Margherita di Antiochia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Il culto: precisazioni circa Calendario e Martirologio
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche
Riga 51:
È molto venerata (col nome di "Marina") anche dalla [[Chiesa ortodossa]], che ne celebra la memoria il [[17 luglio]] e la invoca contro le febbri malariche. La stessa data è utilizzata nelle regioni meridionali dell'Italia, dove il culto fu probabilmente importato da monaci [[Bisanzio|bizantini]] durante le persecuzioni [[Iconoclastia|iconoclaste]].
 
Nel 1969, a seguito alla riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II, la commemorazione di santa Margherita di Antiochia (20 luglio) è stata soppressa nel [[Calendario romano generale]]<ref>Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton, 2009, pagg. 41 e 48, ISBN: 978-88-541-1552-1</ref><ref>Claudio Rendina, 101 misteri e segreti del Vaticano, Newton, 2011, pagg. 291 e 294, ISBN: 978-88-541-2787-6</ref> pur rimanendo inserita nel [[Martirologio Romano]] ed essendo la sua memoria liturgica rimasta invariata al 20 luglio<ref>{{cita web|http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/cult-martyrum/martiri/009.html|Martirologio|12 gennaio 2017}}</ref>.
 
=== Patronati ===
Riga 128:
* ''[[Acta Sanctorum]], Julii'', tomus V, 22-45, [[Anversa|Antverpiæ]] (1727)
* {{cita web|url=http://issuu.com/italiamedievale/docs/areecult2?mode=embed&documentId=080922043909-50072a72bc064f0988f0a7816a989a8a&layout=grey|titolo=Raffaela Tortorelli, ''Le fonti agiografiche su santa Marina di Antiochia e san Nicola di Myra e il culto dei due santi nel mezzogiorno d'Italia'', in ''Spolia. Journal of medieval studies'', LVI (2008)}}
* ''Vita e passione di santa Margherita d'Antiochia'', edizione critica a cura di Maria Sofia Lannutti, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2012 ([[Società internazionale per lo studio del Medioevo latino]])
 
== Altri progetti ==