Bicarbonato di sodio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vandalismi
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 6:
|immagine2_dimensioni = 300px
|immagine2_descrizione = bicarbonato di sodio
|nome_IUPAC = idrogeno(triossidocarbonato)(1-) di sodio<br />idrogenocarbonato di sodio<ref>{{cita web|http://old.iupac.org/publications/books/rbook/Red_Book_2005.pdf|NOMENCLATURE OF INORGANIC CHEMISTRY - IUPAC Recommendations 2005|14 ottobre 2014}}</ref>
|nomi_alternativi = bicarbonato di sodio
|titolo_caratteristiche_generali = ---
Riga 36:
}}
 
L''''idrogenocarbonato di sodio''' o '''carbonato acido di sodio''' o '''carbonato monosodico''' (o '''bicarbonato di sodio''' che è il nome più comune, ma che è stato deprecato dalla [[IUPAC]], commercialmente noto semplicemente come '''bicarbonato''') è un [[sale]] di [[sodio]] dell'[[acido carbonico]]. A differenza del [[carbonato]], l'[[idrogenocarbonato]] mantiene uno [[ione]] [[idrogeno]] dell'[[acido]] corrispondente.
 
È tra gli additivi alimentari codificati dall'[[Unione europea]], identificato dalla sigla [[additivi alimentari|E 500]].
Riga 47:
 
== Proprietà chimico-fisiche ==
A temperatura ambiente, l'idrogenocarbonato di sodio si presenta come una polvere cristallina bianca. È un sale relativamente poco solubile in acqua (8,7 % a 20 &nbsp;°C)<ref>{{Cita libro|autore = AA.VV.|titolo = Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry|anno = 2003|editore = Wiley|città = |p = |pp = |ISBN = 9783527306732}}</ref> e insolubile in etanolo.<ref>{{Cita libro|autore = David R. Lide|titolo = CRC Handbook of Chemistry and Physics|anno = 2010|editore = CRC Press|città = |p = |pp = |ISBN = 9781420090840}}</ref>
 
== Produzione ==
Riga 54:
<tt>H<sub>2</sub>O + NaCl + NH<sub>3</sub> + CO<sub>2</sub> → NH<sub>4</sub>Cl + NaHCO<sub>3</sub> </tt>
 
Questo metodo di produzione venne messo a punto da [[Ernest Solvay]] nel 1863. Nel metodo sopra descritto si produce il bicarbonato con bassa purezza (ca. 75 %) come intermedio per la produzione di carbonato di sodio.
 
Il bicarbonato di sodio puro è prodotto da carbonato di sodio, acqua e anidride carbonica secondo la reazione:
Riga 71:
Esposto a sostanze acide, si decompone liberando [[anidride carbonica]] gassosa ed acqua:
 
:<tt>NaHCO<sub>3</sub> + [[acido cloridrico|HCl]] → [[cloruro di sodio|NaCl]] + H<sub>2</sub>O + CO<sub>2</sub>(g)</tt><br />
<tt>NaHCO<sub>3</sub> + [[acido acetico|CH<sub>3</sub>COOH]] → [[acetato di sodio|CH<sub>3</sub>COONa]] + H<sub>2</sub>O + CO<sub>2</sub>(g)</tt>
 
questo fenomeno è sfruttato nei cosiddetti [[lievito|lieviti]] chimici o "istantanei" (per distinguerli dai lieviti biologici come il [[lievito di birra]] ed il [[lievito naturale]]) e nei [[idrolitina|preparati per rendere frizzante]] l'acqua da tavola, che sono una miscela di idrogenocarbonato di sodio e composti acidi.
Riga 84:
Si tratta inoltre di un prodotto che ha trovato applicazione nella deacidificazione dei fumi industriali derivanti da processi di combustione, grazie alla sua alta reattività nei confronti degli inquinanti acidi inorganici.
 
Il bicarbonato è una sostanza prodotta naturalmente dal corpo umano, ma non nello stomaco. Il bicarbonato di sodio è secreto in un punto successivo, a valle dello stomaco, nel [[pancreas]] in cui è il principale costituente dei succhi pancreatici allo scopo di neutralizzare l'acidità del [[succo gastrico]].
 
Lo stomaco utilizza l'[[idrogenocarbonato]], che viene derivato dall'[[acido carbonico]]. Durante la digestione, mentre lo stomaco secerne succhi gastrici, le pareti si "proteggono" con la secrezione di muco misto a [[idrogenocarbonato]], in sedi diverse che teoricamente non vengono a contatto: l'acido cloridrico è secreto dalle cellule principali misto ad acqua e pepsina (pH basico), mentre l'idrogenocarbonato è contenuto nel muco delle pareti.
 
Dopo la dissociazione dal sodio, il bicarbonato si trasforma in ione [[idrogenocarbonato]], ma la presenza in eccesso di sale di sodio nei succhi è possibile causa di problemi di [[ipertensione]], cardiaci e sui [[rene|reni]]: questi motivi sconsigliano l'uso del bicarbonato come [[antiacido]].
 
Se non è sconsigliata l'assunzione, il bicarbonato di sodio deve essere assunto diluito in acqua, meglio se a stomaco vuoto: durante la digestione, a contatto con l'[[acido cloridirico]] darebbe luogo nello stomaco a una violenta reazione acido-base.
 
L'assunzione di bicarbonato attiva l'ormone [[gastrina]] ad aumentare la produzione di acido cloridrico quando quello presente non è sufficiente per la dose di bicarbonato introdotta o è necessario per altri processi digestivi e, dopo un effetto antiacido iniziale, può peggiorare i sintomi.
 
La somministrazione di bicarbonato di sodio durante manovre di [[rianimazione]] (oppure in dosi eccessive con la dieta, specialmente se in presenza di trattamento con diuretici) può generare [[alcalosi respiratoria]] da iperventilazione con eliminazione di anidride carbonica, con [[ipopotassiemia]] conseguente all'ingresso di ioni potassio attraverso la membrana delle cellule. <br />
L'eccesso di sodio aumenta la [[volemia]] e la pressione del sangue, cui seguono un più alto rischio di [[ipertensione]] ed [[edema|edemi]].
 
Riga 110:
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
* [{{cita web|http://www.greenme.it/consumare/detergenza/4863-bicarbonato-di-sodio-usi |Usi alternativi del bicarbonato di sodio]}}
* [{{cita web|http://www.babygreen.it/2013/06/10-usi-molto-pratici-del-bicarbonato/ |10 usi molto pratici del bicarbonato di sodio]}}
{{sali di sodio}}
{{Controllo di autorità}}