Acidosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
 
Si definisce '''acidosi''', in [[fisiologia]] e in [[patologia]], una condizione caratterizzata dalla riduzione del [[pH]] del [[plasma sanguigno]], ovvero da un aumento degli [[idrogenione|idrogenioni]] (ioni idrogeno) al suo interno.<ref>{{cita libro | autore = Robert M. Berne|coautori = Matthew N. Levy, Bruce M. Koeppen, Bruce A. Stanton| titolo= Fisiologia|capitolo= 43|pagine= 797| editore= Ambrosiana| città= Milano| anno= 2000}}</ref> Alcuni autori preferiscono indicare con il termine "acidemia" questa condizione e con "acidosi" ogni condizione che tenda ad aggiungere [[acido|acidi]] o a rimuovere [[base (chimica)|basi]] dai fluidi corporei, anche in presenza di un pH ancora normale<ref>{{cita web|titolo= Università di Bologna, Fisiopatologia dell'equilibrio acido-base|url= http://amsacta.unibo.it/3067/86/28_fp_acido_base_I_ed_ebook.pdf|accesso= 18 novnovembre 2015}}</ref>. In teoria il termine "acidosi" potrebbe essere riferito a qualsiasi liquido corporeo [[cellula (biologia)|extracellulare]]; per convenzione, però, si applica questo termine al plasma, ritenendolo rappresentativo dell'acqua corporea.
 
== Fisiologia ==
{{Vedi anche|Equilibrio acido base}}
In condizioni di normalità il pH del sangue (più precisamente del [[plasma (biologia)|plasma]]) è lievemente [[alcalinità|alcalino]], con valori compresi fra 7.35 e 7.45: risulta cioè maggiore del pH interno della cellula, che oscilla fra 7.0 e 7.3<ref name= Floege>{{cita libro|autore= Jürgen Floege|coautori= Richard F. Johnson, John Feehally|curatore= |altri= |titolo=Comprehensive Clinical Nephrology|dataoriginale= |annooriginale= 2010|meseoriginale= |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= 4ª ed.|editore= Elsevier|città= |lingua=inglese |idISBN= ISBN 978-0-323-05876-6|capitolo= 11| pagine= 149}}</ref>. Tali valori sono mantenuti in un intervallo così stretto, nonostante la produzione giornaliera di acidi nel corso del [[metabolismo]] dei nutrienti (circa 1 [[mole|millmole]] di idrogenioni per chilogrammo di peso corporeo ogni giorno), grazie all'azione dei [[soluzione tampone|sistemi tampone]] fisiologici (in particolare dal sistema del [[idrogenocarbonato|bicarbonato]], ma anche dalle [[proteine]] e degli ioni [[fosfato]]) che tramite diverse reazioni chimiche concorrono a neutralizzare gli acidi, e all'azione di alcuni organi come i [[polmone]] e i [[rene|reni]]. I primi, infatti, eliminano rapidamente acidi sotto forma di [[anidride carbonica]], mentre i secondi concorrono al mantenimento del pH per tempi maggiori principalmente mediante il riassorbimento del bicarbonato. Data questa premessa, appare chiaro come molte fra le malattie che possono determinare acidosi interessano l'apparato respiratorio o i reni.
 
== Classificazione dell'acidosi ==