Locomotiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Locomotiva diesel-elettrica: ripristino corretta
Riga 79:
La trasmissione del moto alle ruote avviene mediante [[cambio (meccanica)|cambio]] a [[ingranaggi]] e riduttori, alberi cardanici, o bielle motrici o catene di trasmissione; è in uso soprattutto per locomotive di potenza non molto elevata.
 
==== Locomotiva diesel-elettrica ====
Il [[motore Diesel]] non è collegato alle ruote per mezzo di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] meccanica bensì ad un generatore di corrente che a sua volta fornisce elettricità ai motori elettrici montati sulle ruote o sui carrelli motori. Il sistema presenta il vantaggio di una semplificazione della trasmissione di potenza alle ruote. In qualche caso sono stati costruiti dei sistemi bivalenti in cui quando è disponibile una alimentazione elettrica l'alimentazione Diesel viene disinserita.
Questo tipo di locomotiva ha avuto un grande sviluppo soprattutto negli [[USA]] e ha caratterizzato la quasi totalità del parco mezzi delle [[Ferrovie dello Stato]] italiane.
 
==== Locomotiva diesel-idraulica ====
La locomotiva diesel-idraulica è una macchina essenzialmente uguale, nella parte motoristica, agli altri tipi di locomotive diesel ma ne differisce nella trasmissione che è affidata a convertitori di coppia e giunti di trasmissione a fluido. Questi sono essenzialmente costituiti da un sistema di giranti alettate ''secondarie'' che vengono trascinate dal fluido messo in movimento da quelle ''primarie'' che invece sono mosse dai motori. La trasmissione idraulica è tipica soprattutto della ''scuola nord-europea'', in particolare [[Germania|tedesca]].
 
=== Locomotiva a turbina ===
Si tratta di un sistema di trazione rimasto a livello sperimentale e che non ha avuto un grande successo. La prima locomotiva a [[Gruppo turbogas|turbina a gas]] venne costruita nel [[1933]] dalle officine svedesi Gotaverken-Nohab. Il motore di questo tipo di treno è costituito da una turbina azionata da un gas, del tipo di quelle aeronautiche.
Nel [[1972]] una locomotiva a turbina raggiunse i 318 km/ora.
 
== Alimentazioni alternative ==
Nel [[2005]] è entrata in funzione sulla linea [[Linköping]]-[[Västervik]] ([[Svezia]]) la prima automotrice alimentata a biogas. Ha un'autonomia di 600 km e raggiunge una velocità massima di 130 km/h. La prima automotrice è del tipo Y1, derivata dal tipo [[Automotrice ALn 668|ALn 668]] prodotta da [[Fiat Ferroviaria]] a [[Savigliano]] e rimotorizzata con motore [[Volvo]]; la seconda è del tipo [[Kustpilen]] dalla ditta [[Scania AB]].
Le due automotrici sulla linea consumano biogas prodotto dalla decomposizione di sostanze organiche ed emettono una minor quantità di [[anidride carbonica]] rispetto a quella emessa da altri tipi di motori.
Riga 96:
Nel maggio [[2006]] è stata sperimentata con successo sulla linea Mestre-Adria l'alimentazione di un'automotrice Diesel tradizionale (la 663 906 ST) con olio di girasole. Il motore non ha subito alcuna modifica, è stato aggiunto un serbatoio supplementare per l'olio di girasole ed una serpentina di riscaldamento per portarlo alla viscosità ottimale.
 
== Usi della locomotiva ==
Nell'esercizio corrente alcune locomotive sono state studiate con funzione anche di [[carrozza ferroviaria|carrozza passeggeri]]; dette ''[[automotrice|automotrici]]'', esse sfruttano la tecnica della ''potenza distribuita'' (motori dislocati sui carrelli), e sono in uso anche nelle [[metropolitana|metropolitane]] e in molti tipi di elettrotreni.