Interazioni fondamentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fripp (discussione | contributi)
Annullata la modifica 79888602 di 83.211.2.70 (discussione)
m Fix link
Riga 45:
== Unificazione delle forze ==
 
Nel [[1873]] [[James Clerk Maxwell|Maxwell]] scoprì che due forze della natura apparentemente diverse, la forza magnetica e la forza elettrica, sono in realtà manifestazioni della stessa interazione fondamentale. Le [[equazioni di Maxwell]] permisero di riunire in una formulazione matematica sintetica ed elegante le leggi dell'elettricità e del magnetismo allora note, principalmente la [[Legge di Faraday|legge di induzione di Faraday]], il [[Teorema del flusso|teorema di Gauss]] per il campo elettrico e la [[Legge di Ampère]], a cui Maxwell aggiunse un termine noto come [[corrente di spostamento]]. Tutte le equazioni prese assieme descrivono in maniera unitaria e completa tutti i fenomeni elettromagnetici, come ad esempio l'attrazione fra due calamite e la propagazione della luce nel cosmo.
 
Allo stesso modo nel XX secolo si è scoperto che l'interazione elettromagnetica e la [[forza nucleare debole]] sono due manifestazioni di un'unica interazione, l'[[interazione elettrodebole]], la cui [[Simmetria di gauge|simmetria]] è manifesta ad alte energie, ma è [[Rottura spontanea di simmetria|rotta]] a bassa energia dal [[meccanismo di Higgs]]. In questo modo sia i fenomeni elettromegneticielettromagnetici come la luce, che i decadimenti nucleari possono essere spiegati tramite l'azione di una sola forza.
 
Allo stato attuale delle ricerche, la teoria che meglio descrive la fisica delle particelle è nota come [[Modello standard]], che descrive in modo unitario l'interazione nucleare forte e l'interazione elettrodebole, anche se l'unificazione della interazione forte non è ancora completa. Il Modello Standard ha ottenuto numerose verifiche sperimentali, anche grazie al lavoro degli [[acceleratori di particelle]], come l'[[Large Hadron Collider|LHC]] o il [[tevatron]]. I nuovi esperimenti dovrebbero consentire di colmare le lacune del modello standard.
 
Uno dei grandi obiettivi della fisica teorica contemporanea è quello di fornire una descrizione dell'[[interazione gravitazionale]] valida ad alte energie e piccole distanze, ossia di unificare la [[relatività generale]] con la [[meccanica quantistica]]. Se questa unificazione avesse successo, sarebbe possibile conoscere in maggior dettaglio, ad esempio, la fisica dei [[buco nero|buchi neri]] e i primissimi istanti di vita dell'universo dopo il [[Big Bang]]. Secondo le moderne teorie di unificazione, come ad esempio la [[teoria delle stringhe]], ad alte energie (e quindi ad alte temperature) le quattro forze fondamentali si fondono in una sola.
 
== Bibliografia ==
 
* Feynman, Richard P. (1967). ''The Character of Physical Law''. MIT Press. ISBN 0-262-56003-8
* Weinberg, S. (1993). ''The First Three Minutes: A Modern View of the Origin of the Universe''. Basic Books. ISBN 0-465-02437-8
* Weinberg, S. (1994). ''Dreams of a Final Theory''. Vintage Books USA. ISBN 0-679-74408-8
* Padmanabhan, T. (1998). ''After The First Three Minutes: The Story of Our Universe''. Cambridge University Press. ISBN 0-521-62972-1
* Perkins, Donald H. (2000). ''Introduction to High Energy Physics''. Cambridge University Press. ISBN 0-521-62196-8
 
== Voci correlate ==
Line 62 ⟶ 70:
 
* http://scienzapertutti.lnf.infn.it
 
== Bibliografia ==
 
* Feynman, Richard P. (1967). ''The Character of Physical Law''. MIT Press. ISBN 0-262-56003-8
* Weinberg, S. (1993). ''The First Three Minutes: A Modern View of the Origin of the Universe''. Basic Books. ISBN 0-465-02437-8
* Weinberg, S. (1994). ''Dreams of a Final Theory''. Vintage Books USA. ISBN 0-679-74408-8
* Padmanabhan, T. (1998). ''After The First Three Minutes: The Story of Our Universe''. Cambridge University Press. ISBN 0-521-62972-1
* Perkins, Donald H. (2000). ''Introduction to High Energy Physics''. Cambridge University Press. ISBN 0-521-62196-8
 
{{Controllo di autorità}}