Locomotiva DB 184: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo - Integrazione
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; prefisso " p." ridondante; elimino parametri vuoti; fix parametro issn; prefisso " pp." ridondante
Riga 224:
Le locomotive 184 svolsero una serie di corse di prova sulle reti ferroviarie europee su cui era prevista la loro circolazione, ottenendo l'omologazione sulla rete belga a {{TA|3 kV}} della SNCB nel settembre 1968, sulla rete francese a {{TA|25 kV 50 Hz}} della SNCF nel febbraio 1969<ref name="BR181DB/60-61"/> e sulla rete olandese a {{TA|1,5 kV}} delle NS nel luglio 1969; tuttavia su quest'ultima rete non prestarono mai servizio<ref name="BR181DB/54-55"/>.
 
Nel mese di ottobre 1968 si svolsero tra [[Aquisgrana]] (in tedesco Aachen) e [[Liegi]] le corse di prova per l'accettazione sulla rete a {{TA|3 kV}} della SNCB e in questa occasione le {{TA|184 001-003}} AEG ebbero modo di manifestare la loro superiorità rispetto alle locomotive a corrente continua a tecnologia tradizionale della SNCB, riuscendo a trainare sul tratto in forte pendenza Aachen Hauptbahnhof-Aachen Süd<ref name="Aachen">{{cita web|http://www.bueker.net/trainspotting/stations_aachen.php|Aachen Hbf (Germany - Belgium)|7 novembre 2012|lingua=en|operasito=Railways through Europe}}</ref> treni viaggiatori di 600 tonnellate alla velocità di circa {{TA|60 km/h}} senza aver bisogno della locomotiva di spinta<ref name="BR181DB/60-61"/>.
 
L'omologazione sulla rete della SNCB fu però complicata dal fatto che le locomotive della serie AEG ({{TA|184 001–003}}) inizialmente erano equipaggiate con un inverter con frequenza di commutazione di {{TA|100 Hz}}, le cui [[Armonica (fisica)|armoniche]] disturbavano il sistema di [[Segnalamento ferroviario|segnalamento]] belga<ref name="BR181DB/58-59"/><ref name="BR181DB/60-61"/>. Per risolvere l'inconveniente la frequenza dell'inverter fu portata a {{TA|112 Hz}}, dopodiché le prove vennero ripetute con la {{TA|184 002}} sulla tratta Aachen Hauptbahnhof–[[Welkenraedt]]<ref name="Aachen"/> della linea Aquisgrana–Liegi senza più causare interferenze col segnalamento SNCB<ref name="BR181DB/58-59"/><ref name="BR181DB/60-61"/>.
Riga 274:
La 184 002 fu accantonata il 1º ottobre 1994 e alienata il 30 novembre successivo, quindi restò nelle officine di riparazione DB di Opladen fino al 6 giugno 2000 e fu demolita nel corso dello stesso mese da una società esterna della medesima città<ref name="BR181DB/60-61"/>.
 
La 184 003, ultima locomotiva del gruppo 184 rimasta in servizio attivo, subì nei primi giorni del gennaio 2002 danni al caricabatterie; dopo un inutile tentativo di riparazione effettuato nel deposito locomotive di Saarbrücken, fu accantonata il 24 gennaio successivo e alienata il 27 febbraio con una percorrenza di {{TA|3 297 346 km}}<ref name="BR181DB/60-61"/>. Il 1º marzo 2002 fu trasferita al museo DB di [[Coblenza]]-Lützel<ref name="BR181DB/60-61"/><ref name="DB Museum Koblenz">{{cita web|http://www.dbmuseum-koblenz.de/index.php/exponate/elektrolokomotiven/76-184-003|E 410 003/184 003-2 (Mehrsystem-Elektrolokomotive)|7 novembre 2012|lingua=de|operasito=DB Museum Koblenz}}.</ref>.
 
{{clear}}
Riga 309:
[[File:Trix Express 2247 E-Lok BR 184 "Europalok", DB.jpg|thumb|Modello Trix della 184 003-2 in livrea originale.]]
 
La popolarità delle locomotive DB 184 è dimostrata anche dalle numerose riproduzioni [[Modellismo ferroviario|fermodellistiche]] nelle scale [[Scala H0|H0]] ed [[Scala N|N]] predisposte da parte di diverse ditte specializzate, fra cui Jouef, [[Märklin]], [[Trix (modellismo)|Trix]] e, con grande tempestività e nelle [[Scala H0|scale HO]] ed [[Scala N|N]], [[Lima (azienda)|Lima]]<ref name="Lima 1967-68">{{cita libro|titolo=Lima. Scala H0. Catalogo di vendita 1967-68|editore=Lima|città=Vicenza|anno=1967|url=http://www.lima-tribute.it/cat_1967-68.htm|accesso=7 novembre 2012|paginep=p.&nbsp;7|cid=Lima 1967-68}}</ref><ref name="Lima 1968-69">{{cita libro|titolo=Lima. Scala H0. Catalogo di vendita 1968-69|editore=Lima|città=Vicenza|anno=1968|url=http://www.lima-tribute.it/cat_1968.htm|accesso=7 novembre 2012|paginep=p.&nbsp;17|cid=Lima 1968-69}}</ref><ref name="Lima 1969-70">{{cita libro|titolo=Lima. Scala N. Catalogo di vendita 1968-69|editore=Lima|città=Vicenza|anno=1969|url=http://www.lima-tribute.it/cat_1970N.htm|accesso=7 novembre 2012|paginep=p.&nbsp;7|cid=Lima 1969-70}}</ref>.
 
Il modello Märklin fu presentato alla 49ª edizione della Fiera internazionale del giocattolo di Norimberga, svoltasi dal 5 all'11 febbraio 1998<ref name="Maerklin 1998">{{cita libro|titolo=Märklin. Catalogo novità 1998|editore=Märklin|città=Göppingen|anno=1998|pagine=p.&nbsp;=25|cid=Maerklin 1998}}</ref>.
 
Ultima arrivata è la riproduzione in scala H0 del prototipo E 410 001 eseguita da LS Models<ref>''News modellismo. Europa Lok, di nuovo disponibile la polisistema sperimentale tedesca degli anni Sessanta'', in ''Tutto treno'', 27 (2014), n. 291, p. 47</ref>.
Riga 324:
* {{cita pubblicazione
| autore = Yves Machefert-Tassin
| coautori =
| anno = 1963
| mese =
| titolo = I diversi tipi di locomotive e di treni automotori policorrente
| rivista = [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|Ingegneria ferroviaria]]
| editore =
| città =
| volume = 18 (1963)
| numero = nn. 2, 3, 4
| pagine = n. 2, pp. 175-185; n. 3, pp. 291-299; n. 4, pp. 397-409
| idissn = {{ISSN|0020-0956}}
| cid = IF 2,3,4
}} (traduzione di Manlio Perilli di un articolo pubblicato in ''Le Génie Civil'', 15 giugno, 1º luglio e 15 luglio 1962)
* {{cita pubblicazione
| autore =
| coautori =
| anno = 1967
| mese =
| titolo = Die neuen Viersystem Lokomotiven der Deutschen Bundesbahn Baureihe E 410
| rivista = Glasers Annalen
| lingua = tedesco
| editore =
| città =
| volume = 91
| numero = n. 1
| paginepp = pp.&nbsp;23–27
| idissn = {{ISSN|0017-0844}}
| cid = Die neuen
}}
Line 359 ⟶ 351:
| città = Roma
| anno = 1968
| paginepp = pp. 430-431
| ISBN = {{NoISBN}}
| cid = OTF
Line 369 ⟶ 361:
| città = Roma
| anno = 1978
| paginep = p. 779
| volume = vol. I. A-Ga
| capitolo = Ferrovia
Line 377 ⟶ 369:
* {{cita pubblicazione
| autore = [[Lucio Mayer]]
| coautori =
| data =
| anno = 1978
Line 383 ⟶ 374:
| titolo = La scelta del sistema di trazione elettrica al lume di recenti soluzioni
| rivista = Ingegneria ferroviaria
| editore =
| città =
| volume = 33 (1978)
| numero = n. 3
| paginepp = pp.&nbsp;251-261
| idissn = {{ISSN|0020-0956}}
| lingua =
| cid = IF1978-3
}}
* {{cita pubblicazione
| autore =
| coautori =
| anno = 1986
| mese = settembre
| titolo = Gli elettrotreni svizzeri TEE
| rivista = [[I Treni|I treni oggi]]
| editore =
| città =
| volume = 7 (1986)
| numero = n. 63
| paginepp = pp. 16-20
| idissn = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iTreni 63
}}
* {{cita pubblicazione
| autore =
| coautori =
| anno = 1990
| mese = novembre
| titolo = Locomotive policorrenti in Italia
| rivista = I treni oggi
| editore =
| città =
| volume = 11 (1990)
| numero = n. 109
| paginepp = pp. 30-33
| idissn = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iTreni 109
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Erminio Mascherpa
| coautori =
| anno = 1997
| mese = maggio
| titolo = Un progetto di trent'anni fa
| rivista = I treni
| editore =
| città =
| volume = 18 (1997)
| numero = n. 182
| paginepp = pp. 16-17
| idissn = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iTreni 182
}}
Line 444 ⟶ 423:
| città = Salò
| anno = 2008
| ISBN = ISBN 978-88-85068-31-5
| cid = TEE
}}
Line 454 ⟶ 433:
| titolo = La storia delle locomotive polisistema. Nascita ed evoluzione in Germania, Belgio, Regno Unito e Cecoslovacchia
| rivista = La tecnica professionale
| editore =
| città =
| volume = n. s. 16 (2009)
| numero = n. 5
| paginepp = pp. 41-49
| id =
| cid = TecProf 5
}}
Line 492 ⟶ 468:
| accesso = 12 giugno 2012
| lingua = en
| opera sito= [http://www.dbtrains.com/home dbtrains.com]
| data =
|cid= E310-E410
Line 502 ⟶ 478:
| accesso = 12 giugno 2012
| lingua = de
| opera sito= [http://www.schmitzens-botanikseite.de/bahn/home.htm Schmitzens Bahn-Nostalgie]
| data =
| anno = 2002