, la straordinaria storia della vita, Mondadori, 1999, pag. 56</ref> Nella teoria di L. Margulis, deriverebbero da spirochete endosimbiontiche.
 
I flagelli sono implicati nel moto cellulare, in particolare nella [[chemiotassi]], che consente alla cellula di compiere un moto semidirezionato in base al campionamento temporale (compiuto da chemiorecettori) di attraenti e repellenti. Il movimento rotatorio non è casuale; un movimento antiorario imprime il moto al batterio, un movimento orario determina l'arresto. Solo i batteri monotrichi hanno la possibilità di compiere il solo movimento antiorario.
La velocità massima che può essere raggiunta da un batterio dotato di flagello varia tra i 3 e i 60 μm/s.
 
Nella distribuzione polare sono localizzati ad uno o ad entrambi i poli della cellula, in quella peritrica si originano da numerosi punti mentre in quella lofotrica un ciuffo di flagelli si origina da un'estremità della cellula. A seconda della quantità e della distribuzione, i batteri prendono il nome di:
Line 10 ⟶ 15:
* Lofotrichi (più flagelli ad un'estremità a formare un ciuffo)
* Peritrichi (più flagelli sparsi su tutta la superficie)
 
I flagelli sono implicati nel moto cellulare, in particolare nella [[chemiotassi]], che consente alla cellula di compiere un moto semidirezionato in base al campionamento temporale (compiuto da chemiorecettori) di attraenti e repellenti. Il movimento rotatorio non è casuale; un movimento antiorario imprime il moto al batterio, un movimento orario determina l'arresto. Solo i batteri monotrichi hanno la possibilità di compiere il solo movimento antiorario.
La velocità massima che può essere raggiunta da un batterio dotato di flagello varia tra i 3 e i 60 μm/s.
 
== Costituzione del flagello ==
[[File:Flagellum base diagram en.svg|thumb]]
[[File:Physical model of a bacterial flagellum.jpg|thumb|Modello di un ''flagello ''batterico]]
Questi hanno forma elicoidale e sono costituiti da tre domini differenti: filamento, uncino e corpo basale. Di seguito sono elencate le brevi definizioni di queste parti del ''flagello''.
 
Di seguito sono elencate le brevi definizioni di queste parti del ''flagello''.
 
=== Il filamento ===
Riga 40:
Nei protisti e negli animali microscopici, i flagelli sono generalmente utilizzati per la propulsione. Potrebbero anche venire usati per creare una corrente che porta nutrimento. In molti eucarioti uno o più flagelli vengono sistemati vicino o sulla parte anteriore della cellula. Spesso ve n'è uno diretto in avanti e un altro che lo insegue all'indietro. Tra gli animali, i funghi e i [[Choanozoa|coanozoi]], che nell'insieme costituiscono un [[clade]] denominato [[Opisthokonta|opistoconti]], è presente un unico flagello posteriore.
 
==Note==<references/>
== Voci correlate ==
* [[Flagellata]]