Crodegango di Metz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m →‎Biografia: Fix link
Riga 34:
== Biografia ==
 
Nato nel [[Brabante (regione storica)|Brabante]] da una nobile famiglia franca, venne educato presso il monastero [[benedettino]] di [[Saint-Trond]] e nel [[737]] venne nominato da [[Carlo Martello]] referendario del regno di [[Austrasia]]. Il [[30 settembre]] del [[742]] venne consacrato vescovo di [[Diocesi di Metz|Metz]], ma conservò le cariche a corte: divenne uno dei principali collaboratori di [[Pipino il Breve]] in materia di politica ecclesiastica e si fece promotore della riorganizzazione della Chiesa e della vita religiosa nei suoi territori.
 
La sua principale preoccupazione fu quello di esercitare un severo controllo sui costumi del clero secolare: a tal fine, promulgò un ''parvum decretulum'' che impose ai [[presbitero|sacerdoti]] la vita comune e stabilì per essi l'obbligatorietà dell'[[ufficio divino|ufficiatura]] di tipo monastico. Queste norme, 34 canoni ricalcati sulla regola di san Benedetto, vennero riprese e ampliate nel concilio di [[Aquisgrana]] dell'[[816]] ed estese al territorio di tutto l'Impero; la regola servì di modello anche ai [[canonici regolari]], che considerano Crodegango il loro fondatore.
 
Nel [[753]] si recò a [[Roma]] per prelevare [[papa Stefano II]] e scortarlo a [[Ponthion]], dove il pontefice incontrò Pipino ([[6 gennaio]] [[754]]) e lo persuase ad assumersi la difesa di Roma e ad indurre il re dei [[Longobardi]], [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]], ad abbandonare i territori conquistati ai [[Bizantini]]. Dopo il suo viaggio Crodegango si adoperò per introdurre nei territori franchi la prassi liturgica e l'architettura sacra che aveva avuto modo di conoscere nell'Urbe: per discutere e far adottare le nuove regole canoniche indisse e presiedette i concili provinciali di [[Verneuil]], [[Compiègne]] e [[Attigny]].
 
Probabilmente in occasione del suo viaggio a Roma, Crodegango scoprì il canto vetero-romano. Da questo elaborò una sintesi con il canto gallicano e nasce il canto messino, antenato del [[canto gregoriano]].
 
Contribuì alla fondazione di numerose abbazie, tra cui quelle di [[Abbazia di Gorze|Gorze]], [[Gengenbach]] e [[Lorsch]] e fu durante un ultimo viaggio a [[Roma]] che ricevette da [[papa Paolo I]] le reliquie di [[Gorgonio di Roma|san Gorgonio]] destinate all'abbazia di [[Gorze]].
 
La sua [[Memoria liturgica]] cade il [[6 marzo]].