Amalgama dentario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Bando dell'amalgama per uso odontoiatrico in Europa: Sezione con errori e poco enciclopedica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Amalgamfilling filled molarsamalgam.jpg|thumb|Molari500px|Denti otturatirestaurati conin [[amalgama]] dentale]]
 
In [[odontoiatria]], l<nowiki>'</nowiki>'''amalgama''' è una [[Lega (metallurgia)|lega]] costituita dall'unione tra il [[mercurio (elemento)|mercurio]] e uno o più metalli, utilizzata per le [[otturazione (odontoiatria)|otturazioni dentali]]. Le diverse tipologie si differenziano in base alle quantità dei metalli che vengono fatti reagire con il mercurio (40-45% in peso finale), alla forma delle loro particelle prima dell'attivazione, e alla presenza o meno della fase gamma-2 a fine reazione. Gli elementi maggiormente presenti sono l'[[argento]] (40-70%), lo [[Stagno (elemento)|stagno]] (25-30%), il [[rame]] (2-30%), ed altri metalli in tracce (Zinco, Oro, Palladio, Indio).<ref>{{Cita libro |titolo = Materials in Dentistry: Principles and Applications |autore = Jack L. Ferracane |url = http://books.google.com/books?id=L1Nv_hffJl8C&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |editore = Lippincott Williams & Wilkins |città = |anno = 2001 |p = 3 |ISBN = 0-7817-2733-2 |lingua = en}}</ref> Amalgame dentali sono state documentate per la prima volta in un testo di medicina della [[dinastia Tang]] scritto da Su Kung nel 659 ed apparso in [[Germania]] nel [[1528]]. Nel [[XIX secolo]], l'amalgama divenne il materiale di ricostruzione dentale più usato grazie al suo basso costo, alla facilità di applicazione ed alla sua resistenza e durevolezza. Volgarmente ed impropriamente definita piombatura nonostante la totale assenza di Piombo, l'amalgama dentaria è definita amalgama d'argento in quanto prende il nome dal metallo più presente (Ag).
 
Recentemente, tuttavia, la sua popolarità è diminuita sia per ragioni estetiche che per l'inquinamento ambientale, la salute del paziente e la disponibilità di materiali compositi. In particolare, desta preoccupazioni circa la [[avvelenamento da mercurio|tossicità del mercurio]].
 
==Tossicità dell'amalgama==
 
{{chiarire|Entrambe leLe parti coinvolte|quali?}} nel dibattito sull'eventuale tossicità dell'amalgama su alcuni soggetti a rischio concordano sul punto che non ci si possa assolutamente aspettare che la presenza di amalgami dentali nei denti possa causare il quadro di intossicazione acuta da mercurio classico (come per esempio quello dei minatori esposti professionalmente)<ref>[http://books.google.com/books?id=KELy1fUGPJcC&pg=PA22&dq=%22denti+tossici+2%22+neufeld&hl=de&ei=QypQTtqUJsiw8QPa5sW_Bw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false Lorenzo Acerra, "Denti tossici 2", 2006, p.22]</ref>.
[[File:filling amalgam.jpg|thumb|Denti restaurati in amalgama]]
 
I meccanismi ipotizzabili di una eventuale azione nociva delle basse dosi di mercurio rilasciate dagli amalgami dentali sono i seguenti:
Riga 21:
*sintomi immunologici: depressione del sistema immunitario oppure [[allergie]];
*sintomi endocrini: fatica, [[ipossia]], eccessiva traspirazione, debolezza muscolare, [[edema]], eccessiva urinazione, infertilità, ipotiroidismo.<ref>Roberto Facecchia, ''Esposizione cronica al mercurio'', 2009</ref>
 
[[File:rimozione3.jpg|thumb|upright=1.4|Rimozione di amalgama dentaria]]
 
La coesistenza di restauri in leghe differenti all'interno del cavo orale può dare luogo a fenomeni elettrogalvanici con corrosione a cella galvanica degli stessi manufatti e possibili sensazioni di tipo elettrico a carico della mucosa orale circostante, oltre che una sensazione di gusto metallico.<ref name="flcv.com"/>