Atto di abiura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Emanuele676 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Già in età [[roma]]na la persecuzione contro le clandestine adesioni al vietato [[Cristianesimo]] prevedeva la richiesta di una ''abiuratio'' espressa con atto solenne orale, rifiutato da molti [[martire|martiri]].
 
Tra i più noti atti d'abiura si ricorda [[Processo a Galileo Galilei|quello sottoscritto il 22 giugno [[1633]] da [[Galileo Galilei]] dinanzi alla Santa [[Inquisizione]].
 
{{vedi anche|Processo a Galileo Galilei}}
L'Inquisizione ottenne molti atti d'abiura, talvolta anche più d'uno, come (nel [[1547]]) da [[Francesco Spiera]], [[avvocato]] del [[padova]]no che aveva osato effettuare una traduzione libera del ''[[Pater noster]]'' e che dopo la seconda abiura vide la sua salute cadere repentinamente sino a morirne poco dopo. Diffusa dai racconti di [[Pier Paolo Vergerio]], la sua vicenda fu ampiamente propalata in tutta [[Europa]], come misterioso e deterrente monito.