Livellazione geometrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ <references/>
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 1:
{{F|fisica|arg2=urbanistica|febbraio 2012}}
La '''livellazione geometrica''' è un insieme di procedure operative attraverso le quali si misura il [[dislivello]] tra due punti, cioè la differenza di quota tra coppie di punti sulla [[superficie terrestre]].
 
== Metodi di livellazione ==
Riga 8:
La differenza di quota (o dislivello) fra due punti sulla superficie terrestre è data da:
 
<math>A - A_0</math> = <math>A_{dislivello}</math>
 
dove <math> A_0 </math> e <math>A </math> sono le [[altitudine|altitudini]] dei due punti.
Riga 16:
== Livellazione tacheometrica ==
La livellazione tacheometrica è compiuta con l'uso di un [[tacheometro]] o comunque con uno strumento topografico in grado di misurare angoli verticali e di una mira distanti non oltre 400 metri. Con tale condizione la superficie di riferimento può approssimarsi a un piano: si possono altresì ignorare gli effetti di rifrazione atmosferici. A una latitudine terrestre media di 45° l'angolo compreso fra le verticali passanti nello strumento e nella mira, per effetto della curvatura terrestre, misura circa 13" <ref>Cannarozzo, Salvatore. Corso di Topografia ed esercitazioni. Volume secondo, parte prima, pag. 196 e seguenti. Angelo Signorelli editore, 1974, Roma</ref> e di ciò si dovrà tenere conto nella stima del massimo errore temibile nel dislivello.
[[File:Schematic_trig_levelingSchematic trig leveling.png|thumb|upright 1.5|Esempio di calcolo trigonometrico di un dislivello.]]
Si tratta di un metodo di misura indiretto, grazie al quale il dislivello (<math>\Delta H_{AB}</math>) è ottenuto rilevando angoli e distanze:
 
Riga 37:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==