Sante Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 24:
Finita la guerra Sante, smobilitato nel [[1919]] con il grado di [[maggiore]], riprese l'attività imprenditoriale in [[Francia]], ma con l'avvento del [[Regime fascista|fascismo]], insieme al fratello [[Ricciotti Junior Garibaldi|Ricciotti Jr]] intraprese la carriera politica e di opposizione alla politica mussoliniana. Partecipò, assieme al fratello [[Peppino Garibaldi|Peppino]] e ad un giovane [[Randolfo Pacciardi]], alle manifestazioni di [[Italia Libera]] che ebbero il loro culmine il 4 novembre [[1924]] all'indomani del delitto di [[Giacomo Matteotti]].
 
Nel [[1925]], quando le opposizioni vennero represse, Sante preferì trasferirsi in Francia insieme ai fratelli Peppino e Ricciotti<ref name="Fucci p. 32">{{cita|Fucci, Le polizie di Mussolini|p. 32}}</ref>. Nel paese transalpino collaborò brevemente con i fratelli alla costituzione della Legione garibaldina reclutando fuoriusciti<ref>{{cita| name="Fucci, Le polizie di Mussolini|p. 32}}<"/ref> ma subito dopo riprese l'attività edile prima a Parigi e poi nel Sud-Ovest della Francia, vincendo l'appalto per costruire lo [[Stadio Jacques Chaban-Delmas|stadio di Bordeaux]], essendo il maggiore azionista della ''Societe' d'Entreprises Generales de Travaux Publics, France e Colonies''.
 
In politica si mantenne vicino agli ambienti legati al Presidente [[Edouard Herriot]] e alla tradizione garibaldina. Con i suoi seguaci partecipò alla [[campagna di Francia]] contro l'invasione tedesca e fu sul punto di trasferirsi a [[Londra]] per costituirvi un corpo volontario.
Riga 74:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==