Pirofosfato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{T|inglese|chimica|maggio 2015}}
{{F|ioni|agosto 2013}}
{{Composto chimico
Line 6 ⟶ 7:
|immagine2_nome = Pyrophosphate-3D-balls.png
|immagine2_dimensioni = 180px
|immagine2_descrizione = Modello ad asta e sfera dell'anione pirofosfato, P<sub>2</sub>O<sub>{{apici e pedici|b=7</sub><sup>|p=4−</sup>}}
|immagine3_nome =
|immagine3_dimensioni =
Line 13 ⟶ 14:
|nomi_alternativi = Difosfato, PPi
|titolo_caratteristiche_generali = ----
|formula = P<sub>2</sub>O<sub>{{apici e pedici|b=7</sub><sup>|p=4−</sup>}}
|massa_molecolare = 173,943
|aspetto =
Line 30 ⟶ 31:
|frasiS =
}}
Si definisce comunemente '''pirofosfato''' l'[[anione]], il [[sale]] e l'[[Esteri|estere]] dell'[[acido pirofosforico]]. Originariamente preparati riscaldando i [[Fosfato|fosfati]] (da cui il prefisso [[lingua greca|greco]] ''pyro-'', fuoco), i pirofosfati sono buoni agenti complessanti e sono ampiamente utilizzati nell'industria chimica.
 
== Ruolo biologico ==
In biochimica, i pirofosfati hanno un ruolo chiave: nelle [[Cellula|cellule]] l'anione {{tutto attaccato|P<sub>2</sub>O<sub>{{apici e pedici|b=7</sub><sup>|p=4−</sup>}}}} (abbreviato '''PP<sub>i</sub>''' da ''pirofosfato inorganico'') è formato dall'[[idrolisi]] dell'[[adenosina trifosfato|ATP]] in [[adenosina monofosfato|AMP]].
 
:'':ATP {{unicode|→}} AMP + PP<sub>i</sub>''
 
Ad esempio, quando un [[nucleotide]] è incorporato all'interno di una catena nascente di [[DNA]] o [[RNA]] attraverso l'azione di una [[polimerasi]] viene rilasciato PPi. Presso le catene di DNA o RNA può anche avvenire la pirofosforolisi, la reazione inversa della polimerizzazione: il pirofosfato reagisce con un 3'-[[nucleotide monofosfato]] (NMP o dNMP), che viene in seguito rimosso dall'oligonucleotide a rilasciare il corrispondente trifosfato (dNTP o NTP).
 
== Degradazione ==
L'anione pirofosfato è instabile in soluzione acquosa e si idrolizza lentamente a [[Fosfato|fosfato inorganico]]:
 
:''P<sub>2</sub>O<sub>7</sub><sup>4−</sup> + H<sub>2</sub>O {{unicode|→}} 2 HPO<sub>4</sub><sup>2−</sup>''
 
:'':P<sub>2</sub>O<sub>{{apici e pedici|b=7</sub><sup>|p=4−</sup>}} + H<sub>2</sub>O {{unicode|→}} 2 HPO<sub>{{apici e pedici|b=4</sub><sup>|p=2−</sup>''}}
o, in notazione abbreviata:
 
:'':PP<sub>i</sub> + H<sub>2</sub>O {{unicode|→}} 2 P<sub>i</sub>''
 
Tale idrolisi rende il taglio di ATP ad AMP e PP<sub>i</sub> effettivamente irreversibile. Per tale motivo le reazioni biochimiche accoppiate a questa idrolisi sono altrettanto irreversibili.
Riga 52:
From the standpoint of [[high energy phosphate]] accounting, the hydrolysis of ATP to AMP and PP<sub>i</sub> will require two high energy phosphates, as to reconstitute AMP into ATP will require two phosphorylation reactions.
 
:'':AMP + ATP {{unicode|→}} 2 [[Adenosine diphosphate|ADP]]''
:'':2 ADP + 2 P<sub>i</sub> {{unicode|→}} 2 ATP''
 
The synthesis of tetraethyl pyrophosphate was first described in 1854 by Philip de Clermount at a meeting of the French Academy of Sciences.