Trilobita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo disamb
Riga 57:
}}
 
I '''trilobiti''' sono [[Arthropoda|artropodi]] di ambiente marino esclusivi dell'[[era geologica|era]] [[Paleozoico|paleozoica]], che costituiscono la [[classe (tassonomia)|classe]] ''Trilobita''. Questo gruppo è documentato dal [[Cambriano]] Inferiore avanzato (a partire da circa 521 [[Megaannum|Ma]]), fino al tardo [[Permiano]] (circa 250 Ma). Il loro nome significa "''a tre lobi''", dalla loro caratteristica [[morfologia (biologia)|morfologica]] più evidente, la partizione longitudinale del corpo in tre [[lobo|lobi]]: un lobo assiale (mediano), e due pleurali (laterali). Sono forme generalmente di piccole e medie dimensioni: per la maggior parte da pochi millimetri a una decina di centimetri di lunghezza, eccezionalmente fino 60–70 cm. I trilobiti sono dotati di un [[Arthropoda#Morfologia|esoscheletro]] con [[morfologia (biologia)|morfologia]] complessa, in parte di natura organica e in parte composto da [[carbonato di calcio]]. Questi organismi, caratterizzati da una spiccata segmentazione [[metameria|metamerica]], sono dotati di un capo differenziato (''cephalon''), in posizione anteriore, con [[occhio composto|occhi composti]] (che in qualche caso sono regrediti o assenti); di un [[torace]] (''thorax'') segmentato e articolato, e infine da un elemento posteriore a scudo (''pygidium''). Sono inoltre dotati di varie paia di appendici articolate (un paio per ogni segmento del corpo, o metamero), in parte con funzione di [[arto|arti]] per la deambulazione e in parte di supporto a strutture [[branchia]]li.
 
Fino a oggi sono stati determinati circa 1.500 generi e 10.000 specie di trilobiti vissuti nei 270 milioni di anni circa della vita complessiva di questo gruppo. I trilobiti sono buoni [[fossili guida]] e hanno consentito, soprattutto per il Paleozoico Inferiore, la distinzione di varie province paleobiogeografiche. Sono caratterizzati da una [[evoluzione]] rapida con variazione vistosa dei caratteri, che fanno di molte specie di questo gruppo degli indicatori [[biostratigrafia|biostratigrafici]] di notevole importanza per la [[geocronologia|datazione]] delle [[roccia sedimentaria|rocce sedimentarie]] paleozoiche. Il loro valore stratigrafico è massimo nel Paleozoico Inferiore, in particolare nel Cambriano e nell'[[Ordoviciano]].