Constitutio romana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mi sembra logico che fosse redatta in latino...
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
==Antefatti==
Lotario, [[Regno d'Italia (781-1014)|re d'Italia]] e associato al trono [[Impero carolingio|imperiale]] dal padre [[Ludovico il Pio]], si era recato a Roma una prima volta nella primavera dell'[[823]] per ricevere la consacrazione a coimperatore dall'allora [[Papa Pasquale I]]. Nella sua visita aveva allacciato rapporti con numerosi membri dell'aristocrazia romana, insofferenti dell'autorità papale, assicurandosi nel contempo una notevole popolarità presso le classi popolari della [[Roma|Città eterna]]. Intravista la possibilità di rinsaldare il potere imperiale su quello che veniva ancora denominato [[Ducato romano]], legandolo ancor più al Regnum Italiae e all'impero, aveva approfittato della lotta per il potere fra il nuovo papa, Eugenio, e il capopopolo Sisinnio o Zinzinno (in latino ''Zinzinnus''), per tornare nuovamente a Roma nel settembre dell'anno successivo erigendosi ad arbitro nella contesa. Lotario prese le parti di Eugenio che appoggiò a sua volta l'imperatore accettando uno statuto, noto come Constitutio romana, che affermava, o riaffermava, la sovranità pontificia sullosu [[StatoRoma dellae Chiesa]]il allora''Patrimonium inSancti formazionePetri'', ma anche un'ingombrante tutela dell'Impero sul papato, con la possibilità, da parte imperiale, di esercitare in vario modo una forma di controllo sull'elezione al Soglio, vincolando i pontefici ancor più strettamente all'Impero.
 
==Contenuti==