Elocutio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., Riordino portali
Riga 2:
 
Nella tradizione greca, le fasi del discorso erano quattro, una definizione che risale ad [[Aristotele]]:
* {{polytonic|εὕρεσις}} (''èureis'');
* {{polytonic|οἰκονομία}} (''oikonomìa'');
* {{polytonic|λέξις}} (''lèxis'');
* {{polytonic|ὑποκριτική}} (''yupokritiké'').
 
A queste quattro fasi la tradizione latina fece corrispondere rispettivamente ''[[inventio]]'', ''[[dispositio]]'', ''elocutio'' e ''[[actio]]'' (o ''pronuntiatio'') e aggiunse la fase della ''[[memoria (retorica)|memoria]]'', fra ''elocutio'' e ''actio''.<ref name=treccaniretorica/>
Riga 12:
 
La tradizione latina individuò delle qualità specifiche del parlare ornato (dette ''virtutes elocutionis'')<ref name=treccanielocutio/>:
* ''puritas'' (la correttezza lessicale e grammaticale);
* ''perspicuitas'' (la nitidezza del discorso);
* ''ornatus'' (l'eleganza dell'espressione);
* ''aptum'' (l'armonia dell'orazione, tanto interna, nella definizione del rapporto tra le parti, quanto esterna, in rapporto all'argomento trattato, al contesto, al pubblico).
 
La ''virtus elocutionis'' detta ''aptum'' veniva poi meglio definita attraverso l'elaborazione di una dottrina dei ''genera elocutionis'', in cui tali ''genera'' (cioè 'stili') si qualificavano in base all'argomento trattato, in modo da distinguere un ''genus humile'' ('stile umile'), un ''genus mediocre'' ('stile medio') e un ''genus grave'' ('stile sublime').<ref name=treccanielocutio/>
Riga 32:
* [[Oratoria latina]]
 
{{portale|letteratura|filosofia|letteratura|politica}}
 
[[Categoria:Retorica]]