Allium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{Thesaurus BNCF}}
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 64:
[[File:Prei bloeiend winter Farinto.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br />''[[Allium ampeloprasum]]'']]
<small>I dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] si riferiscono soprattutto alle [[specie]] europee e in particolare a quelle spontanee italiane.</small><br />
L'aspetto di queste piante in genere è [[Erba (botanica)|erbaceo]] perenne con una altezza variabile, ma comunque non molto superiore al metro (a parte qualche eccezione: ''[[Allium commutatum]]'' <small>Guss.</small> e qualche altra specie). La forma biologica prevalente è [[Sistema_RaunkiærSistema Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]] ('''G bulb'''), ossia sono piante che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati [[bulbi]], organi di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori. Il particolare aroma di queste piante è dato dalla presenza di [[composti solforati]]. Sono inoltre quasi del tutto [[Glossario botanico#G|glabre]].
===Radici===
Le radici sono [[Radice (botanica)#Tipologie di radice|fascicolate]] da bulbo e uscenti dalla parte terminale dello stesso.
Riga 85:
 
*Perigonio: il [[perigonio]] è formato da 6 [[tepali]] più o meno uguali. Sono liberi o connati alla base. Questi tepali sono [[Glossario botanico#P|petaloidi]], ossia svolgono la funzione [[Glossario botanico#V|vessillifera]] (e di protezione degli organi sessuali) tipica dei [[petali]].
 
*Androceo: gli [[stami]] sono 3+3 con [[Glossario botanico#F|filamenti]] allargati in vicinanza delle [[antere]] oppure no; a volte sono riuniti alla base. La parte terminale è semplice o tricuspidata. Questi stami a volte sono inclusi nel perigonio.
*Gineceo: lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è semplice oppure trifido, derivato da tre [[Carpello (botanica)|carpelli]] concresciuti con [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#S|supero]] a [[placentazione]] [[Glossario_botanicoGlossario botanico#A|assile]]. Ogni ovario può contenere da 1 a molto [[Ovulo (botanica)|ovuli]].
 
*Gineceo: lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è semplice oppure trifido, derivato da tre [[Carpello (botanica)|carpelli]] concresciuti con [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#S|supero]] a [[placentazione]] [[Glossario_botanico#A|assile]]. Ogni ovario può contenere da 1 a molto [[Ovulo (botanica)|ovuli]].
 
===Frutti===
Line 104 ⟶ 102:
==Sistematica==
La [[Sistema Cronquist|classificazione tradizionale]] pone il genere ''Allium'' all'interno della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Liliaceae]], ordine delle [[Liliales]]. La [[classificazione APG II]] ne aveva proposto la collocazione nella famiglia a sé stante delle [[Alliaceae]]<ref>{{cita web|http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/welcome.html| titolo=Angiosperm Phylogeny Website| accesso=29 ottobre 2010}}</ref>, mentre la [[Classificazione APG III]] ha declassato tale raggruppamento al rango di [[sottofamiglia]] ([[Allioideae]]) della famiglia [[Amaryllidaceae]].<ref name=APGIII /><ref name="crf2009">{{Cita pubblicazione |autore=Chase M.W., Reveal J.L., Fay M.F |titolo=A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society 2009; 161(2): 132–136|doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x}}</ref>
 
<br />
<br />
La nomenclatura scientifica attualmente accettata (''Allium'') è stata proposta da [[Carl von Linné]] (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''”[[Species Plantarum]]”'' del 1753.<br />
La [[specie tipo]] per il genere è ''[[Allium sativum]]'' <small>L.</small>
Line 170 ⟶ 167:
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Bibliografia==