Ecomuseo delle Rocche del Roero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 1:
[[File:Cartina Borghi.JPG|upright=1.4|thumb|''Borghi di sommità'', ovvero i comuni interessati dall'ecomuseo.]]
L’'''Ecomuseo delle Rocche del Roero''' si trova in [[provincia di [[Cuneo]], in [[Piemonte]] e fa parte della rete [[ecomuseo|ecomuseale]] [[Piemonte|piemontese]].
 
Riunisce in un unico museo a cielo aperto otto comuni di sommità, [[Cisterna d'Asti]], [[Montà]], [[Santo Stefano Roero]], [[Montaldo Roero]], [[Monteu Roero]], [[Baldissero]], [[Sommariva Perno]] e [[Pocapaglia]], sorti dopo l'anno mille sulla faglia delle Rocche del Roero, fenomeno geologico di erosione che caratterizza la porzione centrale del [[Roero]].
Riga 6:
A Montà è aperta la sede dell'Ecomuseo per informazioni e gestione della componente turistica.
 
== Storia del territorio ==
[[File:Storia Roero.jpg|upright=0.8|thumbnail]]
Gli otto comuni dell’Ecomuseo delle [[Rocche del Roero]] sono parte di un territorio che ha caratteristiche storiche, geografiche e culturali comuni.
Riga 19:
A partire dall'XI secolo una serie di signori, proprietari di ricchezze e terreni, cominciarono a far valere la propria supremazia militare. Essi costruirono il castello in posizione elevata, sulle alture più facili da difendere dagli attacchi dei nemici. Nacquerò così i ''borghi di sommit'', piccoli centri accerchiati dalle Rocche che erano usate come fossato di difesa.
 
== Mission dell'Ecomuseo ==
L'ecomuseo si prefigge i seguenti obbiettivi:
* Ricerca scientifica sull’identità territoriale: pubblicazione di studi e volumi inerenti l’identità del [[Roero]].
Riga 27:
* Promozione turistica: servizio informazioni, contatti con tour operator, organizzazione gite per gruppi e scolaresche.
 
== I sentieri ==
[[File:Sentieri Rocche.JPG|right|thumb|Sentiero Religioso a [[Montà]].]]
L’[[Ecomuseo]] ha aperto una serie di sentieri tematici improntati sulla cultura e le tradizioni locali.
 
=== Montà ===
* ''Sentiero dell'[[Apicoltura]]'': propone al visitatore una panoramica su una delle attività produttive che da sempre hanno caratterizzato il Roero: l’apicoltura e la produzione di miele. L'apicoltura è nel Roero, e soprattutto nei ''paesi delle rocche'', una presenza storica. Un ruolo dovuto a componenti sia naturali che umane, la cui interazione ha determinato per questa terra la condizione di culla dell'apicultura razionale piemontese.
* ''Sentiero Religioso'': la devozione popolare, che ha caratterizzato per molti secoli la cultura del Roero, viene ripresa nel Sentiero Religioso, in cui sono focalizzate alcune tematiche proprie del Comune di Montà. In particolare, le processioni ed i pellegrinaggi al Santuario dei Piloni costituiscono eventi storici, in quanto il Sacro Monte era luogo di devozione e culto fin da tempi molto antichi.
* ''Sentiero del [[Tuber (genere)|Tartufo]]'': si snoda lungo le piste dei ''trifolao'', i cercatori del [[Tuber magnatum|tartufo bianco]] (Tuber magnatum Pico) delle Rocche, risalendo lungo vigne coltivate su terreni sabbiosi e caratterizzate dai [[ciabòt]] di tutte le forme in un percorso naturalistico ad anello.
Riga 38:
* ''Sentiero del [[Castagno]]'': molto diffuso in tutto il Roero sicuramente a partire dall'età romana, il castagno è oggi presente in maniera significativa nei soli ''Comuni delle Rocche''. Una presenza evidente in particolare a Montà, il cui territorio annovera oltre duemila esemplari, ovvero la metà degli attuali castagneti da frutto dell'intera area. Il percorso mostra questa peculiarità.
 
=== Monteu Roero ===
* ''Sentiero della Castagna Granda'': lungo il percorso si giunge ad una radura di castagni secolari, dove primeggia la ''castagna granda''. Si tratta di un monumento vegetale, catalogato dalla Regione Piemonte nel volume ''Alberi monumentali del Piemonte'' come uno fra i più vecchi della regione: si stima infatti che abbia un'età intorno ai 400 anni.
* ''Sentiero della Fossa dei Cinghiali'': nella vallata del percorso, percorrendo zone di terreni sabbiosi e aree acquitrinose, si raggiunge ''la fossa dei cinghiali'' dove questi animali trovano luoghi freschi e ricchi di acqua sorgiva per l’abbeveraggio.
Riga 44:
* ''Sentiero dell'Acqua'': il sentiero prende questo nome dai numerosi specchi d'acqua che si incontrano sul suo tracciato. Particolare importanza riveste il ''Lago di Valunga'', invaso artificiale che si incontra nel tratto iniziale del percorso..
 
== Galleria ==
<gallery>
File:Sentiero Apicoltura 1.JPG|Sentiero dell'Apicoltura
File:Ciabot Calorio.JPG|Sentiero dell'Apicoltura - "Casa delle Api"
File:Sentiero Religioso 1.JPG|Sentiero Religioso - Pilone
File:Sentiero Religioso 2.JPG|Sentiero Religioso - Santo Sepolcro
File:Sentiero Lupo 1.jpg|Sentiero del Lupo
File:Sentiero Lupo 2.jpg|Sentiero del Lupo
File:Sentiero Tartufo 1.jpg|Sentiero del Tartufo
File:Sentiero Tartufo 2.jpg|Sentiero del Tartufo
File:Sentiero Castagno 1.JPG|Sentiero del Castagno
File:Sentiero Castagno 2.JPG|Sentiero del Castagno
Riga 66:
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* G.Boano, B.Molino, U.Soletti, ''L'ambiente del Roero'', Bra, Comitato di tutela "Verderoero", 1992
* D.Brizio, V.Frignani, B.Molino, G.Repetto, GM.Ricciardi, F.Rota, G.Soletti, ''Le Rocche'', Bra, Comunecazione, 1996
* F.Rota, ''Roero, flora spontanea e vegetazione'', Bra, Comunecazione, 2008
 
== Voci correlate ==
* [[Roero]]
* [[Rocche del Roero]]
* [[Ciabòt]]
* [[Ecomuseo]]
* [[Museo naturalistico del Roero]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ecomuseodellerocche.it|titolo=Ecomuseo delle Rocche del Roero|accesso=16-09-2011}}