Rappresentazione di Heisenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink a disambigua
Riga 6:
:<math>\frac{d}{dt}A_H(t)={i \over \hbar}[H,A_H(t)]+\left(\frac{\partial A}{\partial t}\right)</math>
 
dove ''H'' è un [[operatore hamiltoniano]] e <nowiki>[·,·]</nowiki> è un [[commutatore (matematica)|commutatore]] di H e ''A<sub>H</sub>''. In qualche senso, la rappresentazione di [[Werner Heisenberg|Heisenberg]] è più naturale e fondamentale di quella di Schrödinger, specialmente per quanto riguarda le teorie [[Teoria_della_relatività|relativistiche]].
 
Quest'approccio ha una similarità nella [[fisica classica]]: sostituendo il commutatore della formula con le [[parentesi di Poisson]], l''''equazione di Heisenberg''' diviene una formulazione generale dell'[[Meccanica_hamiltoniana|equazione Hamiltoniana]].
Riga 40:
 
:<math> {d \over dt} A_H(t) = {i \over \hbar } [ H , A_H(t) ] + \left(\frac{\partial A}{\partial t}\right)_H </math>,
dove [''X'',&nbsp;''Y''] è il [[commutatore]] dei due operatori ed è definito come [''X'',&nbsp;''Y''] := ''XY''&nbsp;−&nbsp;''YX''.
 
==Relazioni dei commutatori==